“SWIPE IT UP – 2021”, online la nuova iniziativa dedicata ai giovani

“SWIPE IT UP – 2021”, online la nuova iniziativa dedicata ai giovani

Da lunedì 1° febbraio è online il Bando “Swipe it up – 2021”.
La misura, promossa da Fondazione SociAL in continuità con le attività di sostegno economico ed organizzativo a favore degli ETS, intende supportare iniziative di carattere e interesse giovanile, riconoscendo la centralità degli under 35 nel contesto attuale.

“Fondazione SociAL ha sempre aiutato il Terzo Settore a fare cose belle sul nostro territorio per le persone che ne avevano bisogno – spiega Alessio Del Sarto, membro del Consiglio Direttivo – Abbiamo riflettuto a lungo su come generare impatto positivo per il futuro del nostro territorio e la risposta non poteva che essere “i giovani”. Per questo abbiamo deciso di costruire una misura, articolata in un bando e un percorso formativo, che aiutasse gli under 35 a concretizzare idee e propensioni per lo sviluppo delle province di Alessandria e Asti. Vorremmo dare ai giovani strumenti ma abbiamo lavorato molto affinchè fossero le loro idee a rimanere protagoniste. Speriamo di ricevere molte proposte perché crediamo che le nostre realtà territoriali abbiano bisogno di tante idee diverse per crescere!”

Il Bando, nato in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, che da anni si dedica ad attività di partecipazione giovanile e civica, promuove l’assunzione personale di responsabilità ed il protagonismo culturale e sociale dei giovani.
Le associazioni giovanili e i gruppi informali delle province di Alessandria e Asti possono partecipare alla prima fase Call for Ideas, fino alle ore 18 di lunedì 15 marzo 2021.

Fondazione SociAL, in questa prima annata sperimentale del bando, mette a disposizione di Swipe it up il valore complessivo di € 50.000, parte dei quali investiti nei processi formativi e di co-progettazione con i giovani.
I partecipanti potranno presentare progetti con un valore minimo di € 5.000 e un valore massimo di € 10.000.

Grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, oltre al sostegno economico, viene promosso anche un percorso formativo creato ad hoc per guidare i partecipanti nella presentazione e realizzazione delle proprie idee progettuali.

 

Per maggiori informazioni circa il Bando
e le modalità di partecipazione “Swipe it up – 2021″

 

 

Riparte con l’attrice Marta Gastini “La valigia dell’artista”

Riparte con l’attrice Marta Gastini “La valigia dell’artista”

Dopo una lunga pausa parte la seconda stagione de “La valigia dell’artista”, il talk show online creato dal Teatro della Juta di Arquata Scrivia. La prima ospite sarà l’attrice alessandrina Marta Gastini.

La nuova puntata andrà in onda venerdì 5 febbraio alle ore 21 sulla pagina Facebook del Teatro della Juta e in replica lunedì 8 febbraio alle ore 21:00 su Radio Gold TV (canale 654 del digitale terrestre).
La trasmissione, creata con l’intento di preservare e rinforzare la rete di rapporti con il pubblico durante l’emergenza Coronavirus, è realizzata nell’ambito del progetto “Accademia della Juta – Nuove Trame Artistiche”, in collaborazione con il Comune di Arquata Scrivia e il Comune di Gavi e con il contributo della Fondazione SociAL e della Compagnia di San Paolo.

Seguendo la logica del format, Marta Gastini racconterà la sua vita e la sua carriera da un punto di vista inedito, attraverso tre oggetti per lei significativi. Non mancherà l’intervento di ospiti provenienti dalla community del Teatro della Juta, che, attraverso contenuti ideati e scritti da loro, intratterranno l’ospite di puntata.
La seconda stagione proseguirà nelle settimane successive con altri nuovi ospiti tra cui: Bebo Storti, Marina Massironi e Paolo Enrico Archetti Maesti degli Yo Yo Mundi.

Marta Gastini. La giovane attrice debutta nel 2009 nelle serie televisiva “Il bene e il male” nello stesso anno fa il suo ingresso nel mondo del cinema nel film di Leonardo Pieraccioni “Io & Marilyn”. Terminati gli studi, dopo il conseguimento della maturità, si trasferisce a Roma dove recita insieme a Terence Hill nella miniserie “L’uomo che cavalcava nel buio”. Nel 2010 recita insieme al premio Oscar Anthony Hopkins nel film horror “Il rito” che le varrà una nomination al Nastro d’argento alla migliore attrice non protagonista. Successivamente recita nelle serie “I borgia” ed è la protagonista nel 2011 del nuovo film di Dario Argento “Dracula 3D”. Nel 2012 lavora nell’opera prima di Simone Gandolfo “Evil Thing – Cose Cattive” e nello stesso anno è Sofia nel film “La moglie del sarto” di Massimo Scaglione. Nel 2016 è nel cast del film “Questi giorni” per la regia di Giuseppe Piccioni.

CrescereInsieme premiata con il logo “WE Welcome” dall’UNHCR

CrescereInsieme premiata con il logo “WE Welcome” dall’UNHCR

La cooperativa Maramao, partner di Fondazione SociAL nella realizzazione di diverse iniziative, è stata premiata dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) con il logo “Welcome. Working for refugee integration”.

Un riconoscimento che, a partire dal 2017, l’UNHCR assegna alle aziende che in Italia si
impegnano per favorire i processi d’integrazione lavorativa dei beneficiari di protezione internazionale.
Attraverso l’esposizione del logo si persegue un duplice obiettivo:

  • Testimoniare l’adesione a un modello di società inclusiva, prevenire e combattere sentimenti di
    xenofobia e razzismo nei confronti dei richiedenti asilo e dei beneficiari di protezione internazionale;
  • Assumere una parte di responsabilità nella costruzione di una società più sensibile ai bisogni di chi è stato costretto ad abbandonare il proprio paese a causa di guerre, conflitti e persecuzioni.

Nell’edizione 2019, l’UNHCR ha premiato con il logo “Welcome – Working for Refugee Integration” 121
aziende che si sono contraddistinte per aver favorito l’inserimento professionale dei rifugiati e per aver
sostenuto il loro processo d’integrazione in Italia. In questa terza edizione del premio, l’UNHCR ha
assegnato inoltre il logo We Welcome a 52 cooperative, onlus, fondazioni, associazioni di categoria,
sindacati, servizi per il lavoro ed enti locali che, a vario titolo, si sono impegnati per favorire l’inclusione nel
mercato del lavoro dei richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale.

Sia CrescereInsieme sia Maramao sia le aziende collegate alla rete di integrazione delle due coop si stanno
già attivando per partecipare all’edizione successiva. Come commentano dalla cooperativa acquese “è
davvero un grande orgoglio. Non solo per noi, ma proprio per Acqui e la rete di attori che lavora per il bene
comune su questo territorio!”.
Per maggiori informazioni sul lavoro per l’integrazione e per una società più inclusiva su questo territorio:
www.crescere-insieme.it/welcome

In video anche il saggio di Natale dell'”Aula 25″

In video anche il saggio di Natale dell'”Aula 25″

Tempo di saggi natalizi per gli allievi della classe di pianoforte della docente Fiorenza Bucciarelli del conservatorio Vivaldi di Alessandria. Anche questo saggio – come già nei mesi di aprile, maggio e giugno – sarà virtuale e il video sarà pubblicato durante le feste di Natale sulla pagina Facebook dell’associazione AdArti e sui social del conservatorio.
Ecco cosa ci hanno scritto:

Eccoci al nostro quarto saggio virtuale, in questo tumultuoso 2020. Ci siete proprio tutti, i “veterani” ma anche i più giovani, alla loro prima esperienza.
A fine estate, nella settimana del Campus , avevamo già ripreso con gioia a respirare musica tutti
insieme. Ci poi siamo ritrovati ancora nella nostra mitica aula 25, giusto in tempo per accogliere i nuovi compagni e per preparare gli esami autunnali, che, anche grazie al lavoro di preparazione per i saggi virtuali, sono andati bene!
E allora avanti, non lasciamoci scoraggiare dalle difficoltà del momento, facciamo sentire ancora la forza della musica, dell’impegno e dell’amicizia. Per augurarci e augurarvi un anno migliore, dove poter ritrovare nuove energie ed il calore del nostro pubblico.
Buon Natale e felice 2021 dall’aula 25!
Fiorenza Bucciarelli con:
Anna Clara Capello Piacentini, Caterina e Lorenzo Dong, Eleonora Antonellini. Gabriele Triglia, Giulia
Vowles, Giovanni Lai, Carlotta Spanu, Angelica Coppo, Sebastiano Cormaio, Michela Zancanaro,
Nicolò Gadaleta, Petra Alcidi.

Bando 2020, prorogata la pubblicazione dei progetti sostenuti

Bando 2020, prorogata la pubblicazione dei progetti sostenuti

Con l’intento di verificare con maggiore accuratezza, a partire dai ben noti eventi sanitari, la fattibilità dei progetti richiedenti contributo, Fondazione SociAL ha deciso di prorogare la pubblicazione degli esiti del Bando 2020.
I progetti approvati saranno, pertanto, resi noti nel mese di gennaio 2021.

“Proprio perchè – ha spiegato Alessio Del Sarto, responsabile di Fondazione SociAL – è molto complicato per noi comprendere cosa accadrà nei prossimi mesi ci stiamo prendendo un pochino di tempo in più, non tanto per identificare i progetti ma per decidere in che maniera finanziare, quando farlo.
Ci sono progetti, ad esempio, che hanno molte connessioni con le realtà scolastiche dentro le quali non si può, ad oggi, entrare. In questo momento stiamo ragionando in maniera profonda e ci stiamo prendendo un po’ più di tempo per non fare errori strategici”.