I FAI angels hanno avviato un call center di conforto e sostegno.
“Con la speranza – spiegano – di essere una voce amica per le persone che avessero bisogno di parlare per stemperare le ansie e le paure di questo particolare periodo. Non dobbiamo cedere ad emozioni negative che ci fanno vivere male!”
Il call center è attivo, con sei persone operative, in orario 09.00 – 12.00 dal lunedì al venerdì al numero
0131 193 60 60 (Riceve solo chiamate – inbuond)
“Noi FAI angels speriamo di poter essere di conforto e sostegno, con simpatia, serenità e tanta ma tanta voglia di aiutarvi.”
Il call center è assolutamente gratuito grazie a un benevolo accordo con il provider Epiklink nella persona di Carlo Cozzatelli e Davide Repetto.
Stiamo aiutando gli ETS nostri partner ad adeguare i loro progetti a questo momento di crisi e sosteniamo alcune delle nuove iniziative che stanno mettendo in campo in aiuto dei propri beneficiari in questo periodo di emergenza.
Anteas Alessandria, dal 15 marzo scorso, realizza – in collaborazione con Protezione Civile, Cissaca, medici di famiglia e farmacie di Alessandria – un servizio di consegna farmaci a domicilio.
Nell’ambito dell’iniziativa, nei soli primi 15 giorni di attività, sono stati effettuate 494 consegne e percorsi 3.440 Km (complessivamente con i 2 mezzi che vengono utilizzati abitualmente dall’OdV).
Gli utenti interessati dal servizio non sono soltanto cittadini residenti ad Alessandria città o sobborghi, talvolta vengono richieste consegne (probabilmente farmaci salva-vita) anche in Comuni lontani (esempio: Montaldo Bormida).
Il servizio vede l’impegno quotidiano compreso il sabato di sei autisti e un telefonista.
Fondazione SociAL ha deciso di sostenere l’iniziativa contribuendo ai buoni benzina necessari per compensare le spese di trasporto.
Radio Illegale è la versione virtuale on line delle attività e dei progetti teatrali della Compagnia Gli Illegali di Alessandria.
Radio Illegale è fatta di sketch comici, ironia, pezzi di spettacoli, favole. Per accedere a tutti i contenuti – disponibili gratuitamente – è sufficiente visitare il sito de Gli Illegali oppure il canale YouTube.
Il fulcro della compagnia Gli Illegali nasce nel 2013 con la partecipazione alla trasmissione satirica radiofonica L’Ora Illegale in onda sulle frequenze di Radio Alex.
Con esperienza decennale in ambito teatrale, gli attori della compagnia hanno come caratteristica principale quella di realizzare completamente i propri spettacoli, dalla scrittura del testo, alla messa in scena, realizzando spesso spettacoli che scherzosamente vengono definiti a Km 0.
Da tre anni, con il contributo della Fondazione SociAL e l’ospitalità de Il Chiostro hostel and hotel, la Compagnia Gli Illegali di Alessandria e l’associazione BlogAL, stanno consolidando un polo culturale alternativo che abbia come sede il quartiere di Borgo Rovereto ad Alessandria. “Al momento siamo fermi – dicono – ma ritorneremo”.
“In un momento tragico come questo non possiamo lasciare sole le donne” A dirlo è Sarah Sclauzero, presidente dell’associazione nostra partner me.dea, che Fondazione SociAL ha sostenuto nella realizzazione di una casa rifugio e di un centro antiviolenza a Casale Monferrato. E’ proprio per questo che i Centri Antiviolenza di Alessandria e Casale Monferrato e le Case Rifugio gestite dalla onlus, continuano a funzionare regolarmente e ad offrire il proprio supporto alle donne.
I centri antiviolenza restano quindi aperti per fornire aiuto alle donne che lo richiedono.
Il numero verde 800 098 981 è attivo negli orari: LUNEDÌ ORE 10.00-14.00 MARTEDÌ ore 10.00-13.00 MERCOLEDÌ ore 10.00-13.00 / 15.00-18.00 GIOVEDÌ ore 15.30-18.30 VENERDÌ ore 10.00-13.00 / 14.00-16.00 SABATO ore 10.00-12.00 DOMENICA ore 10.00-12.00
Il progetto Covid19Alessandria.help, a cui l’Associazione Cultura e Sviluppo collabora, è un progetto no-profit promosso da alcune realtà locali per condividere informazioni utili durante l’emergenza e facilitare l’attivazione di persone ed organizzazioni nella città di Alessandria. Aggrega e verifica informazioni di diversa natura per mettere in contatto chi offre beni e servizi e chi ne ha bisogno. Abbiamo strutturato le informazioni in 7 campi principali al fine di consentire una fruizione quanto più veloce e immediata possibile.
Nel sito accanto a comunicazioni di servizio sono incluse anche informazioni di carattere istituzionale, nell’ottica di offrire un quadro il più possibile completo di tutto ciò è necessario sapere in questo momento complicato.
Sono previsti anche moduli ad hoc per permettere sia la segnalazione e l’integrazione da parte dei cittadini di altri servizi e attività sia per raccogliere le adesioni di chi volesse contribuire con il proprio tempo e le proprie competenze allo sviluppo del progetto.
“Non intendiamo sostituirci a canali e fonti istituzionali – spiegano i promotori -, ma integrarci ad essi per garantire una migliore accessibilità a tutti i cittadini. La piattaforma è rigorosamente in progress, le informazioni vengono verificate e aggiornate da volontari in tempo reale, ci scusiamo preventivamente se alcune indicazioni non saranno complete al 100%.”