Jazzal 2020, sold out il concerto del 2 ottobre, ma c’è la diretta streaming

Jazzal 2020, sold out il concerto del 2 ottobre, ma c’è la diretta streaming

Venerdì 2 ottobre alle 21 al Teatro Parvum – in via Mazzini 85, ad Alessandria – è in programma il primo concerto della rassegna Jazzal 2020.
Protagonista dell’appuntamento è il Luigi Bonafede Poker quartet, con Alfonso Domenici al sax tenore e sop, Luigi Bonafede al piano, Isabella Rizzo al contrabbasso e Alex Cristilli alla batteria.

I posti disponibili sono già tutti prenotati, ma è possibile fare richiesta per la lista d’attesa inviando una mail a alessandriajazzclub@libero.it che riporti un numero di telefono al quale essere ricontattati qualora si liberassero posti a sedere.
Il cui costo del biglietto è di €10.

Chi non potrà partecipare al concerto avrà l’opportunità di assistere alla diretta streaming del concerto, collegandosi alle ore 21 alle pagine Facebook Alessandria Jazz Club o Val Bormida Experience.

“Jazzal 2020” si svolge grazie al sostegno di Fondazione Social, Fondazione CRT, Fondazione CR Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territori”.

Bando 2020, le novità e le modalità di partecipazione

Bando 2020, le novità e le modalità di partecipazione

La pandemia ha aggravato, anche nei nostri territori, i problemi sociali ed economici da affrontare.
Al fianco delle tante realtà attive nella nostra comunità, vogliamo ascoltare i bisogni espressi dal nostro territorio. Vogliamo contribuire alla trasformazione sociale e politica della comunità, attenti all’equa distribuzione delle opportunità fra i cittadini e al sostegno di chi, in difficoltà, non deve essere lasciato solo.

Per questo, a partire da lunedì 21 settembre, è aperto il Bando 2020.
Una misura, per la presentazione di domande di contributo economico, che si articola su due linee di finanziamento:

  • Linea Beneficiari – per sostenere le azioni che gli ETS rivolgono ai beneficiari della comunità;
  • Linea Organizzazioni – per supportare interventi di potenziamento organizzativo degli ETS.

Più nel dettaglio, sosteniamo – attraverso la Linea Beneficiari – progetti nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva.
Attraverso la Linea Organizzazioni, invece, potenziamo gli ETS, singoli e in rete, negli ambiti: 

  • miglioramento processi
  • fundraising
  • comunicazione esterna
  • progettazione

A questa nuova linea di finanziamento si integra un percorso formativo che Fondazione SociAL costruirà a partire dalle istanze ricevute nell’ambito del bando. L’iniziativa di formazione – aperta a tutti gli ETS delle province di Alessandria e Asti – sarà dedicata agli enti proponenti i progetti finanziati attraverso la Linea Organizzazioni e obbligatoria per i referenti degli stessi.  

Per partecipare al bando gli Enti del Terzo Settore hanno tempo fino alle 12.00 di lunedì 19 ottobre.

A fine ottobre, chiuso il bando, è prevista la fase di verifica dell’ammissibilità formale delle richieste di contributo ricevute, alla quale seguirà – tra novembre e dicembre – la fase di analisi, da parte della Commissione di Valutazione, dei singoli progetti.
Gli esiti del bando saranno resi noti entro il 31 dicembre 2020 e, firmate le Convezioni, a partire da gennaio 2021 è previsto l’avvio dei progetti selezionati.
SCARICA il testo del Bando 2020 (in formato .pdf)

Consulta le LINEE GUIDA (formato .pdf) 

VISITA la sezione del sito dedicata al bando

Al via il Bando 2020, con risorse dedicate anche al potenziamento degli ETS

Al via il Bando 2020, con risorse dedicate anche al potenziamento degli ETS

Torna la misura con la quale Fondazione SociAL sostiene gli ETS: “al fianco delle tante realtà attive nella comunità, desideriamo ascoltare i bisogni espressi dal nostro territorio, con particolare attenzione a quei fenomeni di disagio e difficoltà che la diffusione dell’infezione da Covid19 e le conseguenti misure emanate hanno acuito”.  Il bando si arricchisce, in questa edizione 2020, di una nuova linea di finanziamento.

“Le istanze a cui il territorio è chiamato a rispondere richiedono ecosistemi territoriali ed organizzazioni solide ed acculturate, più capaci di gestire in modo flessibile e cosciente le sfide repentine che il sistema propone”.
Proprio per questo, Fondazione SociAL ha deciso di promuovere, stimolando innovazione sociale e di processo, due differenti linee di intervento: la Linea Beneficiari, incentrata – come da tradizione – sui bisogni dei soggetti vulnerabili, e la Linea Organizzazioni, che intende, invece, sostenere direttamente il potenziamento delle strutture e delle competenze degli ETS al fine di consolidare l’efficacia e l’efficienza degli stessi nel supporto alle vulnerabilità di cui si prendono carico.

A partire da lunedì 21 settembre, gli Enti del Terzo Settore che intendono richiedere un contributo a sostegno di un progetto potranno procedere alla compilazione della modulistica predisposta su rol.fondazionesocial.it e avranno tempo fino alle 12.00 di lunedì 19 ottobre per completare la propria richiesta.

Il Bando – che sosterrà progetti di organizzazioni con sede e/o attive nei territori delle province di Alessandria e Asti – sarà illustrato più nel dettaglio nel corso di due incontri (per i quali è richiesta la prenotazione):

 

 

Asti
Lunedì 21 settembre, ore 17.30
c/o Astiss
Piazzale Fabrizio de Andrè

 

Alessandria
Martedì 22 settembre, ore 17.30
c/o sede di Fondazione SociAL
piazza Fabrizio De André 76

 

 

La Stagione sugli Organi Storici prosegue con un appuntamento ovadese

La Stagione sugli Organi Storici prosegue con un appuntamento ovadese

Sabato 19 settembre, alle 21, nell’Oratorio dell’Annunziata di Ovada settimo appuntamento della quarantunesima Stagione sugli Organi storici della provincia di Alessandria , sostenuta dalle Fondazioni SociAL, CRT, CRAL, dalla Regione Piemonte e dall’AMAG.

Per l’occasione sarà di scena il notissimo duo svizzero formato da Verena Steffen al flauto e da Olivier Eisenmann all’organo “Sersassi”.
Il programma propone pagine assai interessanti dal periodo barocco fino al secolo scorso. Si potranno ascoltare le bellissime “Variazioni sulla Follia di Spagna” di Marin Marais (qualcuno ricorderà il magnifico film “Tutte le mattine del mondo”, imperniato proprio sulla figura di questo famoso compositore francese), la stranota “Serenata” di Mozart e l’impegnativa terza Sonata di Haendel in fa maggiore per flauto e basso continuo oltre a pezzi per solo organo. Non mancherà l’omaggio a Beethoven con la Fuga in re maggiore, uno dei rari brani che il sommo musicista volle dedicare all’organo.

Clicca qui per scoprire tutti gli appuntamenti della stagione

Verena Steffen ha iniziato gli studi musicali al Conservatorio di Lucerna conseguendo il diploma di flauto nella classe di Jean Soldan. In seguito si perfeziona con André Jaunet di Zurigo e Heinrich Keller di Winterthur. Ha tenuto concerti nelle principali città svizzere, in Europa (Germania, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Estonia, Lituania, Islanda, Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Italia, Polonia, Cecoslovacchia, Russia), in U.S.A ( New York, Monroe, Madison) e Messico, in Singapore, in Nuova Zelanda e in Australia.
Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche ed ha inciso LP e CD. Particolarmente si esibisce col parnter Olivier Eisenmann all`organo in varie tournées ed in Festival nonché nelle cattedrali di Montpellier, Brusselle, Bruges, Lund, Göteborg, Karlstad, Linköping, Kalmar, Tampere, Kuopio, Aquisgrana, Klagenfurt, Salisburgo e Porto.

Nato a Zurigo, Olivier Eisenmann ha iniziato lo studio del pianoforte con il padre, il compositore Will Eisenmann, e in seguito al Conservatorio di Lucerna con Sava Savoff. Contemporaneamente agli studi organistici con Eduard Kaufmann, organista della “Hofkirche” di Lucerna, ha seguito lo studio della Scienza conseguendo il grado di dottore all`Università di Zurigo. Ha svolto attività concertistica come pianista e poi come organista nelle più importanti città: duomi di Aquisgrana, Colonia, Treviri, Fulda, Dresda (anche Frauenkirche e Kreuzkirche), Passavia, Würzburg, Amburgo e Berlino, nelle cattedrali di Ginevra, Losanna, San Gallo, Vienna (Santo Stefano), Salisburgo, Graz, Oslo, Copenhagen, Stoccolma, Turku, Helsinki, Riga, Varsavia, Danzica, Rotterdam, Haarlem, Digione, Parigi (Notre-Dame e St-Sulpice), Cahors, Montpellier, Brusselle, Porto, Siviglia, Barcelona, Padova, Lucca, Ravenna (Basilica di S.Vitale), Dublino, Londra (St.Paul), York (Minster), Lincoln, Chester, inoltre in quasi tutti duomi svedesi, in Pietroburgo, Kasan (Russia), Tallin, Vilnius, L`Aja, Lione, Alessandria, Ferrara, Bologna, Parma, Cagliari, Palermo, Madrid, Budapest, Lubiana, Bratislava, Praga, Cracovia, Monaco di Baviera etc.
Si è esibito anche in USA (New York, Washington D.C., Boston, Chicago, Memphis, Seattle etc.), Islanda, Australia (Melbourne, Camberra, Sydney), Nuova Zelanda, Messico City, nel Hong Kong Arts Festival, nel Festival d`Avignon e nel Festival Internazionale di Musica Lucerna e nei Festival Internazionali d`organo a Mosca, Niscni Novgorod, Ufa (Russia) e Jalta, Minsk (Filarmonia), Oliva (Polonia), Ragusa, Napoli, Roma, Verona, Torino, Palma di Maiorca, Bonn (Münster), Rostock, Helsingör, Košice (Slovacchia), Brusselle, Anversa e Gent (Belgio), San Paolo (Brasile), Montevideo (Uruguay), Buenos Aires (Argentina) e nelle cattedrali di Morelia e Guadalajara (Messico). Inoltre ha svolto attività solistica in qualità di organista in concerti sinfonici con l`Orchestre de la Suisse Romande, la Deutsche Bachorchester Ratzeburg, la Filarmonia statale di Košice, la Südwestdeutsche Philharmonie, Singapore Symphony Orchestra a Singapore e diversi altri complessi orchestrali. Ha effettuato numerose registrazioni radio-televisive in Svizzera, Spagna, Svezia, Finlandia, Germania, Austria, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Bielorussia, Russia, Brasile e Singapore, oltre a 21 incisioni discografiche, compresi 9 CD.
Per tanti anni Olivier Eisenmann è stato membro direttore dell’Associazione della Musica Contemporanea (Sezione Svizzera Centrale) e professore al Liceo di Zug. Gli sono stati affidati conferenze su musica d`organo presso diverse accademie, p.es. a Herford, Sydney, Mosca e Niscni Novgorod, e recentemente dava un masterclass al Conservatorio Statale di Musica a Parma. Inoltre pubblica in riviste musicale. 2014 fu distinto dalla sua residenza comunale colla “Weggiser Rose” per la sua attività mondiale come concertista e ambasciatore musicale.

Un fine settimana con la musica di Elìr

Un fine settimana con la musica di Elìr

ELÍR è un trio folk formatosi nella ricca ed eclettica scena musicale di Glasgow nel 2018.
Niamh MacKaveney dalla Scozia (voce e violino), David Lombardi dall’Italia (violino) e Jean Damei dalla Francia (chitarra), fanno confluire influenze dai loro diversi background, paesi e culture, per dar origine ad un paesaggio musicale ricco di colori e trame sonore, che vede come base comune le musiche delle tradizioni Scozzese, Irlandese e dei paesi nordici.

Di transito in Italia dopo un tour in Francia e Svizzera, nel breve arco di un weekend il trio terrà tre concerti.

Venerdì 18 settembre, ore 21.00 
Circolo Perla Nera
Alessandria

Sabato 19 settembre ore 21.00
Museo Etnografico C’era una Volta
(promosso da AdArti, con il sostegno di Fondazione SociAL, nell’ambito della rassegna Musicalia)
Alessandria

Domenica 20 settembre, ore 18.00
Villa Claudia
(promosso da AdArti, con il sostegno di Fondazione SociAL)
Morbello Monferrato.

Tutti gli appuntamenti e saranno ad ingresso libero ma con prenotazione anticipata e in ottemperanza alle attuali normative anticovid.

 

David Lombardi è cresciuto in Italia dove si è diplomato in violino classico e viola. Ha poi studiato musica irlandese all ‘“Irish World Academy of Music and Dance” di Limerick e world music al “Royal Conservatory di Stoccolma”. Fa parte di vari progetti folk e cross-over come Dallahan, Fourth Moon, MODUL3, Event Horizon, The Routes Quartet, e collabora con molti altri.

JJJJean Damei Originario dell’Ardèche, nel sud della Francia, Jean si è ritrovato a studiare principalmente musica irlandese per la maggior parte della sua educazione. Si è trasferito in Irlanda all’età di 19 anni, dove in seguito è riuscito a conseguire una laurea con lode in musica e danza irlandese, seguita poi da un master in performance di musica tradizionale irlandese sia presso la “Irish World Academy of Music and Dance” presso l’Università di Limerick (IRL). Fuori con Fourth Moon Jean, che ora vive a Glasgow, può essere visto esibirsi con Event Horizon e insegnare alla Online Academy
of Irish Music (OAIM).

Niamh MacKaveney Niamh è cresciuta sulla costa occidentale della Scozia studiando violino classico e canto gaelico e scozzese. Si è laureata nel 2018 con un Bachelor of Music Honours presso l’Università di Glasgow, ed è stato durante il suo periodo all’università che ha iniziato a interessarsi a diversi stili di musica tradizionale. Niamh è stata in tournée in Europa con i Traditional Spirits di Ailie Robertson ed è coinvolta in organizzazioni come Live Music Now e il movimento Féis.