Appuntamento con Astor Piazzolla per “Alessandria Barocca e non solo…”

Appuntamento con Astor Piazzolla per “Alessandria Barocca e non solo…”

Era l’anno 1880, quando – per usare le parole dello scrittore e filosofo Jorge Louis Borges – nacque, oscuramente e clandestinamente, il tango.
Così egli presenta una delle espressioni artistiche più emozionanti che l’uomo abbia creato:
“Mi chiamo Tango, provengo da Buenos Aires e ho poco più di cento anni, sì anche se qualcuno mi considera molto ma molto più vecchio, tanto le mie origini sono confuse e contese. A seconda dei gusti posso essere ballato, suonato, ascoltato, cantato. Sono fatto di un insieme di elementi che si sono integrati col passare del tempo. Geometrie e rotazioni, slanci e conflitti, complicità e tensioni. Non solo nella musica e nel ballo, ma anche nelle parole è possibile ritrovare un gesto, una tenerissima emozione. Nelle mie parole c’è il sentimento caratteristico di chi sente la mancanza di qualcosa, l’espressione più alta della nostalgia, del rancore per il tradimento, del tempo che passa e che non ritornerà, del rapporto intimo che si crea fra l’uomo e la donna, nella vita o nell’abbraccio della mia danza”

Sabato 21 Novembre, alle ore 21 (in replica Domenica 22 Novembre, alle ore 21,30), il Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” offrirà il suo omaggio alla forma di musica e di danza che “si vive” e che riassume un mondo di emozioni in ogni nota, attraverso il canto struggente del violino di Marcello Bianchi, il calore della “voce” del violoncello di Claudio Merlo, l’impeto passionale del pianoforte di Daniela Demicheli e le straordinarie note del più celebre esponente del “Tango Nuevo”: Astor Piazzolla.

Il concerto sarà trasmesso gratuitamente dalla piattaforma digitale VinceròTv.

Il Festival “Alessandria Barocca e non solo…”, promosso dall’associazione Pantheon, è realizzato grazie al contributo delle Fondazioni SociAL, CRT, CRA e del Comune di Castellazzo Bormida.

Per il festival “Alessandria Barocca e non solo…” è tempo di flamenco

Per il festival “Alessandria Barocca e non solo…” è tempo di flamenco

Alla fine del ‘700 tra i gitani delle province di Siviglia, Cadice, Jerez, Málaga e Cordova, nasce, come esigenza di sfogare gioie e dolori in un linguaggio intimo e privato, il flamenco.
Dopo 300 anni, questa forma di musica e danza è ancora una delle più popolari e praticate in tutto il mondo.

Il Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” promosso dall’Associazione Pantheon con il contributo delle Fondazioni SociAL, CRT, CRA e del Comune di Castellazzo Bormida, regalerà a tutti coloro che si collegheranno alla piattaforma digitale VinceròTv Sabato 14 Novembre, alle ore 21 per la première (o, per la replica, Domenica 15 Novembre alle ore 21,30), un’emozionante serata di passione, gioia, struggimento, sensualità, nostalgia, grazie all’interpretazione di un affermato e straordinariamente affiatato Guitar Duo: Angela Centola e Roberto Margaritella.

Nel programma, interamente dedicato al Flamenco da Concierto para dos Guitarras, i due artisti incanteranno gli ascoltatori con le melodie più struggenti e rappresentative del genere, dal Flamenco Primitivo al Flamenco Nuevo, raccontando il percorso seguito in una interessante commistione di musica e parola.

Come di consueto, il concerto sarà visibile gratuitamente su
www.vincerotv.com
www.youtube.com/user/PNRRadio
www.radiopnr.it
www.teleradiopace.tv
e SULLA PAGINA FB DI RADIO PNR www.facebook.com/radiopnr

Gualapack pubblica il Report di Sostenibilità 2019

Gualapack pubblica il Report di Sostenibilità 2019

Continua l’impegno del nostro sponsor Gualapack in materia di sostenibilità. E’ online il secondo Report di Sostenibilità del gruppo.

“Il 2019 è stato un anno molto intenso ed entusiasmante nel nostro cammino verso una Gualapack sempre più sostenibile. – dice Michele Guala, Presidente & CEO – Abbiamo rilasciato il primo Rapporto di Sostenibilità, iniziando così non solo a monitorare, ma anche a comunicare le nostre attività, i nostri KPI e, cosa più importante, le nostre ambizioni.
Il monitoraggio e la comunicazione sono passaggi importanti nel percorso di cambiamento. Con il lancio
di un processo efficace e continuo di comunicazione sul tema Sostenibilità, la nostra autoconsapevolezza
è aumentata ed i nostri obiettivi si sono delineati in maniera più netta.
Questo secondo report contiene numerosi cambi di obiettivo e rivela un approccio più ampio alle attività
di gruppo. (…) Nel nostro report precedente gran parte degli obiettivi riguardavano il miglioramento delle performance di processo. Questo impegno continua e, a cominciare da questo report, viene esteso a tutti i siti produttivi del gruppo. Ma non è la parte principale del lavoro che ci attende, perché abbiamo compreso chiaramente che anche migliorando i processi e comportandoci in modo più sostenibile, otterremo un risultato alquanto esiguo rispetto a quello che otterremo modificando i nostri prodotti e le nostre specifiche. (…) Siamo solo all’inizio di questo percorso ed è il momento giusto per iniziare a monitorare e sviluppare KPI, fissandoci degli obiettivi.
(…) Sappiamo che tra qualche anno l’intero nostro portfolio sarà costituito da imballaggi riprogettati per
migliorare il fine vita: riciclabili o compostabili. Siamo inoltre consapevoli che si tratta di un percorso lungo, ma siamo pronti per fare al meglio la nostra parte”.

SFOGLIA IL REPORT 

Per il festival “Alessandria Barocca e non solo…” è tempo di flamenco

Nella “Casa del Principe” il prossimo appuntamento di “Alessandria Barocca e non solo…”

Per gentile concessione dell’Associazione “Archivio Piero Leddi”, la “Casa del Principe”, suggestivo luogo d’arte che si affaccia sulla splendida cornice dell’antica Piazza Solferino di San Sebastiano Curone, è il luogo in cui è avvenuta la registrazione del prossimo appuntamento musicale proposto dal Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”.

In premiere sabato 7 novembre alle ore 21 ed, in replica, domenica 8 novembre alle ore 21.30 la piattaforma digitale Vincerò TV trasmetterà il concerto “ L’Anima penetrò nel cuore”, in cui L’Archicembalo (Marcello Bianchi e Paola Nervi – violini, Claudio Merlo – violoncello, Matteo Cicchitti – violone, Daniela Demicheli – clavicembalo) presenta brani di A. Vivaldi, J.J. Pachelbel, J.J. Quantz e N. Jommelli in un confronto fra diversi stili – quello italiano e quello tedesco – che racconta l’ immensa varietà delle suggestioni di uno dei più straordinari e ricchi periodi della Storia della musica.

Il concerto sarà visibile gratuitamente sui siti internet
www.vincerotv.com
www.youtube.com/user/PNRRadio
www.radiopnr.it
www.teleradiopace.tv
e SULLA PAGINA FB DI RADIO PNR www.facebook.com/radiopnr

Il Festival Internazionale “ Alessandria Barocca e non solo…”, che quest’anno ha trovato nella modalità online una efficace soluzione ai problemi causati allo spettacolo dal vivo dall’emergenza sanitaria, è realizzato dall’Associazione Pantheon grazie al sostegno delle Fondazioni SociAl, CRT, CRA e del Comune di Castellazzo Bormida.

Recente è la notizia della registrazione di una nuova integrale vivaldiana (Le Sonate per due violini e basso continuo) già in parte avvenuta lo scorso settembre, sempre presso la “ Casa del Principe”.

Bando 2020, al via la fase di analisi dei progetti    

Bando 2020, al via la fase di analisi dei progetti    

Lunedì 26 ottobre, si è chiuso il Bando 2020, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore. Questa edizione, arricchita da una nuova linea di finanziamento dedicata al potenziamento organizzativo, ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 87 domande di sostegno correttamente inviate.

Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo.
Nella prima fase di selezione delle domande viene verificata l’ammissibilità formale e la coerenza della stessa rispetto ai contenuti ed alle finalità esplicitate nel Bando e nelle Linee Guida; successivamente la Commissione valuta i singoli progetti.

Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sia sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione), sia sulla sostenibilità economico-finanziaria (equilibrio del piano economico e sostenibilità futura).

Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento del progetto.