Luna del Pomeriggio (II)

Luna del Pomeriggio (II)

BANDO 2014 – L’obiettivo del progetto è di contrastare la vulnerabilità sociale vissuta da 40 minori e migranti del quartiere Stella – Rione Sanità di Napoli, avviando processi di mutamento sociale e sviluppo locale ispirati ai principi di cittadinanza attiva e partecipazione trasformativa.

La casa del progetto è il Centro socio-educativo “Sane Stelle”, spazio aggregativo e di socializzazione che Traparentesi Onlus gestisce dal 2008 sul territorio d’intervento.
Il progetto prevede azioni integrate di tipo socio-educativo, svolte in rete con gli istituti scolastici e con altre realtà della società civile presenti sul territorio:

– Recupero e reinserimento scolastico. Le attività di supporto scolastico pomeridiano sono finalizzate alla prevenzione di casi di dispersione scolastica e di bocciatura, nonché al reinserimento nel circuito della scuola dell’obbligo di minori che abbiano abbandonato il percorso di studi.

– Laboratori educativi. L’organizzazione di laboratori consente di realizzare micro percorsi di apprendimento ed espressione creativa all’interno di una cornice educativa più ampia. Il loro obiettivo è di valorizzare gli aspetti dell’interazione tra pari e della cooperazione necessaria a raggiungere un “successo” collettivo.

– Socializzazione sul territorio. Gli utenti del Centro vengono periodicamente coinvolti in momenti di socializzazione attiva, quali feste, gite, visite didattiche e l’annuale Carnevale di quartiere, finalizzati a sperimentare nuove modalità di partecipazione alla vita della loro città.

– Corsi di italiano L2 e orientamento ai servizi: Gli utenti di origine straniera vengono accompagnati nel loro percorso in inserimento nel tessuto sociale attraverso corsi multilivello di insegnamento dell’italiano e accompagnamento alla scoperta del nuovo contesto territoriale.

Descrizione dell’Ente

Traparentesi è un’Associazione di Promozione Sociale Onlus che realizza progetti di inclusione sociale e sviluppo locale in quartieri di Napoli caratterizzati da forte vulnerabilità e problematiche complesse, in particolare il Rione Sanità, dove gestisce il Centro socio-educativo “Sane Stelle”
Opera come gruppo informale di operatori e studiosi del sociale dal 2008. Nel 2010 si costituisce come Associazione per garantire continuità e la sostenibilità futura degli interventi intrapresi.
Sempre nel 2010 dà vita ad un importante evento di sensibilizzazione, il Carnevale sociale al Rione Sanità, che ogni anno porta in strada centinaia di persone per denunciare creativamente le criticità del territorio e lo stato di abbandono in cui versano gli spazi pubblici.
Dal 2014, grazie al sostegno della Fondazione SociAL porta avanti il progetto integrato “Luna del Pomeriggio” a beneficio di oltre 40 utenti, minori “a rischio” e migranti a rischio di emarginazione sociale.

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di novembre 2015.

Trasporto Solidale

Trasporto Solidale

BANDO 2013 – Con il progetto “Trasporto Solidale” l’Aias di Alessandria prosegue nella propria attività di assistenza e trasporto delle persone spastiche.
Grazie al contributo della Fondazione SociAL, infatti, l’associazione ha potuto acquistare un nuovo pulmino attrezzato per il trasporto delle persone con disabilità e provvedere alla formazione dei volontari nella conduzione dello stesso, oltre che alla copertura delle spese di gestione dell’attività.

Descrizione dell’Ente

L’Aias – Sez. di Alessandria è un’associazione creata da un gruppo di genitori e volontari che opera sul territorio Alessandrino con lo scopo di fornire risposte significative alle esigenze e ai bisogni delle persone diversamente abili.
Gli interventi, spaziano dal servizio informativo, consulenziale e di ascolto, all’organizzazione di attività di socializzazione, all’erogazione di servizi alla persona anche complessi mediante la gestione di centri diurni e residenziali convenzionati con la Pubblica Amministrazione.

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di dicembre 2013.

Strada facendo

Strada facendo

BANDO 2013 – Il progetto “Strada Facendo” è la prosecuzione e l’ampliamento di un servizio, già offerto dall’Associazione, che consiste nel fornire ai pazienti oncologici, in situazioni familiari di difficoltà socioeconomica o logistica, un servizio di trasporto gratuito per effettuare esami diagnostici, terapie e visite.
Il finanziamento ha permesso di ampliare il servizio che si offre a chi deve svolgere la radioterapia ad Alessandria, ma anche ad Asti. Inoltre è stato avviato un corso di formazione per nuovi autisti volontari che si è concluso nel mese di maggio. Il progetto è triennale.

Descrizione dell’Ente

Iris Onlus InsiemeRitroviamoIlSenso è un’associazione di volontariato in oncologia e in cure palliative che si occupa di assistenza diretta e indiretta dei pazienti oncologici e dei loro familiari.
Attualmente l’Associazione, oltre a effettuare i trasporti gratuiti, è presente tutti i giorni in Day Hospital, ha attivato un servizio di fornitura in comodato d’uso di presidi sanitari, fornisce materiale informativo sui diritti dei pazienti e può essere presente al domicilio dei pazienti che sono sottoposti a cure domiciliari e palliative per fornire un aiuto pratico e per ascoltare e supportare il paziente e la famiglia.

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di luglio 2016.

Re.Ri.: recuperare, reinserire, ridurre, ricuperare

Re.Ri.: recuperare, reinserire, ridurre, ricuperare

BANDO 2013 – Integrandosi con le altre iniziative di promozione sociale dell’Associazione il Progetto Re.Ri. nasce dall’idea e dalla necessità di sviluppare uno spazio con laboratori di trasformazione di mobili e di arredi finalizzati alla distribuzione per le famiglie in difficoltà e alla costruzione di un area di elaborazione creativa per alcuni pezzi significativi.
“La raccolta mobili – spiegano dalla Comunità – avverrà con personale e mezzi dedicati e beneficia di un bacino di utenza già parzialmente consolidato dalla Caritas e dalla casa di Quartiere (sia in raccolta che in distribuzione). Inoltre gli altri laboratori in costruzione (FabLab e Cucito) consentiranno una migliore integrazione con altri soggetti che frequenteranno gli spazi, con altre persone e con il resto del Quartiere”.

Descrizione dell’Ente

La Comunità San Benedetto al Porto è una Associazione che lavora con le Istituzioni e con gli abitanti per realizzare processi di empowerment della Community locale con l’intento di valorizzare i beni comuni e il lavoro degli Enti Locali a favore dei cittadini. Non ha scopo di lucro e consente alle persone svantaggiate di sviluppare capacità e responsabilità facendosi carico di alcuni bisogni della collettività.

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di luglio 2014.