Il Servizio Informagiovani, del Comune di Alessandria, gestito da ASM Costruire Insieme, all’interno del progetto Effe propone il terzo e ultimo percorso TRAL (Tecniche di Ricerca Attiva del Lavoro).
Si tratta di un laboratorio di gruppo suddiviso in 4 appuntamenti che si svolgeranno con il seguente calendario: martedì 14, 21,28 marzo e 4 aprile 2023 dalle 14 alle 16.15, presso la Biblioteca Civica “F. Calvo”, spazio messo a disposizione dal Comune di Alessandria.
Con l’utilizzo della media-education, role-plaining e altri metodi partecipativi, le orientatrici dell’Informagiovani guideranno le partecipanti ed i partecipanti in un percorso che va dalla definizione del proprio obiettivo professionale, all’analisi dei contesti lavorativi fino all’esperienze di colloquio simulato. Il laboratorio fornirà quindi gli strumenti per una pianificazione e ottimizzazione della ricerca del lavoro attraverso i canali più efficaci e un orientamento all’attitudine proattiva
Il percorso intende fornire gli strumenti (curriculum vitae, lettera di presentazione, intervista informativa) per muoversi in un mercato del lavoro sempre più complesso e influenzato da dinamiche non sempre facili da decifrare. Un’attenzione specifica verrà riservata alle dinamiche del colloquio e all’importanza della propria immagine on line. Il TRAL, per coloro che cercano lavoro, è uno dei laboratori che l’Informagiovani ha proposto negli ultimi anni ottenendo un consenso diffuso e sempre crescente.
Il percorso è condotto dalle orientatrici Informagiovani, formatrici e esperte di ricerca attiva del lavoro ed è prevalentemente rivolto a donne e giovani in cerca di occupazione. Per partecipare all’iniziativa non è prevista alcuna quota d’iscrizione, ma i posti disponibili sono 15. Le iscrizioni verranno accolte in ordine d’arrivo dando la priorità a donne in cerca di occupazione e giovani under 35.
È necessario compilare il form d’iscrizione al seguente link https://www.informagiovani.al.it/traleffe/, entro il 7 marzo 2023, oppure presso lo sportello Informagiovani su appuntamento.
Per informazioni l’Informagiovani è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 su appuntamento in via Gagliaudo 2 al secondo piano di Palazzo Cuttica.
numero verde 800116667;
WhatsApp 3499399690;
Facebook Informagiovani Alessandria.
Il progetto Effe – promosso dall’Associazione Don Angelo Campora e dall’APS Colibrì, ha come obiettivo promuovere la libertà, l’autodeterminazione e l’autonomia delle donne in situazione di fragilità sociale, sostenendole e accompagnandole nel superamento delle difficoltà del quotidiano ma soprattutto attivandole nell’inserimento o reinserimento lavorativo. Il progetto verte essenzialmente su alcune aree di intervento: la formazione, il lavoro, la rete di comunità e le attività saranno realizzate dal 1/3/22 al 30/9/23. Partner del progetto sono: cooperativa Semidisenape, S.A.O.M.S. di Capriata d’Orba, CGIL di Alessandria, Radiogold, Comune di Alessandria, Cissaca, ASLAL – SerD, APS Cambalache, Global Thinking Foundation, Informagiovani ASM Costruire Insieme, Associazione Cultura e Sviluppo.
“Bolletta solidale: perché nessuno rimanga al buio”.
Tale progettualità, mettendo in campo la progettazione dell’azione di sostegno in collaborazione con gli enti del Terzo Settore ed il coinvolgimento delle attività economiche del territorio e della società civile, realizza pienamente i principi della Sussidiarietà Circolare ed attiva rapporti di “reciprocità”, chiamando tutti alla condivisione della missione di sostegno alle famiglie in situazioni di fragilità.
Grazie alle donazioni che arriveranno sarà possibile sostenere quelle famiglie che vivono situazioni di particolare disagio e sofferenza economica che si rivolgono ai Centri di Ascolto, per le quali non sono sufficienti gli interventi messi in campo dalle istituzioni pubbliche.
Modalità di intervento
Il fondo andrà in aiuto ai residenti all’interno del territorio della Diocesi di Tortona, che si rivolgeranno ai centri di ascolto diocesani (Centro di Ascolto di Novi Ligure, Tortona, Voghera, Casteggio, Broni e Stradella). I requisiti sono una condizione di difficoltà economica valutata mediante l’importo ISEE inferiore a 10.000,00 €, al fine di comprendere anche i nuclei esclusi da tutti gli interventi di sostegno che pongono il limite dell’indicatore ISEE a 6.000,00 € ma che comunque versano in condizioni di fragilità. Il contributo sarà devoluto a interventi a sostegno principalmente del pagamento di utenze domestiche (contributo massimo 300,00 € per nucleo), oltre che per il sostegno di eventuali altre spese relative alle emergenze dei nuclei famigliari.
Nell’ottica educativa, le modalità prevedono, ove possibile, la partecipazione al pagamento da parte del nucleo mediante richiesta di rateizzazione all’ente creditore con accollo di parte del debito secondo le possibilità economiche verificate. Al sostegno per il pagamento delle utenze si affiancherà una attività educativa e formativa per aiutare i nuclei famigliari a utilizzare con maggiore consapevolezza l’energia, per mettere in pratica comportamenti virtuosi di risparmio energetico e per imparare a leggere una bolletta, scegliere il miglior fornitore per aiutare a diminuire i consumi. Il grande rischio è quello che molte famiglie, per poter vivere dignitosamente, sia costrette a indebitarsi e cadere nella trappola del sovraindebitamento e dell’usura.
Per saperne di più, scarica il progetto al link sottostante.
Caffè Alzheimer propone un ambiente in cui le persone possano incontrasi, per vivere momenti di condivisione, svago e per trovare supporto nello scambio di informazioni, esperienze in un contesto accogliente ed informale.
Il servizio ha ripreso le sue attività dall’8 febbraio, presso Via Marconi n.7 a San Damiano D’Asti.
Il servizio è attivo ogni mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.00.
Un corso gratuito per acquisire o migliorare le competenze informatiche di base
Contrastare il fenomeno del Gender Digital Divide è l’obiettivo del percorso di alfabetizzazione informatica destinato a tutte le donne con poca o nessuna conoscenza del computer, proposto dall’Associazione Don Angelo Campora e dall’aps Colibrì, in collaborazione con la CGIL di Alessandria, nell’ambito del Progetto Effe.
Le partecipanti potranno acquisire nozioni di base su programmi di scrittura, internet e posta elettronica, strumenti ormai indispensabili nella vita come nel lavoro, vincendo il timore di non saper ricorrere alla tecnologia.
Il corso prevede la conoscenza nell’uso del pc anche in relazione all’utilizzo dello smartphone. Si illustrano i componenti del pc, l’uso della tastiera e del mouse, l’insegnamento base per l’uso di Internet e posta elettronica, le prime nozioni di Word, i servizi messi a disposizione dalle diverse istituzioni presenti sul territorio (pubblico e privato sociale) come ad esempio le attività ricreative, culturali e socializzanti.
Completa la formazione un percorso di orientamento per acquisire autonomia nello svolgere mansioni quotidiane fondamentali per un inserimento efficace nel tessuto sociale ed economico della comunità, quali ad esempio la prenotazione di visite mediche o appuntamenti presso gli uffici pubblici, l’attivazione dello SPID, l’iscrizione a scuola dei figli o l’accesso al registro elettronico, l’utilizzo consapevole dei social media.
Gli appuntamenti sono tre, ognuno della durata di 1 ora e mezza: tutti i venerdì dal 20 gennaio al 3 febbraio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.00 presso la sala di informatica della CGIL in via Cavour 27 ad Alessandria.
La disponibilità è di max 12 posti, con priorità per disoccupate e inoccupate.
Per consentire la partecipazione delle mamme con figli minori è previsto un servizio di baby sitting con uno spazio dedicato e personale educativo a disposizione.
Al termine del corso alle partecipanti verrà consegnato un attestato di frequenza che certifichi il percorso intrapreso.