Fondazione SociAL invita tutti gli Enti del Terzo Settoree le realtà no profit delle province di Alessandria e Asti a partecipare all’evento di “Per ogni Domanda, una Risposta”sul Bando Beneficiari 2025, un momento di approfondimento dedicato a chi desidera presentare la propria candidatura o conoscere meglio le opportunità offerte dalla nuova edizione del bando.
20 ottobre 2025, ore 17.00 Presso la sede della Fondazione SociAL, Piazza Fabrizio De Andrè n°76, Alessandria (AL)
Durante l’incontro, il team di Fondazione SociAL illustrerà le principali novità del Bando Beneficiari 2025, che mette a disposizione un plafond complessivo di €300.000 per sostenere progetti ad alto impatto sociale e culturale. Saranno approfonditi i criteri di ammissibilità, le aree tematiche di intervento (vulnerabilità, ecosistemi territoriali, cittadinanza attiva) e le modalità di presentazione delle domande tramite la piattaforma online https://rol.fondazionesocial.it.
L’evento rappresenta un’occasione concreta di dialogo e confronto, pensata per accompagnare gli enti nella fase di progettazione, chiarire dubbi tecnici e favorire la partecipazione consapevole al bando.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il form dedicato:
Scadenza per l’iscrizione:fino alle ore 12.00 del 20 ottobre
Con questo appuntamento, Fondazione SociAL rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura della progettazione consapevole e sostenibile, valorizzando il ruolo delle organizzazioni del territorio come attori strategici di sviluppo sociale e culturale.
Fondazione SociAL annuncia con entusiasmo l’apertura del Bando Beneficiari 2025, la linea di contributo biennale dedicata a sostenere progetti sociali e culturali nelle province di Alessandria e Asti.
Il Bando Beneficiari 2025 intende supportare iniziative in grado di generare risultati concreti, misurabili e sostenibili, favorendo una progettazione che vada oltre le risposte emergenziali e sappia incidere sul tessuto sociale e culturale del territorio con una prospettiva di medio-lungo termine. Una delle principali novità di questa edizione riguarda l’introduzione di indicatori di monitoraggio e nuove modalità di rendicontazione, pensati per favorire una maggiore consapevolezza gestionale e un utilizzo più efficace delle risorse disponibili.
Aree tematiche di intervento
Le proposte progettuali dovranno collocarsi in una delle seguenti aree prioritarie:
Contrasto alla vulnerabilità: iniziative per ridurre povertà materiale ed educativa, garantire pari accesso ai servizi fondamentali e rafforzare percorsi di inclusione sociale ed economica.
Ecosistemi territoriali: progetti che incentivano la collaborazione tra ETS, istituzioni, imprese e comunità locali, promuovendo una logica di rete e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.
Cittadinanza attiva: percorsi volti a diffondere cultura della legalità, diritti umani, parità di genere e sostenibilità, promuovendo partecipazione civica e protagonismo delle persone.
Saranno particolarmente valorizzati i progetti capaci di costruire reti di collaborazione solide e di generare cambiamenti positivi e duraturi per il territorio.
Requisiti di partecipazione
Possono presentare domanda tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS) e le realtà no profit che:
abbiano sede legale e/o operativa in uno dei comuni delle province di Alessandria o Asti;
siano legalmente costituite entro il 31 dicembre 2023;
non abbiano progetti attivi già finanziati da Fondazione SociAL e non ancora conclusi e rendicontati.
Ogni ente può presentare un solo progetto come capofila, ma può partecipare come partner in altre iniziative. Sono invece esclusi enti pubblici, enti religiosi, partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni professionali e soggetti con finalità di lucro.
Risorse disponibili e modalità di finanziamento
Fondazione SociAL mette a disposizione un plafond complessivo di €300.000/350.000. Il contributo assegnabile a ciascun progetto varia da un minimo di €10.000 a un massimo di €30.000.
Le spese saranno suddivise in:
fino al 70% per costi diretti (rendicontabili con documentazione fiscale)
fino al 30% per costi indiretti (riconosciuti in forma forfettaria).
Il contributo sarà erogato in tre tranche, legate al raggiungimento progressivo degli obiettivi e al coinvolgimento dei beneficiari.
I progetti dovranno avviarsi tra il 1° febbraio 2026 e il 30 giugno 2026 e concludersi entro 24 mesi dall’avvio.
Scadenze e modalità di presentazione
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata https://rol.fondazionesocial.it, entro le ore 18:00 del 21 novembre 2025.
Gli esiti saranno comunicati entro il 20 gennaio 2026.
Informazioni
Per maggiori dettagli e per consultare le Linee Guida e FAQ, si invita a visitare il sito ufficiale di Fondazione SociAL:www.fondazionesocial.it
Pitu Pitum Pa! è il progetto di teatro – narrazione di fiabe tradizionali rivolto alle bambine e bambini della fascia 2/3 anni che frequentano i nostri asili nido di infanzia comunali, Il Campanellino e Arcobaleno.
Obiettivo principale del progetto è coltivare e promuovere i potenziali dei più piccoli attraverso i linguaggi teatrali e attraverso il potere magico della narrazione di fiabe tradizionali.
Il progetto, ideato e realizzato da Ombretta Zaglio Teatro del rimbalzo – attrice narratrice – con il contributo della Fondazione SociAL e del Comune di Alessandria come partner del progetto, ha preso avvio il 13 gennaio scorso e ha visto la partecipazione attiva delle bambine e dei bambini, primi fruitori diretti, ma anche delle educatrici e dei genitori, che hanno potuto beneficiare di laboratori esclusivi dedicati a loro.
L’evento conclusivo, aperto a tutta la cittadinanza, si svolgerà lunedì 24 marzo 2025 presso Porto delle Idee, e vedrà la partecipazione del dott. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, che approfondirà le tematiche legate all’educazione alle emozioni primarie e all’affettività, veicolate attraverso la narrazione di fiabe.
All’incontro parteciperà anche Irene Molina, Assessora alla Pubblica Istruzione e Servizi Educativi del Comune di Alessandria. “Sono molto soddisfatta di questo nuovo progetto avviato nei nostri asili nido comunali, sull’esempio di altre esperienze italiane ed europee e per la prima volta ad Alessandria. In attesa di ricevere i feedback da parte delle famiglie e delle educatrici che hanno partecipato desidero ringraziare Ombretta Zaglio per aver proposto questa innovativa esperienza e per aver lavorato con la passione e l’entusiasmo che da sempre la caratterizzano. Ho già avuto il piacere di collaborare con il dott. Pellai in passato e sono molto felice di ritrovarlo lunedì prossimo a Porto delle Idee e di ascoltare le sue osservazioni che forniscono sempre un punto di partenza per approfondimenti e riflessioni.”
Al via il corso “Corso base in Agricoltura Organica e Rigenerativa”, una soluzione per l’agricoltura, il clima e l’ambiente.
Il corso si terrà il 5 e 6 aprile 2025, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 presso la Cooperativa Agricola Sociale Maramao (Via Riccadonna 185, Canelli, AT)
Il corso, con formatore Marco Pianalto facilitatore e progettista di agroecosistemi rigenerativi e organizzato con DEAFAL ONG, è rivolto a tutti coloro che sono interessati al mondo dell’agricoltura organica e rigenerativa e vogliono approfondire le proprie conoscenze teoriche e pratiche sulla fertilità del Suolo, attraverso l’osservazione delle relazioni fra microbiologia, sostanza organica e minerali e creazione di biopreparati utili a nutrire piante e terreni.
Al via il corso “Biochar – Carbone Vegetale, Produzione e Utilizzo“, una soluzione per l’agricoltura, il clima e l’ambiente.
Il corso si terrà il 1 marzo 2025, dalle ore 9.00 alle ore 17.30 presso la Cooperativa Agricola Sociale Maramao (Via Riccadonna 185, Canelli, AT)
Al via il corso “Viticoltura Organica e Rigenerativa“, per rigenerare i suoli e le società.
Il corso, organizzato insieme a Deafalong, si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso la Cooperativa Agricola Sociale Maramao (Via Riccadonna 185, Canelli, AT)
Dal 5 al 19 novembre 2024, i martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terranno tre incontri improntati alla cura della propria persona, dove si insegneranno “trucchi” per sentirsi più sicure e divenire più protagoniste della propria vita.
Il primo incontro, che si terrà nella giornata del 5 novembre 2024, dopo un’introduzione circa il concetto di stile e su ciò che si vuole trasmettere con il proprio look, la lezione si concentrerà sulle varie tipologie di donne e verranno elargiti consigli estetici per una migliore valorizzazione della propria persona.
Il secondo incontro, che si terrà nella giornata del 12 novembre 2024, avrà come tema le anomalie della cute/pediculosi/micosi. Verranno, inoltre, condotti approfondimenti circa i prodotti e le tecniche che più si adattano alle esigenze delle clienti.
L’ultimo incontro, che si terrà nella giornata del 19 novembre 2024, si terrà il salone aperto in cui il focus sarà capire in anticipo i vari servizi da effettuare e il numero delle clienti per suddividere il lavoro.
Gli incontri avranno luogo presso l’Enaip, Piazza Santa Maria di Castello 9, Alessandria (AL).
Il corso sarà rivolto a un massimo di 15 giorni.
È previsto un servizio di baby sitting.
Per ulteriori informazioni e moduli di iscrizione contattare: