SWIPE IT UP 2023: i progetti selezionati

SWIPE IT UP 2023: i progetti selezionati

Dal 29 aprile al 27 maggio 2023, hanno partecipato al percorso formativo 7 gruppi informali e associazioni giovanili della provincia di Alessandria e Asti che hanno presentato la propria idea alla Call for Ideas del Bando “Swipe it up – 2023”.

Il percorso promosso da Fondazione SociAL, grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, è stato centrato su “Elaborare e gestire un progetto” con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.

Al termine del percorso, i gruppi e le associazioni hanno inviato il proprio progetto dettagliato:  la Commissione di Valutazione di Fondazione SociAL ha proceduto a completare il processo di valutazione dei progetti ricevuti sulla base dei criteri evidenziati in fase di Bando.

Sono 4 i progetti che verranno sostenuti per un valore complessivo di circa € 30.630. A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico dei progetti selezionati, Fondazione SociAL, grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno i gruppi e le associazioni giovanili nella realizzazione del proprio progetto.

Accedono quindi al sostegno economico e alla fase di tutoraggio e accompagnamento:

Gruppo /Ass.ne giovanileTitolo progettoDescrittiva
Aula Studio Porto Idee“Komma – Continua tu!”Il progetto “Komma – Continua tu!” nasce da un analisi del progetto precedente, con la nascita di una community più ampia e solida nel territorio. Negli ultimi anni i vari momenti ed iniziative di discussione e confronto hanno permesso di individuare l’esigenza di approfondire
3 grandi ambiti che in città sono poco trattati ma molto sentiti e quindi cruciali per le nuove generazioni che la abitano
, il gruppo Aula Studio Porto Idee ha così
individuato le tre tematiche principali attorno alle quali saranno sviluppati gli eventi:
-Il tema della sessualità: con l’obiettivo di decostruire i tabù odierni, sensibilizzare i giovani e giovanissimi parlandone in modo
informale, inclusivo e coinvolgente;
-Il tema dell’arte visiva: con la volontà di far emergere l’arte in città riunendo i giovani artisti che la abitano;
-Il tema dell’aggregazione: tramite la musica si vuole creare un grande evento che possa coinvolgere target diversi e permettere
così un momento di socializzazione collettivo;
Gli eventi saranno legati tra loro da ‘movimenti‘, un unico filo conduttore tematico insito nelle 3 iniziative che rispecchia anche il
motto che accompagna il gruppo fin dalla loro nascita
: ‘Il pensiero genera mondi’.
Requiem For a Film “Cinema Express”Il Progetto Cinema Express è un viaggio composto da varie tappe, nelle quali i partecipanti
potranno approfondire la conoscenza dei mestieri dell’industria cinematografica e riflettere
su temi di attualità attraverso la visione e l’analisi di film
. Cinema Express è pensato come un nuovo modo di creare istruzione
stando in compagnia, attraverso un percorso che accompagnerà gli studenti durante l’orario curriculare ed extracurricolare
. Grazie ai
workshop e agli eventi proposti, il progetto approccerà diverse tematiche sociali, come ad esempio l’analisi di problematiche
ambientali e climatiche
, l’inclusione sociale e sull’arte in senso lato grazie alla visione di opere cinematografiche. Oltre alle lezioni
pensate appositamente per gli studenti, Cinema Express avrà anche tappe aperte a tutti i cittadini che consistono in attività parallele e
cardine del programma di intrattenimento del gruppo Requiem For a Film: i cineforum, il drive in, l’Alessandria Film Festival e l’accademia di cinema Make a
Film.
Clan del Nord“Giovani AL Centro”Il progetto “Giovani AL Centro” consiste nel creare un centro di aggregazione giovanile, per offrire un servizio alla comunità del quartiere Borgo
Rovereto e in generale del centro città. In particolare ci si vuole rivolgere alle famiglie in condizioni socioeconomiche svantaggiate, i cui
ragazzi spesso non sono coinvolti in attività extra scolastiche con un conseguente impoverimento educativo e una loro limitata
inclusione nel tessuto sociale
. L’idea è di creare un centro che accolga sia bambini, offrendo un servizio di doposcuola seguito da
ragazzi delle scuole secondarie di II grado, sia un’aula studio dedicata a giovani delle scuole secondarie di I grado
. Il progetto
prevede il coinvolgimento di ragazzi delle superiori come giovani volontari, che avrebbero la possibilità di mettersi in gioco
attivamente in uno spazio costruito da giovani per i giovani del territorio.
Tèatro“Aria di sosta”Il progetto “Aria di Sosta” pensato negli spazi del Teatro Sociale di Valenza si dà come obiettivo di connettere spazi interni del teatro a spazi esterni, completando la realizzazione di una libreria inserita nel circuito di
Bookcrossing e riattivando l’area bar fornita anche di giochi da tavolo: in questo modo si formerebbe uno spazio libero e aperto a
tutti, al fine di rendere il teatro un luogo di maggiore aggregazione sociale e non soltanto di offerta culturale
. Allo stesso tempo,
occorre pensare ad una innovazione del teatro in quanto sede creativa: con i partner del progetto, il gruppo Tèatro si impegna a realizzare laboratori che tocchino tematiche di interesse sociale (recupero di
materiali di scarto, valorizzazione di spazi in disuso, murales anti-smog, coinvolgimento di comunità emarginate e discriminate)
anche attraverso attività artistiche (disegno, fotografia).

 

Compagnia Gli Illegali – BlogAL presenta “DOPPIA VITA DI UN TASSISTA”

Compagnia Gli Illegali – BlogAL presenta “DOPPIA VITA DI UN TASSISTA”

Mercoledì 7 giugno 2023
Ore 19. Chiostro di Santa Maria di Castello,

Piazza Santa Maria di Castello – AL


Doppia vita di un tassista
spettacolo interpretato dalle

classi 1R, 2A, 2E, 3R, 4R di Enaip Alessandria



Progetto Lab Teatrale EnAIP Alessandria. Presso il centro formativo EnAIP di Alessandria, ormai da diversi anni, è stato promosso e svolto un progetto teatrale, per il coinvolgimento degli allievi in attività extra scolastiche. Lo scopo è quello di ampliare le loro relazioni con compagni di altre classi e sezioni, sperimentando attività per la loro crescita personale, soprattutto riguardo la sicurezza di sé stessi e il raggiungimento di un obiettivo. Molte collaborazioni nel corso dell’anno (Il teatro dei Viandanti, Compagnia Teatrale Stregatti, Comune di Alessandria …) hanno permesso al laboratorio di essere arricchito con nuove esperienze, contenuti e stimoli, rendendolo sempre più attivo e coinvolgente.



Realizzazione Enaip Alessandria
Organizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte – CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga
Realizzazione grafica Serena Laguzzi


Progetto Il Teatro dei Viandanti

Il progetto “Il Teatro dei Viandanti” prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.

Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile.

Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.

Compagnia Gli Illegali – BlogAL presenta “Cantè e sunè brava gent”

Compagnia Gli Illegali – BlogAL presenta “Cantè e sunè brava gent”

Domenica 28 maggio 2023, ore 16

Spettacolo itinerante con partenza da Chiostro di Santa Maria di Castello (AL)


Cantè e sunè brava gent
concerto spettacolo con Tre Martelli e Mimma Caldirola (voce narrante)


Ingresso libero con prenotazione.


Il gruppo musicale Tre Martelli e Mimma Caldirola, voce narrante, ci conducono in un percorso tra storia, leggende e ironia del territorio alessandrino e monferrino attraverso i canti e le musiche della tradizione popolare, avendo come sfondo luoghi di importanza storica e sociale del centro cittadino, alla riscoperta delle proprie radici.


Il gruppo, emanazione musicale dell’Associazione Culturale Trata Birata, dal 1977 è impegnato nella riproposta della musica della tradizione popolare piemontese. Attualmente ha all’attivo tredici album, varie partecipazioni ad altre produzioni discografiche ed un migliaio di concerti in tutta Europa.
Questa attività è loro valsa a ottenere il consenso e la stima unanime della stampa internazionale e un sempre più vasto apprezzamento di pubblico.

C’è sempre bisogno di ascoltare un concerto dei Tre Martelli, la longeva band del folk revival piemontese, testimonianza di un fecondo percorso di vita culturale, musicale e artistica. … punti di forza dell’ensemble, che da tanti anni tiene salda la barra del timone raccontando memorie e pratiche musicali di tradizione
orale, sono le fluide combinazioni timbriche e l’incastro dei diversi registri canori

Ciro De Rosa – Blogfoolk Magazine – 29 dicembre 2021


Come spettatore quali regole devo rispettare?


Poche e semplici:
I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.


Sito web: www.illegali.it

Tel. 3351340361 anche WhatsApp.

E-mail: info@illegali.it


Appuntamento al Chiostro di Santa Maria di Castello, Alessandria alle ore 15.45.
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.


Goditi lo spettacolo in serenità.


Lo spettacolo sarà condotto in modalità itinerante attraverso un breve percorso in alcuni luoghi storici del centro cittadino. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno di tali luoghi


Organizzazione Compagnia Gli IllegaliBlogAL, con il contributo di Fondazione SociAL, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte – CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga

Realizzazione grafica Serena Laguzzi


Progetto Il Teatro dei Viandanti

Il progetto “Il Teatro dei Viandanti” prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.

Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile.

Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.

IN CAMMINO – realizzazione The Joy Gospel Singers

IN CAMMINO – realizzazione The Joy Gospel Singers

Domenica 7 maggio 2023, ore 16.

Spettacolo itinerante con partenza da Piazza Santa Maria di Castello, lungo i cortili di Borgo Rovereto

Attraverso i cortili dello storico quartiere di Borgo Rovereto, la formazione corale The Joy Gospel Singers, vincitrice nel 2022 dell’European Gospel Festival di Montegrotto Terme, ci accompagna in un viaggio onirico ed emozionale. Uno spettacolo che, a partire dalle radici della musica afroamericana, coinvolge il pubblico con le armonie, i ritmi e le emozioni del gospel, la musica dell’anima. Un cammino di conoscenza che dalla musica si estende ai luoghi ancestrali della città in un’unione di storia e spiritualità.

Ingresso libero con prenotazione.


Come spettatore quali regole devo rispettare?

Poche e semplici:

I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.

Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. E-mail: info@illegali.it

Appuntamento in Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria alle ore 15.45

Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.

Goditi lo spettacolo in serenità.

Lo spettacolo sarà condotto in modalità itinerante attraverso un breve percorso all’interno dei cortili del quartiere di Borgo Rovereto. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno della Sala dell’Affresco presso il Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria


Organizzazione Compagnia Gli IllegaliBlogAL, con il contributo di Fondazione SociAL, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte – CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga

Realizzazione grafica Serena Laguzzi

Si ringraziano i condomini dei cortili coinvolti per la disponibilità e l’entusiasmo


Progetto Il Teatro dei Viandanti

Il progetto “Il Teatro dei Viandanti” prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.

Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile.

Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.

Dal progetto S.T.E.P. la quinta edizione di “LETTI DI NOTTE 2023”

Dal progetto S.T.E.P. la quinta edizione di “LETTI DI NOTTE 2023”

L’Associazione Colibrì di Alessandria in collaborazione con la Camera del Lavoro e la Biblioteca Civica di Alessandria presenta la quinta edizione di “LETTI DI NOTTE 2023“ la notte magica del libro e della lettura, che quest’anno avrà per tema LA LUNA E IL DOPPIO.

L’iniziativa si inserisce nel quadro di un appuntamento nazionale e si terrà presso il Cortile della Camera del lavoro di Alessandria Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 21.00.

“Letti di notte” offre uno spazio alle proposte di lettura direttamente dalla voce dei lettori e delle lettrici. La magia delle sere estive si fonde con le parole in cui grandi e piccoli lettori possono sognare sotto le stelle e la luna, tra le pagine e le parole di testi scelti con cura. Ogni lettura dovrà essere al massimo di tre minuti di un’opera pubblicata.

Quest’anno per supportare la serata e per dare maggior voce ai lettori e alle lettrici sono stati predisposti tre incontri per perfezionare la propria lettura ad alta voce. Professionisti del settore consentiranno di apprendere le conoscenze di base per diventare un piacevole lettore/lettrice e ricavare ancora più emozione e gratificazione dalla propria voce e dall’ascolto delle letture altrui.

Il corso si terrà presso la sala multimediale del Laboratorio civico di Via Faa di Bruno, 39 articolato in tre incontri:

Mercoledi 31/05/2023 ore 18-19.30

Lettura ad alta voce – leggere con passione – lettura espressiva (docente Fulvia Maldini)

Mercoledi 07/06/2023 ore 18-19.30

Lettura ad alta voce – Lettura interpretativa (docente Laura Bombonato)

Mercoledi 14/06/2023 ore 18-19.30

Lettura ad alta voce – leggere ai bambini e agli adulti (docente Ilaria Ercole)

“Letti di notte” è un appuntamento ormai consolidato e ha l’ambizione nelle prossime edizioni di allargare le proposte e le iniziative al fine di diventare un vero festival dei lettori. Un punto di incontro che possa dare spazio alla lettura, alla cultura e alla connessione tra le arti, che possa ricordare il nostro passato e guardare al futuro.

PER ISCRIVERSI AL CORSO DI LETTURA E/O LEGGERE ALLA NOTTE DEI LETTORI

prenotazioni e informazioni Associazione Colibrì

cell.334 6270393 / 347 6091175

mail: colibriassociazione.al@gmail.com

Bando Potenziamento Organizzativo 2023: terminata la prima fase di valutazione

Bando Potenziamento Organizzativo 2023: terminata la prima fase di valutazione

Si è conclusa la fase di valutazione delle proposte presentate nell’ambito del Bando Potenziamento Organizzativo 2023, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria che vogliano intraprendere un percorso di potenziamento sulla propria organizzazione e impatto sociale.

La nuova edizione del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 15 domande di sostegno correttamente inviate. 

Sono 9 le iniziative selezionate per accedere alle prossime fasi (Bootcamp, Sprint e Progettazione Dettagliata) che avranno avvio dal 21 aprile, grazie alla partnership strategica con WeCo, che accompagnerà le realtà vincitrici in un percorso formativo affidato a docenti esperti nel settore, incentrato sul miglioramento della propria struttura organizzativa.

L’elenco dei progetti ammessi a queste fasi è consultabile nella pagina dedicata al Bando Potenziamento Organizzativo 2023.