È stato pubblicato il Bando di selezione di Servizio Civile Universale dei progetti afferenti al Comune di Alessandria.
Nuova scadenza: Fino alle ore 14.00 del giorno 27 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a uno dei progetti che saranno realizzati su tutto il territorio nazionale.
Il Comune di Alessandria ha visto finanziati n. 6 progetti, per un totale di 48 posti da assegnare.
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, con un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su cinque giorni alla settimana.
Ciascun operatore selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che stabilisce, tra l’altro, anche l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio, attualmente pari a euro 507,30.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Per accedere all’elenco dei progetti e delle sedi del Comune di Alessandria occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto In Italia” www.scelgoilserviziocivile.gov.it .
Inserendo nei criteri della ricerca il “Codice ente” ( per il Comune di Alessandria SU00187) si ottiene l’elenco completo dei progetti disponibili con il riferimento delle sedi.
Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Sul sito del Comune di Alessandria accedendo al link https://www.comune.alessandria.it/bando-servizio-civile-universale-2024 è possibile consultare un estratto specifico del Bando per il Comune di Alessandria, il Bando integrale, la scheda riassuntiva dei progetti e il dettaglio dei requisiti richiesti.
Per ulteriori chiarimenti:
UFFICIO SERVIZIO CIVILE – CITTA’ DI ALESSANDRIA Palazzo Cuttica – Via Gagliaudo n. 2 (interno cortile Conservatorio) 15121 – Alessandria tel. 0131 515784 / 756 / 771 servizio.civile@comune.alessandria.it Orario di sportello al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (su appuntamento)
Come di consueto, arriva l’appuntamento pre-natalizio dei Giovedì Culturali di Cultura e Sviluppo, è organizzato in sinergia con la Fondazione SociAL. Vi invitiamo giovedì 19 dicembre 2024, dalle ore 17.30 a partecipare all’incontro:
“Il canto Patto di Natale – Passato, Presente e Futuro della collaborazione tra PA e ETS”
L’occasione sarà utile, pur nella cornice di un evento natalizio, per ragionare sulla collaborazione tra Pubbliche Amministrazioni (PA) ed Enti del Terzo Settore (ETS), operazione essenziale per migliorare la qualità della vita sui territori. Grazie alla co-programmazione e alla co-progettazione sempre più spesso evocate ma ancora non pienamente praticate, è effettivamente possibile realizzare interventi innovativi e sostenibili, valorizzando l’esperienza degli ETS sul territorio e consentendo alle PA di trovare partner capaci di interpretare ed ampliare l’impatto sociale delle proprie politiche pubbliche.
Durante la serata dialogheranno sul tema e brinderanno con noi:
Alessandra Vinciguerra, Prefetto di Alessandria
Enrico Bussalino, Assessore agli Enti Locali della Regione Piemonte
Luigi Benzi, Presidente della Provincia di Alessandria
Giorgio Abonante, Sindaco del Comune di Alessandria
Per l’occasione, la sede aprirà alle ore 17.30 e sarà allestita con diversi banchetti natalizi, affidati agli ETS alessandrini e astigiani, partner progettuali di Fondazione SociAL, che esporranno i propri prodotti e presenteranno le tante iniziative socio/culturali del territorio.
In occasione della serata sarà offerto ai presenti un ricco aperitivo, realizzato a cura della Ristorazione Sociale della Cooperativa Coompany&, per salutarci prima delle feste natalizie.
Al via il progetto “Voci di riscatto“, sostenuto da Fondazione SociAL
Alessandria, 4 dicembre 2024 – Prende il via “Voci di riscatto“, un progetto che intende trasmutare la “voce” da strumento di sopraffazione a potente mezzo di cambiamento. Grazie al sostegno di Fondazione SociAL, l’iniziativa promuove percorsi di consapevolezza, cambiamento e responsabilità per uomini con difficoltà relazionali e/o problematiche legate alla violenza.
L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno di Fondazione SociAL, che continua a supportare iniziative che rispondono a bisogni sociali urgenti, contribuendo concretamente a favorire il cambiamento nella comunità locale e promuovendo una maggiore inclusione e rispetto reciproco.
“Voci di riscatto” si pone l’obiettivo di offrire spazi sicuri di ascolto, orientamento e consulenza psicologica, avvalendosi di un approccio multidisciplinare che coinvolge psicologi, psicoterapeuti, educatori professionali e mediatori interculturali.
Il progetto mira a promuovere un dialogo aperto, la gestione dei conflitti e l’elaborazione di comportamenti disfunzionali, per generare un impatto positivo non solo sui soggetti coinvolti, ma anche sulle comunità di appartenenza.
Grazie a un metodo che coniuga competenza clinica e lavoro di rete con istituzioni locali, scuole e servizi sociali, “Voci di riscatto” rappresenta una risposta concreta ai bisogni emergenti in tema di prevenzione della violenza e promozione di una cultura del rispetto.
Per maggiori informazioni sul progetto contattare progettoalterego@gmail.com
Venerdì 22 novembre, si è chiusa la call per il Bando Potenziamento Organizzativo 2024, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria che vogliano intraprendere un percorso di potenziamento sulla propria organizzazione e impatto sociale.
La nuova edizione del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 14 domande di sostegno correttamente inviate.
Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione) e la capacità di mostrare la tendenza al cambiamento della propria struttura organizzativa, nell’ottica di migliorarla.
Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne Terzo Settore e Comune di Alessandria insieme contro l’apartheid di genere
La violenza contro le donne e le ragazze è una delle violazioni dei diritti umani più gravi, sistematiche e diffuse a livello mondiale. Le statistiche dell’UNIFEM sono terribili: in Italia e nel mondo 1 donna su 3 subisce forme di violenza fisica, sessuale o psichica per il solo fatto di essere donna. E solo il 10% denuncia.
Quando poi la violenza si traduce, in alcuni paesi, in discriminazione sistematica e istituzionalizzata con la sottomissione delle donne a cui viene vietata libertà di movimento, di espressione, il diritto a praticare la cultura e l’arte, l’accesso alla giustizia, etc. dobbiamo parlare di apartheid di genere, dove tutti i diritti umani fondamentali sono legalmente vietati e, praticamente, essere una donna diventa un crimine: oggigiorno, il diritto internazionale prevede quale crimine solo l’apartheid a sfondo razziale. Tuttavia, sempre più Paesi si stanno mobilitando per codificare l’apartheid di genere e includerlo nel trattato sui crimini contro l’umanità che verrà discusso a partire dal 10 ottobre: sarebbe importante che anche l’Italia si attivasse in merito.
Così diversi Enti del Terzo Settore locale hanno deciso di accogliere l’appello “per unirsi alle richiestedelle generose pioniere delle organizzazioni femminili e femministe dell’Afghsnistan, dell’Iran e di altri Stati, che guidano la campagna affinché l’apartheid di genere sia riconosciuto nel diritto internazionale dall’ONU”: è stato così organizzato, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza De Andrè, l’evento “La resistenza è un muro a colori ed è donna“, con un programma di attività per le scuole al mattino e per la cittadinanza al pomeriggio, volto a sensibilizzare “sull’urgenza di alzare la voce affinché sia affermata la volontà di estendere la protezione giuridica a donne, ragazze e bambine di ogni parte del mondo”.
Programma del mattino aperto alle sole scuole
Ore 9.30 – saluto Amministrazione Comunale di Alessandria – Assessore Vittoria Oneto e:
Saluto Rete Ets – Rosanna Viotti di Assefa Alessandria
Il 25 novembre, la violenza sulle donne e i centri antiviolenza – Sarah Sclauzero – APS me.Dea
“Un film e una mostra per raccontare il silenzio delle donne” Fulvia Maldini – APS Colibrì
“La violenza istituzionalizzata: l’apartheid di genere” – Imane, mediatrice culturale, legge l’appello agli Stati per introdurre l’apartheid di genere come crimine contro l’umanità all’ONU
L’evento proseguirà poi con le seguenti iniziative:
Proiezione film Osama di Siddik Barmak: opera di denuncia che affronta i soprusi, soprattutto nei confronti dei più deboli, donne e bambini, offendo un’attenta e sensibile riflessione su ciò che sta accadendo intorno a noi e che, purtroppo, anche se in forme diverse, non accenna a finire;
Mostra fotografica – Shamsia Hassani – Street Art Afghana – spazio espositivo di Cultura e Sviluppo: mostra realizzata dalla prima street artist afghana che racconta il dolore delle donne afghane;
Flashmob a cura di me.dea
La stessa sequenza alle ore 18.00 per la cittadinanza.