Progetto “Effe :Donne per le Donne” – Corso per Baby-Sitter: Ultima Chiamata

Progetto “Effe :Donne per le Donne” – Corso per Baby-Sitter: Ultima Chiamata

Ancora pochi posti per un’opportunità di formazione utile a chi desidera lavorare con i bambini e vuole essere qualificato al meglio per farlo

Sono ancora aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il percorso di formazione per babysitter con docenti esperti a cura dell’associazione Don Angelo Campora odv e dell’Aps Colibrì.


La formazione prevede 6 incontri di 3 ore il sabato mattina e si terrà dal 4 maggio all’8 giugno 2024, mentre nel mese di luglio si svolgeranno le 16 ore di tirocinio presso servizi socio-educativi del territorio. La partecipazione prevede una quota di iscrizione di € 20, un attestato finale (al raggiungimento dell’80% della frequenza e del superamento della prova finale) e l’istituzione dell’Albo presso siti istituzionali, che agevolerà l’incontro tra le figure qualificate e le famiglie interessate.

La formazione sarà orientata su vari temi: aspettative e motivazioni; sviluppo psicofisico del bambino nella fascia d’età 0-6 anni; gioco e tecniche di animazione; outdoor education; alimentazione, igiene, primo soccorso pediatrico; prevenzione degli infortuni e sicurezza domestica; la relazione e la gestione dei conflitti, deontologia professionale. Gli incontri sono tenuti da docenti esperti nelle diverse aree di studio: pedagogista, infermiere professionale, educatore professionale, animatore, educatrici prima infanzia, educatori socio-pedagogici e ambientali, istruttori sportivi.

Il corso si svolgerà ad Alessandria, presso sedi di servizi socio-educativi messi a disposizione dal Comune di Alessandria e dalla CGIL.

Inoltre quest’anno è stato introdotto un incontro sulla disostruzione, venerdì 14 giugno dalle ore 14.30 alle ore 16.30 c/o Laboratorio Civico via Faa di Bruno 39, a cura della Dott.ssa Paola Buzzi, medico urgentista, consulente naturopatica, doula “Le manovre di disostruzione pediatrica sono dei gesti in grado di salvare la vita ai bambini che, in maniera accidentale, ingeriscono o inalano dei corpi estranei (noccioline, caramelle, monete, pezzi di giocattoli ecc.). Piccoli oggetti o alimenti possono ostruire, infatti, le vie aeree in maniera parziale o completa.


Per poter accedere al corso è necessario aver raggiunto la maggiore età, avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o corso di formazione professionale in ambito educativo, di cura e sanitario; assenza delle condizioni ostative previste dalla legge sulle disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet; idoneità psico-fisica dell’attività da svolgere.


Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30/4/24 compilando il modulo allegato da trasmettere alla mail associazionecampora@gmail.com

Per informazioni: tel. 3337855274 dalle ore 11 alle ore 17.

Il modulo di iscrizione è scaricabile dai siti:
www.donangelocampora.it
https://associazionecolibrialessandria.it/
e dal sito dell’Informagiovani www.informagiovani.al.it

Il corso per baby sitter rientra nel Progetto “Effe: Donne per le Donne” – Finanziato dalla Fondazione Social.

SWIPE IT UP 2024: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

SWIPE IT UP 2024: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

Dal 12 febbraio fino al 23 marzo 2024, è partita la nuova edizione della Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2024”. La misura, promossa da Fondazione SociAL, per supportare iniziative di carattere e interesse giovanile, attiva ora il percorso di formazione tecnica, propedeutico alla fase di Progettazione Dettagliata prevista dal Bando. 

Grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, si realizzerà dal 20 aprile fino al 25 maggio 2024 un percorso formativo obbligatorio e gratuito centrato su “Elaborare e gestire un progetto” funzionale ad offrire ai giovani delle 18 realtà partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale, in modalità sia online che in presenza.

Verranno affrontati, nello specifico, aspetti tecnici fondamentali per favorire la stesura di progetti ben strutturati: dall’identificazione di obiettivi SMART, outputs e outcomes, all’elaborazione di strumenti di monitoraggio e modelli di gestione,  all’identificazione di target, partner e stakeholder; dalla pianificazione di campagne di raccolta fondi all’implementazione di piani di comunicazione e campagne di diffusione. 

Accedono alla formazione di SWIPE IT UP 2024:

Nome GruppoTitolo del Progetto
Natty RootsGioventù in levare
TÈatro ValenzaC.A.O.S. – Creare, Agitare, Osare, Sperimentare
YGGDRA APS#FACCIOCOSE
Riccardo D’Amico gruppo informale giovanileLe Notti del Cinema
EO ARTESpazio EO
APS REQUIEM FOR A FILMLe luci del Borgo
Radic’Arte APSThis or dance
Gruppo di lavoro del progetto “Lieto Fine”Lieto Fine
Parole sotto la Torre – Sezione giovaniFestival culturale letterario “Parole sotto la torre”
A.P.S. INDIEPENDENZAINDIEPENDENZA 2024
Asti Slow Fashion ODVRespirART
Le MetamorfosiFuori dai margini
UniLifeUniLife, la realtà universitaria che mancava
CineLab Val CuroneVIDEODROME
Anima&AzioneCorso di formazione per animatore Ludico Sportivo
Silvia MarengoI can
Volontari del Contastorie odvCorso formazione 2025
ASD LA HUELLA WORKOUT CLUB ALESSANDRIACentro motorio giovani

Per rimanere aggiornato sulle attività e sulle prossime edizioni visita la sezione dedicata al Bando Swipe it up”

La Cooperativa Azimut presenta il convegno: Alleanze tra terzo settore, Aziende profit e Pubblica Amministrazione: l’inclusione sociale conviene

La Cooperativa Azimut presenta il convegno: Alleanze tra terzo settore, Aziende profit e Pubblica Amministrazione: l’inclusione sociale conviene

Cooperativa sociale Azimut è lieta di invitare la cittadinanza al convegno previsto per il 23 aprile dalle ore 15 presso Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza De Andrè 76, ad Alessandria dal titolo “Alleanze tra terzo settore, Aziende profit e Pubblica Amministrazione: l’inclusione sociale conviene”.

Con questo tema la Cooperativa Azimut propone di restituire alla cittadinanza i risultati di un progetto realizzato  con la consulenza di “On!” nell’ambito del Bando Next Generation You, sostenuto dalla Fondazione Compagnia San Paolo di Torino.  

Al termine dei lavori ai partecipanti sarà offerto un apericena a buffet realizzato dalla Ristorazione Sociale di Alessandria. 

L’evento è gratuito e la partecipazione è aperta alla cittadinanza. Per facilitare l’organizzazione vi invitiamo a registrarvi utilizzando il seguente modulo online: 

https://forms.gle/Y3LPMnmAcDcMvogm7

Il CISSACA presenta il convegno “Il nuovo ambito socio-sanitario: Territorio e Servizi”

Il CISSACA presenta il convegno “Il nuovo ambito socio-sanitario: Territorio e Servizi”

Lunedì 25 marzo alle ore 18, presso Associazione Cultura e Sviluppo ( P.zza Fabrizio De Andre 76 ) si presenterà agli amministratori pubblici, agli operatori socio-sanitari, al terzo settore e ai cittadini interessati la nuova veste istituzionale ed organizzativa del CISSACA.

La Presidente del Cissaca Bassini, il Sindaco di Alessandria Abonante, il Sindaco di Valenza Oddone, con il Dott. Stura Direttore del distretto sanitario e il Dott. Del Sarto Presidente di SociAL dialogheranno sul tema delle politiche socio-sanitarie e sanitarie del nuovo ambito territoriale.

Dal 20/03, sempre presso la sede di Cultura e Sviluppo si potrà visitare una mostra dal titolo “ Ospita l’Arte” frutto di un percorso sul tema dell’opera d’arte e della sua bellezza che ha visto artefici gli utenti del Centro diurno socio-formativo di Valenza.

L’Associazione Parkinson Alessandria “Gli Amici di Lucia” presenta “Vivere con il signor P.”

L’Associazione Parkinson Alessandria “Gli Amici di Lucia” presenta “Vivere con il signor P.”

Il giorno 23 marzo 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Associazione Parkinson “Gli amici di Lucia” presentano il convegno medico scientifico “Vivere con il signor P. – Nuove terapie e complicanze neuro-urologiche nella malattia di Parkinson”.

Il convegno sarà presso la sede di Centro Congressi Alessandria, in piazza Fabrizio De Andrè n°76.

La partecipazione è libera e gratuita. Per maggiori informazioni e iscrizioni: