La Commissione di Valutazione ha concluso il proprio lavoro.
E’, infatti, stato pubblicato l’elenco dei progetti presentati nell’ambito del Bando Smart 2025 che saranno sostenuti da Fondazione SociAL.
In questa edizione del Bando, misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria, hanno partecipato 34 ETS.
Fondazione SociAL consolida pertanto il proprio impegno nel sostenere progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva oltre che progetti di potenziamento organizzativo e sperimentazioni di nuove attività.
Tra le 10 iniziative selezionate dalla Commissione ci sono progetti rivolti alle persone vulnerabili: dai percorsi di accompagnamento e sostegno agli sportelli, al potenziamento organizzativo fino a proposte culturali.
I progetti vincitori saranno finanziati da Fondazione SociAL con un contributo totale di circa 49.840 euro.
A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico all’attuazione dei progetti, la Fondazione mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno le realtà vincitrici.
Di seguito trovate l’elenco dei progetti finanziati nel contesto del Bando Smart 2025 (l’ordine della tabella è casuale, non rappresenta una classifica)
I progetti finanziati:
Associazione Gapp
SosPesi – Gruppi per adolescenti, genitori e adulti in cerca di nuovi equilibri
Il progetto SosPesi nasce dalla constatazione che la sofferenza psichica, se inascoltata, può degenerare in forme di isolamento, disperazione e impotenza. Riconoscendo che molti adulti e genitori, oppressi dalla precarietà economica e dalla fragilità emotiva, non riescono ad accedere a spazi di cura per elaborare il proprio dolore, l’iniziativa si propone di intervenire.
SosPesi intende attivare gruppi terapeutici e psico-educativi rivolti ad adolescenti, genitori e adulti. Questi gruppi sono concepiti come luoghi vitali in cui l’esperienza del rispecchiamento e della reciprocità possa consentire ai partecipanti di ritrovare il proprio senso di sé e la fiducia nei legami. Ogni percorso di gruppo viene introdotto e concluso da colloqui individuali, valorizzando la singolarità di ciascuno all’interno del sostegno fornito dalla trama gruppale.
Gli obiettivi centrali del progetto sono ampliare l’accesso alla cura, rimuovere le barriere economiche e promuovere processi trasformativi che ristabiliscano la continuità tra l’individuo, l’altro e la comunità.
Associazione Educational Forum ODV
pacif I CARE
Il progetto Pacif I CARE è stato ideato con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della guerra e della pace e di promuovere una solida cultura di pace. Questa cultura viene intesa come un processo positivo e partecipativo, attraverso il quale le persone collaborano per edificare società giuste, inclusive e sostenibili.
La scuola che promuove l’iniziativa si impegna a educare nel pieno rispetto della dignità e dei diritti fondamentali di ogni individuo, riconoscendo e valorizzando le diversità.
Il percorso si articola in due momenti principali:
1. Un corso di formazione: Aperto alla cittadinanza, con un focus particolare sugli insegnanti (ai quali è offerto l’accreditamento tramite piattaforma Sofia), questo corso è finalizzato ad approfondire i temi della pace e della nonviolenza da diverse angolazioni e attraverso una prospettiva multidisciplinare.
2. Un percorso esperienziale e interattivo ‘Polvere di guerre’: Promosso da Caritas, è aperto a tutta la cittadinanza, con fasce orarie dedicate ai gruppi classe durante la settimana.
Tutte le attività proposte nell’ambito del progetto sono aperte e gratuite.
Ass. di Volontariato onlus ANFASS sede Acqui Terme
Piccoli ponti
Il progetto Piccoli Ponti si propone di fornire una risposta concreta e duratura ai bisogni di inclusione, supporto e sviluppo per bambini e ragazzi con disabilità, attraverso l’organizzazione di attività laboratoriali. L’obiettivo è potenziare le loro abilità sociali, cognitive e motorie.
In aggiunta, l’iniziativa offre un cruciale supporto alle famiglie. Questo intervento è finalizzato a ridurre il loro senso di isolamento e a rafforzare le loro competenze nella gestione delle difficoltà quotidiane legate ai figli, stabilendo una rete di sostegno strutturata.
Attraverso le sue attività, il progetto intende promuovere la tutela dei diritti sia delle persone con disabilità sia delle loro famiglie. La proposta abbraccia una vasta gamma di attività educative, sociali e di supporto, con un’attenzione specifica all’autismo e alle disabilità intellettive e relazionali. Vengono inoltre create opportunità di scambio e confronto per i genitori, specialmente quelli dei bambini più piccoli, allo scopo di mitigare il senso di solitudine e isolamento.
ParciVAL - Partecipazione civica Alessandria
Abbiamo fatto XXX, facciamo XXXI
Libera – Associazione Nomi e Numeri contro le mafie si sta avvicinando al suo trentunesimo anno di attività (1995-2026). Il focus principale per il 2026 sarà la XXXI Giornata della Memoria e dell’Impegno per le vittime innocenti delle mafie, che si terrà il 21 marzo 2026 a Torino e richiamerà decine di migliaia di partecipanti da tutta Italia. Le associazioni della rete di Libera in Piemonte sono chiamate a un impegno straordinario per l’evento.
In provincia di Alessandria, Cascina Saetta è stata individuata come sede di iniziative ed eventi preparatori, denominati “Cento Passi verso il 21 marzo 2026”, che si svolgeranno tra novembre 2025 e marzo 2026.
ANPI Comitato Provinciale Alessandria
Progetto “Con la Costituzione nel cuore – speciale Costituzione Digitale”
Il progetto nasce per avvicinare i giovani ai valori costituzionali attraverso l’attivazione di percorsi scolastici e attività promosse dall’ANPI.
Dopo il successo riscontrato con l’edizione precedente (2024), l’iniziativa si rinnova per il 2025 presentando una significativa evoluzione. L’obiettivo è integrare l’educazione costituzionale con nuove priorità, in linea con il Bando SMART 2025.
L’edizione 2025 si arricchisce in particolare con:
L’introduzione di due borse di studio tematiche.
Attività di educazione alla cittadinanza digitale.
Una riflessione critica sull’impatto dell’intelligenza artificiale.
Attraverso l’integrazione di educazione costituzionale, cittadinanza digitale e innovazione, e grazie al coinvolgimento diretto delle scuole e delle borse di studio, il progetto si propone di fornire ai giovani strumenti concreti per diventare cittadini consapevoli e attivi.
Associazione di promozione sociale I POCHI
giochINcanto
Il progetto mira a coinvolgere i partecipanti in un percorso di integrazione, divertimento e socializzazione attraverso l’uso delle tecniche del canto corale e della drammatizzazione. La sua natura è “in divenire”, poiché le scelte metodologiche si orienteranno in base alle risposte e alle dinamiche del gruppo.
Il gruppo sarà composto da utenti con sindrome di Down e utenti senza disabilità, che collaboreranno per formare un insieme coeso. Durante il periodo di formazione, un focus primario sarà invitare i ragazzi a sperimentare la propria voce, con l’obiettivo di raggiungere la consapevolezza nell’emissione del suono.
Dopo una fase iniziale di valutazione delle potenzialità dei partecipanti, condotta dai docenti (maestra di canto corale e musicista), sarà possibile valutare l’innalzamento degli obiettivi e considerare l’eventuale esibizione pubblica del risultato corale raggiunto.
Associazione Parkinson Alessandria Gli amici di Lucia
CURARSI E’ UN’ARTE
Il progetto si inserisce nel contesto del Social Prescribing, un approccio emergente e ancora poco diffuso in Italia che mira a collegare i professionisti sanitari (medici e specialisti) a risorse non mediche della comunità – come attività artistiche e culturali – per migliorare il benessere dei pazienti più vulnerabili.
In qualità di referente del progetto, l’autore ha selezionato attività specificamente pensate per i malati che fanno parte dell’associazione, con l’obiettivo di far leva sulle loro emozioni e creatività. Ciò è inteso come strategia per superare i momenti difficili associati alla patologia di Parkinson e, di conseguenza, migliorare il benessere sia dei pazienti che delle loro famiglie.
Le attività terapeutiche scelte per la realizzazione del progetto sono:
Arte terapia clinica
Teatro Danza o Bio danza
Terapia Occupazionale
Queste attività si svolgeranno a partire da gennaio 2026 e per tutto l’arco dell’anno, principalmente nelle sedi di Alessandria, Casale Monferrato e Ovada.
Associazione Il sole dentro ONLUS
Connessioni autentiche
L’obiettivo primario del progetto è favorire lo sviluppo delle competenze relazionali e comunicative negli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) tramite due distinte esperienze laboratoriali:
1. Laboratorio Digitale (Social Robot): Questo laboratorio utilizza l’interazione con i social robot all’interno di ambienti strutturati, caratterizzati da azioni prevedibili, rassicuranti e modulabili in modo graduale. I social robot agiscono come facilitatori offrendo un canale sicuro e non giudicante per l’esplorazione delle relazioni e lo sviluppo dell’empatia, grazie alla loro coerenza comportamentale e alla possibilità di programmare interazioni ripetibili. Essi integrano le relazioni umane senza sostituirle.
2. Laboratorio di Scenografia: Descritto come uno spazio educativo ad alto valore umano e pedagogico, in questo laboratorio la creatività è impiegata come strumento di relazione. Attraverso la costruzione di ambienti narrativi e visivi, gli alunni possono sperimentare ruoli sociali, gesti comunicativi e dinamiche collaborative. Questo contesto strutturato e prevedibile è essenziale per ridurre l’ansia e favorire l’incontro con l’altro.
Associazione culturale TEATRODISTINTO
SEMI DI TEATRO
Il progetto SEMI DI TEATRO nasce in continuità con la precedente iniziativa “LA CASA NEL TEATRO”, che aveva già dimostrato un ottimo impatto portando spettacoli e laboratori nelle comunità per minori e MADRI-BAMBINO. Su suggerimento degli educatori, la nuova iniziativa mira a replicare e consolidare tale successo.
Il progetto prevede la realizzazione di quattro spettacoli di Teatrodistinto che saranno messi in scena in quattro diversi ambiti di Educativa Territoriale Minori.
La metodologia è strutturata in tre fasi:
1. Scelta e Spettacolo: Gli spettacoli saranno selezionati in base alla loro tematica specifica.
2. Discussione: Ogni spettacolo sarà seguito da un momento di confronto sugli argomenti trattati con gli attori e il regista.
3. Laboratorio: Successivamente, si terranno incontri laboratoriali in cui gli spettatori saranno trasformati in creatori attivi, incoraggiati a esprimere la propria emotività.
Un elemento fondamentale del progetto è l’inclusione sociale, garantita dal coinvolgimento di tutti i giovani del territorio e delle famiglie dei partecipanti, offrendo un “bagaglio esperienziale sano” a famiglie che vivono situazioni di disagio.
Associazione Teatro del Rimbalzo
PITU PITUM PA-teatro per piccolissimi (2/3 anni) anno II – teatro per il nido
Visti i risultati positivi dell’anno precedente, il progetto verrà replicato per l’anno in corso, mantenendo le sue declinazioni originali. Si svilupperà nei comuni di Alessandria e Novi Ligure e vede come partner il Comune di Alessandria e la Biblioteca Civica di Novi Ligure.
Il progetto è incentrato sull’importanza dell’ascolto e mira a valorizzare i bambini fin dalla più tenera età come spettatori attivi, coltivando i loro potenziali attraverso i linguaggi teatrali.
Le attività previste sono:
9 narrazioni all’interno dei nidi.
2 narrazioni come evento pubblico, destinate ad adulti e bambini di 2-3 anni, che si terranno in spazi non scolastici.
1 laboratorio per insegnare a raccontare, rivolto agli adulti.
1 conferenza sull’esperienza passata, intitolata “Teatro al nido una opportunità”.
Per garantire una valutazione complessiva e precisa, gli esiti della valutazione del Bando Smart 2025 verranno pubblicati entro la seconda settimana di novembre, diversamente da quanto annunciato nel testo del Bando.
Martedì 30 settembre, si è chiuso il Bando Smart 2025, il bando annuale con la quale Fondazione SociAL intende sostenere le piccole progettualità degli ETS delle province di Asti e Alessandria. Con questo Bando, Fondazione SociAL desidera continuare ad ascoltare le esigenze espresse dalle organizzazioni e dai territori, volgendo particolare attenzione ai progetti dedicati al potenziamento organizzativo, oltre che all’educazione-promozione culturale e alla prevenzione e contrasto del disagio sociale.
Questa seconda edizione ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 34 domande di sostegno correttamente inviate.
Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sia sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione), sia sulla sostenibilità economico-finanziaria (equilibrio del piano economico e sostenibilità futura) e sulle nuove sperimentazioni.
La valutazione avviene a partire dai seguenti criteri di efficacia ed efficienza: • impatto sociale • fattibilità • capacità di innovazione • partnership • continuità e crescita
Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.
Fondazione SociAL annuncia con entusiasmo l’apertura del Bando SMART 2025, la linea di contributo annuale dedicata a sostenere progetti con richieste economiche limitate ma ad alto valore sociale e sperimentale nelle province di Alessandria e Asti. La quarta edizione di SMART si conferma uno strumento agile e accessibile, pensato per accompagnare le piccole realtà del Terzo Settore in percorsi di innovazione e cambiamento.
Il Bando SMART 2025 intende supportare iniziative capaci di generare valore sociale attraverso nuove modalità d’intervento, azioni replicabili e un forte legame con il territorio. Un’importante novità di questa edizione è l’introduzione del concetto di “unità di risultato”, ovvero il numero effettivo di beneficiari raggiunti, che consentirà una valutazione più puntuale dell’impatto generato e rafforzerà il legame tra risorse assegnate e risultati conseguiti.
Le proposte progettuali dovranno collocarsi in una delle seguenti aree tematiche:
Contrasto alla vulnerabilità: Iniziative volte a favorire inclusione, benessere e accesso equo ai servizi per persone in condizioni di fragilità o svantaggio
Ecosistemi territoriali: Progetti che promuovono la collaborazione tra enti no profit, imprese, istituzioni, scuole, ASL e altri attori locali, incoraggiando la creazione di reti solide e integrate.
Cittadinanza attiva e volontariato: Azioni volte a coinvolgere la popolazione nella vita civica e sociale, rafforzando i legami comunitari e favorendo l’attivazione del capitale sociale.
Potenziamento organizzativo: Supporto alla crescita delle capacità interne delle organizzazioni attraverso il miglioramento dei processi, il rafforzamento delle competenze e lo sviluppo di strumenti operativi e gestionali.
Verranno particolarmente valorizzate le progettualità sperimentali in grado di incentivare cambiamenti positivi a livello di sistema territoriale e organizzativo. La collaborazione con altri soggetti pubblici o privati, profit o non profit, è incoraggiata e sarà valutata positivamente, sebbene non sia un requisito vincolante.
Possono presentare domanda tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS) e le realtà no profit che rispettino i seguenti criteri:
Avere sede legale e/o operativa in uno dei comuni delle province di Alessandria o Asti.
Essere legalmente costituite entro il 31 dicembre 2023.
Avere un bilancio annuo medio, negli ultimi tre esercizi approvati, non superiore a €200.000.
Non avere progetti attivi già finanziati da Fondazione SociAL non ancora conclusi e rendicontati.
Fondazione SociAL mette a disposizione un plafond complessivo di €50.000, con un contributo massimo di €5.000 per singolo progetto. Un’altra novità del Bando corrisponde alla suddivisione: fino a €3.000 (60%) per costi diretti e fino a €2.000 (40%) per costi indiretti (riconosciuti in forma forfettaria e senza obbligo di documentazione a supporto). I progetti dovranno avviarsi tra il 1° novembre 2025 e il 30 marzo 2026 e concludersi entro 12 mesi dall’avvio. Il contributo sarà erogato in tre tranche, legate al raggiungimento degli obiettivi e al coinvolgimento dei beneficiari.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata https://rol.fondazionesocial.it. La scadenza per la presentazione delle proposte definitive è fissata per le ore 18:00 di martedì 30 settembre 2025.
Per maggiori informazioni e per consultare leLinee Guida, si invita a visitare il sito web di Fondazione SociAL.
Contatti: Fondazione SociAL Piazza Fabrizio De Andrè, 76, Alessandria Telefono: 0131 222474
Domenica 5 maggio 2024 Ore 17.30 Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria, nell’ambito dell’evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends!!
Evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends Il Chiostro Hostel & Hotel festeggia il suo decimo compleanno. Un traguardo importante per questa struttura che, sin dalla sua apertura, si è distinta come punto di riferimento per viaggiatori, famiglie, cicloturisti da tutto il mondo e gruppi in cerca di un’accoglienza calorosa e inclusiva oltre che come paradiso per gli amanti delle due ruote. Per festeggiare il compleanno all’interno della rassegna “10 anni – Il Chiostro & Friends” saranno previsti e organizzati da maggio a settembre alcuni incontri sui temi come l’inclusione, il benessere, l’ambiente e la cultura. Si comincia sabato 4 maggio a partire dalle 18.00 con l’esibizione de “I Masnà” la più giovane band dell’alessandrino e un aperitivo musicale con le “musichette” di DJ Duert e la ristorazione di Ortozero Cafè. Domenica 5 maggio dalle 15.00 si parlerà di Arte e Cultura con un dialogo aperto organizzato da Me.dea centro antiviolenza e Tessere le Identità con il Prof. Sandro Marenco dal titolo “Il peso delle parole” come evento Off per la giornata del Pride. Alle 17.30 sarà il turno della compagnia “Gli Illegali” che presenteranno lo spettacolo “La bottega del caffè” celebre opera di Goldoni rivista e riadattata. Per tutto il pomeriggio sarà inoltre possibile guardare il documentario “Monferrato identità diffusa” proposto dal circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”.
La Bottega del Caffè
Goldoni nella bottega del caffè scriveva di luoghi a lui molto conosciuti: Venezia, i suoi locali, il carnevale, le persone che millantavano ricchezza, quelle che perdevano tutto al gioco. La nostra, di bottega, ha invece il Tanaro e la Bormida sullo sfondo e gli avventori discutono di calcio, giocano al Bingo, hanno uno smartwatch. Ma anche loro millantano ricchezza e giocano e lavorano e si tradiscono e fanno sotterfugi. È un allontanamento, ma solo apparente. Lo facciamo per avvicinarci ancora di più al suo spirito. Anche noi, come Goldoni, abbiamo cercato di raccontare quello che vediamo. Così, come nella bottega originale i personaggi parlavano di quello che succedeva in quegli anni: la guerra tra Russia e impero austriaco, i rimedi dei medici di allora, noi facciamo parlare quegli stessi personaggi con le chiacchiere da bar di oggi, ricavate dai nuovi luoghi di discussione: i social. Non aspettatevi insomma il solito Goldoni. Ma non aspettatevi meno Goldoni, anzi. Speriamo di darvene il più possibile. Speriamo, con questa bottega del caffè alessandrina, di riuscire a darvi quello che Goldoni dava ai suoi spettatori: divertimento, spensieratezza, verosimiglianza, contemporaneità, autenticità. La bottega apre per un’ora abbondante, la cosa migliore, in quell’ora abbondante, secondo noi è uscire di casa e venire a bevere un buon caffè. In compagnia nostra e di Goldoni, o almeno del suo spirito.
Ingresso 7 euro con prenotazione
Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici: i posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire. Goditi lo spettacolo in serenità. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno della Sala dell’Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello
La Bottega del caffè
Di: Carlo Goldoni, rielaborazione drammaturgica di Massimo Brioschi Con: Silvia Benzi, Massimo Brioschi, Gian Franco Cereda, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi, Maurizio Pellegrino Regia: Luigi Di Carluccio Costumi: Monica Lombardi Audio: Giuseppe Ruggiero Fotografia: Patrizia Battegazzore
Progetto Il Teatro dei Viandanti
Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria.
Organizzazione e realizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, progetto Teatro dei Viandanti in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte- CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga. Realizzazione grafica Serena Laguzzi.
Spettacolo itinerante lungo i percorsi dei Giardini Pubblici di , rivolto alle bambine e bambini della scuola dell’infanzia e primaria.
A seguire laboratorio “Uso del colore” a cui potranno partecipare anche i genitori.
Partenza Giardini Pubblici di Alessandria, zona antistante Teatro Comunale.
Rosso, Giallo, Blu. Musica, Ballo e Canto.
Uno spettacolo di cose belle. Eppure, anche queste possono portare a discordie e incomprensioni. Ma valorizzando le differenze è possibile trovare un accordo e una nuova armonia, ritrovando la fonte di gioia.
Uno spettacolo che dalle risate arriva alla riflessione, un piccolo passo, solo apparentemente semplice, in cui saremo accompagnati da regine, e personaggi misteriosi, che creeranno i nuovi colori dell’armonia.
Ingresso gratuito su prenotazione
Di: Dario Moretti. A cura di: Elisabetta Buratto Con: Massimo Brioschi, Elisabetta Buratto, Monica Lombardi. Organizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte – CSF Alessandria, Lab121,Cooperativa sociale Idee in Fuga, in collaborazione con AFA26 Realizzazione grafica Serena Laguzzi
Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici: I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità. In caso di maltempo lo spettacolo verrà rimandato al giorno successivo, stessa ora, stesso luogo.
Progetto Il Teatro dei Viandanti
Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.
Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile. Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.
Sabato 30 settembre 2023 Ore 17. Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria.
“Goldoni nella bottega del caffè scriveva di luoghi a lui molto conosciuti: Venezia, i suoi locali, il carnevale, le persone che millantavano ricchezza, quelle che perdevano tutto al gioco. La nostra, di bottega, ha invece il Tanaro e la Bormida sullo sfondo e gli avventori discutono di calcio, giocano al Bingo, hanno uno smartwatch. Ma anche loro millantano ricchezza e giocano e lavorano e si tradiscono e fanno sotterfugi.
È un allontanamento, ma solo apparente. Lo facciamo per avvicinarci ancora di più al suo spirito. Anche noi, come Goldoni, abbiamo cercato di raccontare quello che vediamo.
Così, come nella bottega originale i personaggi parlavano di quello che succedeva in quegli anni: la guerra tra Russia e impero austriaco, i rimedi dei medici di allora, noi facciamo parlare quegli stessi personaggi con le chiacchiere da bar di oggi, ricavate dai nuovi luoghi di discussione: i social. Non aspettatevi insomma il solito Goldoni. Ma non aspettatevi meno Goldoni, anzi. Speriamo di darvene il più possibile. Speriamo, con questa bottega del caffè alessandrina, di riuscire a darvi quello che Goldoni dava ai suoi spettatori: divertimento, spensieratezza, verosimiglianza, contemporaneità, autenticità.
La bottega apre per un’ora abbondante, la cosa migliore, in quell’ora abbondante, secondo noi è uscire di casa e venire a bevere un buon caffè. In compagnia nostra e di Goldoni, o almeno del suo spirito.”
Ingresso 7 euro con prenotazioneLa Bottega del caffè
Credits: Di: Carlo Goldoni, rielaborazione drammaturgica di Massimo Brioschi Con: Silvia Benzi, Massimo Brioschi, Gian Franco Cereda, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi, Maurizio Pellegrino Regia: Luigi Di Carluccio Costumi: Monica Lombardi Audio: Giuseppe Ruggiero Fotografia: Patrizia Battegazzore
Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici: I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno della Sala dell’Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello
Organizzazione e realizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, progetto Teatro dei Viandanti con il contributo di Fondazione SociAL, in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte- CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga.
Realizzazione grafica Serena Laguzzi
Progetto Il Teatro dei Viandanti
Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.
Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile. Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.