“Notte di Musica, note di Cinema”, concerto con l’Ensemble Lorenzo Perosi

“Notte di Musica, note di Cinema”, concerto con l’Ensemble Lorenzo Perosi

MUSICA – Se è vero che l’unione fa la forza, è altrettanto vero che le collaborazioni ben strutturate e le sinergie fra Istituzioni e persone che perseguono obiettivi comuni possono contribuire a risollevare il mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo dalla difficile situazione in cui versava già prima della pandemia.

Un esempio di queste collaborazioni virtuose è senz’altro dato dall’accordo tra due realtà musicali che concorrono alla crescita culturale del nostro territorio: il Festival Internazionale “Alessandria Barocca e  non solo…”  ed il “GamondiumMusicFestival”, il primo nato 12 anni fa e promosso dall’ Associazione Pantheon, il secondo giunto alla quarta edizione e promosso dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Castellazzo Bormida.

Grazie alla collaborazione tra le due iniziative  si realizzerà l’evento musicale in programma a  Castellazzo Bormida, presso il Parco della Chiesa di Santo Stefano, Giovedì 24 Giugno alle 21,30.

“Notte di Musica, note di Cinema” il titolo del concerto presentato dall’Ensemble Lorenzo Perosi ( Marcello Bianchi e Valerio Giannarelli – violino, Maurizio Redegoso Kharitian – viola, Claudio Merlo – violoncello, Daniela Demicheli – pianoforte) in cui, all’esecuzione di celeberrime colonne sonore, verrà associata la proiezione su maxischermo di filmati appositamente creati dal giovane video – maker Giulio Arecco.

Dietro alle scelte artistiche a cui è dovuto il successo delle due iniziative, due musicisti alessandrini che hanno scommesso sul valore della loro esperienza di vita musicale e che lavorano caparbiamente per far crescere i progetti dei “loro” Festival e non cedere di un passo rispetto al loro ideale di qualità artistica: Daniela Demicheli e Marcello Bianchi.

L’ingresso allo spettacolo è libero, con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 347 0867632 da giovedì 17 a mercoledì 23 Giugno, dalle 18 alle 20.

 

Musicalia 2021: domenica 20 giugno con giovani pianisti in concerto

Musicalia 2021: domenica 20 giugno con giovani pianisti in concerto

MUSICA – Domenica 20 giugno, alle ore 17, presso il Museo della Gambarina, i più giovani allievi del Conservatorio “Vivaldi”, della classe di pianoforte di Fiorenza Bucciarelli, si esibiranno nel tradizionale concerto di fine giugno all’interno della stagione “Musicalia 2021“.

Finalmente un momento di condivisione con un pubblico reale, dopo un secondo anno scolastico di resilienza, in cui la didattica a distanza ha reso più difficile ma non impedito lo svolgimento dei programmi, la preparazione di esami, di saggi online, la partecipazione a concorsi, lo sviluppo di idee nuove, come il progetto artistico Ciuciubabka- tutto per gioco, di respiro internazionale, di cui verrà data una anteprima.

Anche d’estate l’attività della classe non si fermerà del tutto. Già durante l’ultima settimana di agosto i più volonterosi si ritroveranno allo storico campus estivo Verdi Note, che da più di un ventennio si svolge nell’Alto Monferrato ovadese, e parteciperanno alle lezioni di strumento, musica da camera ed ai concerti finali.

I protagonisti del concerto di domenica saranno Carlotta Spanu, Anna Clara Capello Piacentini, Nicolò Gadaleta, Giulia Vowles, Giovanni Lai, Eleonora Antonellini. Eseguiranno musiche del repertorio Classico e Romantico.

Ingresso libero, su prenotazione (347 4860843; 335 5272815).

 

Giardino aperto: un luogo a Acqui Terme per fare cultura senza barriere

Giardino aperto: un luogo a Acqui Terme per fare cultura senza barriere

BANDO 2020 – A pochi passi da corso Bagni a Acqui Terme, nell’ambito del progetto “Orti di Comunità” è aperto uno spazio multifunzionale pensato e realizzato da ASCA (Associazione Socio-assistenziale dei Comuni dell’Acquese) e da Amici Musei Acquesi: uno spazion nato dalla riqualificazione di un terreno dato in comodato d’uso dal Comune di Acqui Terme grazie al sostegno di Fondazione CRAL e Fondazione SociAL.

L’inaugurazione dello spazio si terrà il 18 giugno alle ore 16.30: tante le attività culturali, ludiche e formative in calendario per favorire l’aggregazione e l’inclusione, senza limiti e barriere, di piccoli e grandi.

Lo spazio si sviluppa su un’area di 800 mq, al cui interno sono stati allestiti un giardino sensoriale, un’aula all’aperto per attività didattiche, uno spazio per conferenze e piccoli concerti. A questi potrà aggiungersi un’area coperta come spazio per attività socio-ludicoricreative e un’area di scavo archeologico simulato dedicato ai disabili.

Nel giardino sensoriale, oltre alle piante aromatiche ed elementi di stimolo sensoriale il tutto allestito in maniera ecosostenibile, troveranno collocazione anche opere d’arte, realizzate da ragazzi, che andranno a costituire un parco d’arte alternativo: all’apertura dello Spazio
sarà già presente l’installazione realizzata dai ragazzi dell’Associazione Fraternità e Amicizia, seguiti dalle arteterapeute Paola Ghinatti e Giuditta Maccalli e dall’architetto Gianni De Lucchi.
Nello spazio di aggregazione ci saranno bellissimi esemplari arborei dedicati a figure femminili importanti per il territorio acquese: i primi porteranno il nome di Camilla Ravera, nata ad Acqui il 18 giugno 1889, prima donna senatrice a vita, impegnata per la tutela della maternità, per la parità dei diritti, e Adriana Aringhieri, attivista ambientalista e fondatrice della sezione acquese del WWF.

Il 18 giugno l’inaugurazione avrà come accompagnamento la musica del cantastorie Bernardo Beisso e il trio Statale 45, letture scelte da Cecilia Ghelli, dell’Associazione Archicultura, dedicate alla natura, e piccole piacevoli sorprese.

JazzAL 2021: il festival di tre giorni dedicato alla musica Jazz

JazzAL 2021: il festival di tre giorni dedicato alla musica Jazz

Dal 2 al 4 luglio si terrà JAZZAL 2021: mini festival di tre giorni consecutivi.

I concerti, all’aperto, si terranno in piazza Marconi ad Alessandria alle ore 21.30, ad ingresso gratuito.

Tutte le prescrizioni anti Covid 19 verranno rispettate secondo le norme in vigore.

Si comincia con Max De Aloe e il suo quartetto per una lettura jazzistica del repertorio di David Bowie per proseguire poi con l’ Hammond Trio di Massimo Max Gallo per un concerto mainstream con un ospite eccezionale Gianni Cazzola. Infine, appuntamento con sei voci femminili a cappella per un concerto molto divertente: Vocal Boutique

Nello specifico:

  • Venerdì 2 luglio con Max De Aloe Quartet per “Just for one day – David Bowie in jazz”. Il concerto rientra nel Torino Jazz Festival Piemonte. JUST FOR ONE DAY è un viaggio intorno alla musica di David Bowie completamente rivisitata dal quartetto in un mix che spazia tra jazz e rock. L’approccio è simile a quello che il gruppo aveva affrontato per il repertorio di Bjork nel cd ed LP “Bjork on the moon”, considerato dalla critica e pubblico tra i più riusciti progetti dell’armonicista lombardo e del suo quartetto.
  • Sabato 3 luglio con Max Gallo Hammond Trio per “Jazz non stop”. Special Guest: Gianni Cazzola. Il trio del chitarrista torinese Max Gallo, in versione organo hammond, ospita il grande batterista Gianni Cazzola colonna storica del Jazz Italiano, che ha suonato con i più prestigiosi nomi internazionali. Il quartetto propone un repertorio mainstream ed è sempre stato accolto con successo dal pubblico nei festival e nei Jazz Club.
  • Domenica 4 luglio con Vocal Boutique per “Voci (d)estate”. Il sestetto vocale è “a cappella”, senza strumenti di accompagnamento, ma il basso e la batteria vengono riprodotti con la voce. Il repertorio del gruppo spazia dai Manhattan Transfert ai Matia Bazar passando attraverso ritmi latini e afroamericani. Un mix molto divertente e popolare.

Nel corso delle serate sarà possibile iscriversi all’Alessandria Jazz Club. L’iscrizione costa €10, permettendo all’Associazione di organizzare ogni anno appuntamwnti musicali imperdibili.

Jazzal 2021 è una manifestazione in collaborazione con l’Assessorato alle Manifestazioni ed eventi del Comune di Alessandria, sostenuta dalla Fondazione Social, dalla Fondazione CR Alessandria e dalla Fondazione CR Torino.

Per informazioni: alessandriajazzclub@libero.it – 3333711638

 

XII Festival “Alessandria Barocca e non solo…”: il concerto inaugurale

XII Festival “Alessandria Barocca e non solo…”: il concerto inaugurale

Il Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” torna dal vivo, dopo l’edizione 2020 trasmessa completamente in streaming, con 9 appuntamenti che si svolgeranno, sotto la direzione artistica della pianista e clavicembalista Daniela Demicheli, tra giugno e settembre in Chiese ed edifici storici di Alessandria e provincia.

Il concerto inaugurale, che presenta nel titolo “Amor che ne la mente mi ragiona…” un evidente omaggio a Dante Alighieri nel 700° anno dalla morte, si terrà, in collaborazione con il Conservatorio “A. Vivaldi”,

Sabato 12 Giugno alle ore 21 presso Palazzo Cuttica,

nella suggestiva location del camminamento di accesso al settecentesco palazzo alessandrino.

evangelina-mascardiUn evento importante, quello che aprirà la XII stagione del Festival, con la presenza dell’ensemble barocco “L’Archicembalo” e della liutista Evangelina Mascardi: artisti di fama internazionale per un programma tutto dedicato ad Antonio Vivaldi, che coniuga bellezza e leggerezza, per offrire al pubblico (contingentato, nel rispetto della normativa in materia di sicurezza anti Covid-19) un piacevole momento di serenità e belle emozioni, dopo i difficili mesi trascorsi.

L’ingresso al concerto sarà libero con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 347 0867632, dalle ore 18 alle 20 a partire da Domenica 6 Giugno fino a Venerdì 11.

Il XII Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”, promosso dall’Associazione Pantheon EST è realizzato con il sostegno delle Fondazioni CRT, CRA, SociAl, di Amag S.P.A, del Comune di Castellazzo Bormida e di alcune generose donazioni private.