Per l’evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends!! ritorna “La bottega del caffè”

Per l’evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends!! ritorna “La bottega del caffè”

Domenica 5 maggio 2024
Ore 17.30 Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria, nell’ambito dell’evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends!!

Evento 10 Anni – Il Chiostro&Friends
Il Chiostro Hostel & Hotel festeggia il suo decimo compleanno. Un traguardo importante per questa struttura che, sin dalla sua apertura, si è distinta come punto di riferimento per viaggiatori, famiglie, cicloturisti da tutto il mondo e gruppi in cerca di un’accoglienza calorosa e inclusiva oltre che come paradiso per gli amanti delle due ruote. Per festeggiare il compleanno all’interno della rassegna “10 anni – Il Chiostro & Friends” saranno previsti e organizzati da maggio a settembre alcuni incontri sui temi come l’inclusione, il benessere, l’ambiente e la cultura. Si comincia sabato 4 maggio a partire dalle 18.00 con l’esibizione de “I Masnà” la più giovane band dell’alessandrino e un aperitivo musicale con le “musichette” di DJ Duert e la ristorazione di Ortozero Cafè. Domenica 5 maggio dalle 15.00 si parlerà di Arte e Cultura con un dialogo aperto organizzato da Me.dea centro antiviolenza e Tessere le Identità con il Prof. Sandro Marenco dal titolo “Il peso delle parole” come evento Off per la giornata del Pride. Alle 17.30 sarà il turno della compagnia “Gli Illegali” che presenteranno lo spettacolo “La bottega del caffècelebre opera di Goldoni rivista e riadattata. Per tutto il pomeriggio sarà inoltre possibile guardare il documentario “Monferrato identità diffusa” proposto dal circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”.

La Bottega del Caffè

Goldoni nella bottega del caffè scriveva di luoghi a lui molto conosciuti: Venezia, i suoi locali, il carnevale, le persone che millantavano ricchezza, quelle che perdevano tutto al gioco. La nostra, di bottega, ha invece il Tanaro e la Bormida sullo sfondo e gli avventori discutono di calcio, giocano al Bingo, hanno uno smartwatch. Ma anche loro millantano ricchezza e giocano e lavorano e si tradiscono e fanno sotterfugi. È un allontanamento, ma solo apparente. Lo facciamo per avvicinarci ancora di più al suo spirito. Anche noi, come Goldoni, abbiamo cercato di raccontare quello che vediamo. Così, come nella bottega originale i personaggi parlavano di quello che succedeva in quegli anni: la guerra tra Russia e impero austriaco, i rimedi dei medici di allora, noi facciamo parlare quegli stessi personaggi con le chiacchiere da bar di oggi, ricavate dai nuovi luoghi di discussione: i social. Non aspettatevi insomma il solito Goldoni. Ma non aspettatevi meno Goldoni, anzi. Speriamo di darvene il più possibile. Speriamo, con questa bottega del caffè alessandrina, di riuscire a darvi quello che Goldoni dava ai suoi spettatori: divertimento, spensieratezza, verosimiglianza, contemporaneità, autenticità. La bottega apre per un’ora abbondante, la cosa migliore, in quell’ora abbondante, secondo noi è uscire di casa e venire a bevere un buon caffè. In compagnia nostra e di Goldoni, o almeno del suo spirito.

Ingresso 7 euro con prenotazione

Come spettatore quali regole devo rispettare?

Poche e semplici: i posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.

Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it

Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire. Goditi lo spettacolo in serenità. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno della Sala dell’Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello

La Bottega del caffè

Di: Carlo Goldoni, rielaborazione drammaturgica di Massimo Brioschi
Con: Silvia Benzi, Massimo Brioschi, Gian Franco Cereda, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi, Maurizio Pellegrino
Regia: Luigi Di Carluccio
Costumi: Monica Lombardi
Audio: Giuseppe Ruggiero
Fotografia: Patrizia Battegazzore

Progetto Il Teatro dei Viandanti

Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria.

Organizzazione e realizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, progetto Teatro dei Viandanti in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte- CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga. Realizzazione grafica Serena Laguzzi.

SWIPE IT UP 2024: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

SWIPE IT UP 2024: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

Dal 12 febbraio fino al 23 marzo 2024, è partita la nuova edizione della Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2024”. La misura, promossa da Fondazione SociAL, per supportare iniziative di carattere e interesse giovanile, attiva ora il percorso di formazione tecnica, propedeutico alla fase di Progettazione Dettagliata prevista dal Bando. 

Grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, si realizzerà dal 20 aprile fino al 25 maggio 2024 un percorso formativo obbligatorio e gratuito centrato su “Elaborare e gestire un progetto” funzionale ad offrire ai giovani delle 18 realtà partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale, in modalità sia online che in presenza.

Verranno affrontati, nello specifico, aspetti tecnici fondamentali per favorire la stesura di progetti ben strutturati: dall’identificazione di obiettivi SMART, outputs e outcomes, all’elaborazione di strumenti di monitoraggio e modelli di gestione,  all’identificazione di target, partner e stakeholder; dalla pianificazione di campagne di raccolta fondi all’implementazione di piani di comunicazione e campagne di diffusione. 

Accedono alla formazione di SWIPE IT UP 2024:

Nome GruppoTitolo del Progetto
Natty RootsGioventù in levare
TÈatro ValenzaC.A.O.S. – Creare, Agitare, Osare, Sperimentare
YGGDRA APS#FACCIOCOSE
Riccardo D’Amico gruppo informale giovanileLe Notti del Cinema
EO ARTESpazio EO
APS REQUIEM FOR A FILMLe luci del Borgo
Radic’Arte APSThis or dance
Gruppo di lavoro del progetto “Lieto Fine”Lieto Fine
Parole sotto la Torre – Sezione giovaniFestival culturale letterario “Parole sotto la torre”
A.P.S. INDIEPENDENZAINDIEPENDENZA 2024
Asti Slow Fashion ODVRespirART
Le MetamorfosiFuori dai margini
UniLifeUniLife, la realtà universitaria che mancava
CineLab Val CuroneVIDEODROME
Anima&AzioneCorso di formazione per animatore Ludico Sportivo
Silvia MarengoI can
Volontari del Contastorie odvCorso formazione 2025
ASD LA HUELLA WORKOUT CLUB ALESSANDRIACentro motorio giovani

Per rimanere aggiornato sulle attività e sulle prossime edizioni visita la sezione dedicata al Bando Swipe it up”

L’Associazione Parkinson Alessandria “Gli Amici di Lucia” presenta “Vivere con il signor P.”

L’Associazione Parkinson Alessandria “Gli Amici di Lucia” presenta “Vivere con il signor P.”

Il giorno 23 marzo 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Associazione Parkinson “Gli amici di Lucia” presentano il convegno medico scientifico “Vivere con il signor P. – Nuove terapie e complicanze neuro-urologiche nella malattia di Parkinson”.

Il convegno sarà presso la sede di Centro Congressi Alessandria, in piazza Fabrizio De Andrè n°76.

La partecipazione è libera e gratuita. Per maggiori informazioni e iscrizioni:

Grazie a APS Parcival un incontro con Giovanni Paparcuri, sopravvissuto all’attentato che uccise Rocco Chinnici

Grazie a APS Parcival un incontro con Giovanni Paparcuri, sopravvissuto all’attentato che uccise Rocco Chinnici

Proseguono gli incontri dei percorsi di educazione alla Legalità promossi dall’Associazione Parcival e da Libera. Dopo il successo di pubblico dell’incontro a Novi Ligure con Angelo Corbo, sopravvissuto alla strage di Capaci, nuovo appuntamento mercoledì 6 marzo alle ore 20.45 presso la sala conferenze “Gorbaciov” del complesso monumentale di Santa Croce, a Bosco Marengo.

L’ospite sarà Giovanni Paparcuri, sopravvissuto alla strage del 29 luglio 1983 di Via Pipitone a Palermo, dove morirono il consigliere istruttore Rocco Chinnici, i due uomini di scorta Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, e il portiere dello stabile Stefano Li Sacchi.


L’incontro fa parte della “scuola popolare di legalità” avviata da Libera e dall’associazione Parcival, che gestisce il primo bene confiscato alla mafia in Provincia di Alessandria, Cascina Saetta in frazione Donna a Bosco Marengo.


La partecipazione all’incontro è libera. Non è necessaria prenotazione. 

SWIPE IT UP 2024: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

SWIPE IT UP 2024: avvio della quarta edizione

Credete di non avere opportunità ma vorreste mettervi in gioco?

Sei parte di un’associazione giovanile o un gruppo informale?

Sei residente nelle province di Alessandria e Asti?


Partecipa alla quarta edizione del Bando “Swipe it up – 2024”, promosso da Fondazione SociAL con la collaborazione di Associazione Cultura e Sviluppo!

Da lunedì 12 febbraio 2024 i soggetti ammissibili potranno illustrare sommariamente, utilizzando i form predisposti sul sito, la propria idea progettuale e inviarla all’indirizzo e-mail giovani@fondazionesocial.it, entro e non oltre le ore 18, di sabato 23 marzo 2024.

L’edizione 2024 continua ad assicurare un’attenzione particolare alle iniziative di carattere e interesse giovanile, riconoscendo il loro valore e il ruolo per la crescita del tessuto locale. Si sollecitano, quindi, le associazioni giovanili e i gruppi informali delle province di Asti e Alessandria a proporre progetti che possano interpretare le esigenze di una comunità o dell’intera collettività, conoscere le modalità con cui si soddisfano queste esigenze attraverso azioni concrete, diventare portavoce di queste esigenze per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica.

Si vuole favorire la diffusione di iniziative di attivismo civico che possano rientrare in uno o più dei seguenti ambiti di intervento, di particolare interesse nell’ambito del prossimo futuro di Fondazione SociAL e Cultura e Sviluppo:

  • Cultura e Arti espressive con idee che vedono al centro la promozione delle arti e della cultura a tutto tondo (arti visive, figurative, espressive, uditive);
  • Educazione e formazione con idee che prevedono un percorso di animazione in collegamento con il mondo scolastico e formativo, valorizzando temi vicini ai giovani e/o potenziando strutture e sistemi ;
  • Sport e Tempo libero con idee che hanno l’obiettivo di valorizzare il mondo delle proposte sportive, indoor e outdoor, con attività ludiche/ricreative, a sistema con le strutture e realtà esistenti;
  • Impresa e lavoro con idee che prevedono lo sviluppo di una cultura imprenditoriale e attitudini imprenditive. Supporto allo sviluppo di start up/imprese giovanili o nuovi percorsi per inserimenti professionali, in sinergia con il territorio.

Questo nuovo orientamento del Bando vuole valorizzare l’impegno e il protagonismo giovanile, al fine di innescare processi virtuosi di cambiamento sui territori delle province di Alessandria e Asti. Creare nuove opportunità per e tra giovani e territorio, inteso come tessuto composto da cittadini, pubblico, privato, terzo settore, vuole essere un’occasione utile a innescare processi partecipativi e trasformativi pensati e gestiti dai giovani per raccogliere, ascoltare e favorire la rinascita di processi di attivismo civico.

Fondazione SociAL, in questa terza edizione, mette a disposizione il valore complessivo di €30.000, parte dei quali investiti nei processi formativi e di co-progettazione con gli under35. I giovani partecipanti potranno presentare progetti con un valore minimo di € 5.000 e un valore massimo di € 10.000. 

Grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, oltre al sostegno economico, viene promosso anche un percorso formativo, erogato in modalità mista, per guidare i partecipanti nella presentazione e realizzazione delle proprie idee progettuali.

Il percorso sarà strutturato, infatti, in 3 moduli online asincroni e 3 incontri in presenza con lavori di gruppo.


Per maggiori informazioni circa il Bando e le modalità di partecipazione visitate la pagina dedicata a “Swipe it up”



Bando Beneficiari 2023: pubblicati gli esiti

Bando Beneficiari 2023: pubblicati gli esiti

La Commissione di SociAL ha concluso l’iter di valutazione: è pubblico l’elenco dei progetti presentati nell’ambito del Bando Beneficiari 2023.

In questa nuova edizione biennale del Bando, misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria, hanno partecipato 40 ETS con progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva.

Tra le 14 iniziative selezionate dalla Commissione ci sono progetti rivolti alle persone vulnerabili così come non mancano le iniziative dedicate alla sostenibilità, alla cultura e lo sport.

I progetti vincitori saranno co-finanziati da Fondazione SociAL con un contributo totale di circa 360mila euro. 

A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico all’attuazione dei progetti, la Fondazione mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno le realtà vincitrici.

L’elenco dei progetti finanziati è consultabile nella pagina dedicata al Bando 2023