StrAlessandria – Edizione 2022

StrAlessandria – Edizione 2022

Torna il 13 maggio 2022 dalle ore 20.30 la nuova edizione della StrAlessandria 2022, con partenza e arrivo in Piazza della Libertà.


Nonostante tutte le vicissitudini, ICS ha continuato a portare avanti le attività come: pratiche di sostegno ad alunni in difficoltà attraverso il tutoraggio diretto (“Mio fratello maggiore”), laboratori in presenza nelle carceri e lancio della sartoria per la produzione di mascherine (oltre diecimila), cooperazione all’estero in Mozambico e Cambogia (dove sono prossimi alla posa del centesimo chilometro di rete idrica). In questo momento così convulso, insieme agli atti di solidarietà rivolti a reti vicine e data la corrente situazione in Ucraina, ICS riprende in mano i preparativi della StrAlessandria.


Come per le passate edizioni, sarà possibile iscriversi e iscrivere il proprio gruppo presso la sede di ICS in via Dossena 27, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e, a partire dal 19 aprile 2022, anche al pomeriggio dalle 15 alle 18. O presso altri punti vendita dettagliati di seguito.

Inoltre, quest’anno è possibile iscriversi e prenotare la propria maglietta compilando questo modulo, che sarà possibile ritirare presso la sede di ICS.


PUNTI ISCRIZIONE

  • ICS Ets in via Dossena 27 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dal 19 aprile anche al pomeriggio dalle 15 alle 18
  • Comune di Alessandria
  • Football Forever in corso Monferrato 143
  • CDC Sportrage in via Filzi 30
  • La Bici in via Carlo Alberto 64
  • La Castellana in corso Acqui 123
  • LA 12 di Vinotti Francesca in Via Dante 70
  • Cartolibreria Gallo in via del Ferraio 25 a Spinetta Marengo



Il costo dell’iscrizione quest’anno sarà di 7 €.


Per avere maggiori informazioni circa l’iscrizione e l’evento consultate il sito: https://www.icsalessandria.it/stralessandria/edizione-2022/


BIMBIMBICI & BICINCITTA’

BIMBIMBICI & BICINCITTA’

Domenica 8 maggio 2022 torna BIMBINBICI & Bicincittà, storica pedalata promossa dalla consolidata collaborazione tra UISP e FIAB Alessandria Gliamicidellebici.


Una pedalata rivolta in particolare ai più giovani utenti della strada, un tragitto di circa 11 km, molto facile e adatto a tutte e tutti, e che toccherà diverse zone della città, andando a coinvolgere le sedi delle scuole cittadine.

Sarà una pedalata festosa, colorata, fattibile in tutta sicurezza, rivolta a genitori, bambine e bambini, giovani e anziani, per sensibilizzare e promuovere l’uso della bicicletta e per porre l’attenzione sulla situazione di traffico automobilistico costante di fronte alle scuole.

Andare a scuola in bicicletta, oltre che divertente e salutare aiuta a crescere, sviluppando intelligenza e capacità di autonomia. Ad Alessandria però è quasi impossibile.

Per questo CHIEDIAMO:

  • di istituire strade scolastiche davanti alle scuole di ogni ordine e grado;
  • di pianificare e mettere in sicurezza, anche attraverso un utilizzo più diffuso delle CORSIE CICLABILI, gli
    itinerari casa-scuola

Il ritrovo sarà in Piazza Santa Maria di Castello alle ore 9.00. La partecipazione è gratuita. Verrà richiesta solo la registrazione dei partecipanti per attivare l’assicurazione per la pedalata. La partenza sarà alle ore 9.30.

Lungo il percorso si potranno ammirare gli sbandieratori dell’Associazione Aleramica Alessandria e all’arrivo, sempre in Piazza Santa Maria di Castello, si potrà partecipare al laboratorio EcoMobility realizzato da Semi di Senape. E’ inoltre a disposizione gratuitamente la velostazione all’interno del circolo Don Stornini in Viale Massobrio, per parcheggiare la propria bicicletta nei giorni precedenti la pedalata e recuperarla il giorno dell’evento.

Per essere più rumorosi e colorati chiediamo di portare campanacci, fischietti o casse Blutooth per la musica.
FACCIAMOCI SENTIRE!


In caso di pioggia alla partenza la manifestazione sarà rimandata.



LABORATORIO DI TEATRO DI BURATTINI

LABORATORIO DI TEATRO DI BURATTINI

Domenica 8 maggio 2022

presso Cascina Saetta, Fraz. Donna, Bosco Marengo (AL)

dalle ore 16.00 alle 18.00


Si apre il progetto “Bosco Libera l’Arte” dell’Associazione Amici di Santa Croce, con una serie di attività rivolte ai bambini dai 5 ai 10 anni:

  • introduzione al fantastico mondo dei burattini
  • giochi teatrali e cooperativi
  • laboratori di espressione creativa con l’uso di burattini
  • creazione di piccole scene

Il laboratorio sarà a cura di Elisa Guarraggi del Teatrino dei Burattini di Edmondo Vagabondo.



Per rimanere aggiornati con il progetto e con i prossimi eventi dell’Associazioni Amici di Santa Croce: http://www.amicidisantacroceboscomarengo.it/


ALESSANDRIA COMUNITA’ ACCESSIBILE

ALESSANDRIA COMUNITA’ ACCESSIBILE

SAVE THE DATE!

Clicca sull’immagine per seguire la pagina Facebook di Alessandria Comunità Accessibile

Sabato 18 giugno 2022

presso il Chiostro di Santa Maria di Castello – Alessandria


Il progetto Alessandria Comunità Accessibile si pone l’obiettivo di sensibilizzare diverse categorie di professionisti della città alle disabilità sensoriali, per permettere una migliore accessibilità ai diversi servizi di Alessandria, condividere buone prassi e strategie comunicative e formare la comunità sulle esigenze e sui bisogni dei cittadini con disabilità uditive e visive.

Il progetto ha inizio nel 2022 e si svilupperà fino al 2025.Le azioni previste sono:- un evento di sensibilizzazione aperto alla cittadinanza- l’erogazione di sette formazioni gratuite (rivolte a operatori sociali ed educativi, commercianti, ristoratori e baristi, operatori sanitari e insegnanti)- lo sviluppo di un sito web accessibile che funga da mappatura dei servizi e dei locali accessibili della città- un evento di disseminazione dei risultati finali- la distribuzione di vetrofanie per le attività e i servizi che hanno aderito

Alessandria Comunità Accessibile è un progetto di LISten APS, realizzato con la collaborazione di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione territoriale di Alessandria, C.I.S.S.A.C.A, Associazione Attività e Commercio Corso Acqui, Associazione Culturale Il Contastorie, Dott.ssa Julie Delesalle – ostetrica, Dott.ssa Marta Salvio – terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva.


Per rimanere aggiornati con il progetto e con i prossimi eventi: @alessandriacomunitaccessibile


CORSO “ABC DELLA BICI” – Come mi aggiusto la bicicletta in 5 lezioni

CORSO “ABC DELLA BICI” – Come mi aggiusto la bicicletta in 5 lezioni

Riparte il corso base di autoriparazione della bicicletta organizzato da FIAB Alessandria Gliamicidellabici e APS SINE LIMES negli spazi della Ciclofficina popolare Ri-cyclo inaugurata a maggio 2016, presso il Chiostro di Santa Maria di Castello in Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria.


Il Corso, giunto ormai alla sua quinta edizione, è organizzato nell’ambito del progetto Riusa e pedala for babies. La ciclofficina popolare Ri-cyclo è uno spazio aperto e rivolto ai soci e a tutta la cittadinanza, un luogo di incontro e socialità che gira intorno al mondo della bici. È possibile trovare tutta l’attrezzatura necessaria per fare interventi in autonomia sulla propria bicicletta o lasciare andare la propria fantasia creando e sperimentando nuove costruzioni o personalizzando il mezzo. Quasi tutto il materiale in uso proviene da mezzi di recupero o donati da privati e soci e messi a disposizione della ciclofficina.


Il progetto Riusa e pedala for babies, risultato uno dei vincitori del Bando SociAL 2021 organizzato dalla Fondazione SociAL, prosegue e potenzia le attività e l’impatto culturale e formativo della ciclofficina stessa. Dopo il successo degli scorsi anni, a grande richiesta, lunedì 2 maggio 2022 partirà la nuova edizione di “ABC DELLA BICI -COME MI AGGIUSTO LA BICICLETTA“. Si tratta di un corso di “rapido soccorso” per approcciarsi al mondo della bici e capire come, quando … e se intervenire!!


Vieni e potrai imparare direttamente dall’esperienza trentennale di Giuseppe Ottonelli, titolare del negozio OTTONELLI CILCLI di Alessandria. Verranno illustrate le tecniche di base per poter effettuare piccole riparazioni per un pronto intervento sul proprio mezzo preferito, dalla riparazione di una camera d’aria alla regolazione dei freni.


Sede del corso Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria:


– Presentazione e prima lezione 2 maggio 2022 ore 18.30
– Seconda lezione 9 maggio 2022 ore 18.30
– Terza lezione 16 maggio 2022 ore 18.30
– Quarta lezione 23 maggio 2022 ore 18.30
– Quinta lezione 30 maggio 2022 ore 18.30


Contributo richiesto per l’iscrizione €5,00 comprensivi di quota associativa e manuale ufficiale del corso.


Seguite la pagina Fb di Ri-cyclo per avere altre informazioni al riguardo.
Per info ed iscrizioni: 0131288187 – info@sinelimes.org