BANDO 2023 – Solidarietà, impegno civico, sviluppo sociale e culturale: il Terzo settore è un motore in grado di rispondere in maniera creativa, flessibile e responsabile ai bisogni delle proprie comunità territoriali. Risulta quindi prioritario continuare a valorizzare al meglio il potenziale di crescita sociale, culturale ed economico che il “terzo pilastro” può sviluppare nei territori delle province di Alessandria e Asti, dentro la cornice degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Fondazione SociAL rinnova pertanto il proprio impegno nel sostenere progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva.
Al fine di sostenere al meglio il legame con il territorio delle province di Alessandria e Asti e progetti con un elevato impatto sociale e un alto grado di sostenibilità, è di nuovo disponibile il Bando Beneficiari 2023.
A partire dal 18 settembre 2023 fino alle ore 18 del 27 ottobre 2023, gli ETS che intendono richiedere un contributo a sostegno di un progetto potranno procedere alla compilazione della modulistica aggiornata e predisposta su rol.fondazionesocial.it.
Con l’obiettivo di fare comprendere le linee direttive di Fondazione SociAL e i meccanismi di richiesta del contributo, non perdetevi
l’incontro di presentazione che si terrà
mercoledì 04 ottobre2023,
dalle ore 17.00 alle ore 18.30,
presso la sede in Piazza Fabrizio De Andrè, 76.
Per partecipare, è necessario cliccando al seguente link:
Corso “RUNTS & personalità giuridica: quando è necessario rivolgersi ad un notaio?”
Un incontro per illustrare la normativa e i passaggi necessari per acquisire e/o mantenere la personalità giuridica. Con l’avvio del Registro Unico Nazionale (RUNTS) trova attuazione la nuova disciplina per l’acquisto della personalità giuridica degli ETS. Se prima occorreva un provvedimento del prefetto (o del presidente della Regione), d’ora in poi per gli ETS la personalità giuridica sarà diretta conseguenza dell’iscrizione nel RUNTS, a seguito della verifica di sussistenza dei requisiti, anche patrimoniali, richiesti. Tale verifica sarà effettuata dal notaio che diventa quindi una figura chiave. Alla luce dei cambiamenti apportati dalla Riforma, il CSVAA propone un incontro formativo con l’obiettivo di illustrare la normativa e i passaggi necessari per acquisire e/o mantenere la personalità giuridica.
Si svolgerà ad Alessandria, giovedì 7 aprile, dalle ore 17, presso Cultura e Sviluppo (piazza De André).
I posti sono limitati e in occasione dell’incontro saranno rispettate le normative anti-Covid vigenti. E’ obbligatorio indossare la mascherina ed essere provvisti di Green Pass. Gli iscritti all’incontro NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi. Per informazioni, contattare gli uffici del CSVAA: al@csvastialessandria.it, 0131.25.03.89; at@csvastialessandria.it, 0141.32.18.97
Corso “Competenze digitali di base per gli ETS: doodle, videoconferenze, cloud, spid, firma digitale, etc”
Presentazione e illustrazione degli strumenti digitali di base e di strumenti specifici di particolare interesse per gli ETS. Il CSVAA propone un percorso sulle competenze digitali di base per gli ETS articolato in due giornate. Nella prima saranno presentati e illustrati gli strumenti digitali di base: da Google a Doodle, gli strumenti per videoconferenze e di archiviazione e le molte risorse digitali a disposizione di tutti. Nella seconda giornata ci si concentrerà su strumenti specifici di particolare interesse per gli ETS: dalla PEC allo SPID, dalla firma digitale alla fatturazione elettronica, soffermandosi anche sulle piattaforme utilizzate da Fondazioni.
Si svolgerà ad Alessandria, mercoledì 13 e 20 aprile, dalle 17 alle 20, presso Cultura e Sviluppo (piazza De André).
I partecipanti dovranno avere una conoscenza di base del mondo digitale e presentarsi al corso con notebook, tablet o telefono cellulare con accesso a internet. Per gli ETS non accreditati è richiesto un contributo di € 40.
I posti sono limitati e in occasione dell’incontro saranno rispettate le normative anti-Covid vigenti. E’ obbligatorio indossare la mascherina ed essere provvisti di Green Pass. Gli iscritti all’incontro NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi. Per informazioni, contattare gli uffici del CSVAA: al@csvastialessandria.it, 0131.25.03.89; at@csvastialessandria.it, 0141.32.18.97
Software gestionale Veryfico, Attività Diverse degli ETS e la rendicontazione del 5×100: queste le nuove proposte formative
Il CSVAA, in collaborazione con Fondazione SociAL, ha strutturato tre nuovi corsi per il mese di novembre. Si svolgeranno in presenza, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.
Ricordiamo che è ancora possibile iscriversi ai corsi già comunicati, ossia “Nuovi schemi di Bilancio per gli ETS con entrate sino a 220mila euro” (2, 9 e 16 novembre, ad Asti) e “Assicurazioni: Polizza Unica per il Volontariato” (27 ottobre ad Alessandria).
Di seguito un riepilogo dei tre nuovi corsi.
Incontro formativo/informativo “Veryfico, un nuovo software gestionale pensato per il Terzo Settore”
Il CSVAA propone un incontro di informazione e di formazione dedicato a “Veryfico”, un nuovo e sperimentale software gestionale.
Si svolgerà lunedì 8 novembre, dalle ore 16, ad Alessandria presso Cultura e Sviluppo (piazza De André, 76) con l’obiettivo di presentare il software, di spiegarne l’utilità per gli ETS, di illustrare le versioni a disposizione, così come di fornire una base formativa di utilizzo.
Veryfico è stato pensato e realizzato per rispondere alle specifiche esigenze del mondo del volontariato, anche alla luce della normativa e delle “richieste” della Riforma del Terzo Settore e del RUNTS. Grazie alla rete dei CSV viene proposto, in via sperimentale agli ETS.
Sono disponibili due versioni di Veryfico tra le quali scegliere: “versione mini”, idonea per la tenuta della contabilità e “versione integrale” che permette anche la gestione e la rendicontazione dei progetti, la gestione e la rendicontazione del 5×1000 e la tenuta dei Libri Sociali.
“Attività Diverse: criteri e limiti normativi per gli ETS”
Dal 10 agosto 2021 è in vigore il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che individua i criteri e limiti delle attività diverse svolte dagli Enti del Terzo Settore. La normativa definisce i due tratti caratterizzanti delle attività diverse: la strumentalità e la secondarietà.
In particolare, tali attività diverse da quelle di interesse generale possono essere esercitate a condizione che l’atto costitutivo o lo statuto lo consentano e che siano secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale.
Il CSVAA propone un incontro formativo che ha lo scopo di illustrare i criteri che determinano la strumentalità (ossia azioni a sostegno delle attività per il perseguimento delle finalità istituzionali) e la secondarietà (determinata in base ai ricavi) delle attività operative degli ETS.
Il 22 settembre 2021 sono state pubblicate le nuove Linee Guida per la rendicontazione del 5×1000. Devono essere applicate a partire dall’anno finanziario 2020 (DML 488/2021).
Il CSVAA, alla luce di ciò, propone un incontro ad Asti e uno ad Alessandria con lo scopo di illustrare e fare chiarezza in merito alle nuove direttive ministeriali, in particolare per quanto concerne le modalità di accesso al beneficio del 5×1000, i nuovi modelli per la rendicontazione e le spese ammissibili, le modalità di elaborazione e stesura della Relazione illustrativa così come quelle per la trasmissione e la pubblicazione del Rendiconto 5×1000.
Ad Asti si svolgerà martedì 23 novembre, dalle ore 16:30 presso la sede dell’Ass. Nazionale Alpini (corso XXV Aprile, 71 – Parco Rio Crosio). L’iscrizione è obbligatoria (entro sabato 20 novembre) al seguente link: https://www.csvastialessandria.it/iscrizione/iscriviti.asp?id=175
Il corso sarà attivato con un minimo di 6 iscritti. Per gli ETS non accreditati è richiesto un contributo di € 20.
I posti sono limitati e in occasione dell’incontro saranno rispettate le normative anti-Covid vigenti.E’ obbligatorio indossare la mascherina ed essere provvisti di Green Pass.
Mercoledì 17 novembre 2021, dalle 10 alle 17, presso il Centro Congressi Alessandria, Piazza Fabrizio De Andrè 76 (AL), si terrà l’evento parte del Cultural Wellbeing Lab nell’ambito di Well impact, progetto della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Tappa alessandrina del programma itinerante di incontri del Cultural Wellbeing Lab, rivolto ad operatori del settore cultura e salute, a policy makers, enti locali, per favorire nei territori del Nord Ovest lo sviluppo di nuove competenze e progettualità attorno al binomio Cultura & Salute. Una giornata di formazione, informazione e networking dal vivo, con approfondimenti per un inquadramento teorico, la conoscenza di casi studio ed esperienze già attive sul territorio, esercitazioni laboratoriali pratiche, attorno al tema cardine dell’evento: Cultura, relazione di cura, medical humanities. Nella prima parte della giornata professionisti e professioniste del mondo della psicologia, della medicina, della progettazione culturale e comunicazione contribuiranno a restituire in un’ottica multidisciplinare gli esiti di sperimentazioni in corso e le potenzialità future, per il miglioramento del benessere individuale e collettivo, che la sinergia tra Salute e Cultura può perseguire agendo sulla promozione della salute, sulla prevenzione primaria, sulla relazione e sui luoghi della cura.La seconda parte della giornata offrirà ai e alle partecipanti l’opportunità di sperimentare metodologie di scrittura attarverso un laboratorio a cura di Scuola Holden, partner del progetto Verba Curant.
Come stabilito dalla normativa vigente, per accedere alla sala sarà necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 (“green pass”) in corso di validità, in formato digitale o cartaceo, per le persone dai 12 anni di età in su. La certificazione andrà presentata agli addetti al controllo. Chi risulterà sprovvisto di certificazione verde in corso di validità non potrà accedere agli eventi, anche se in possesso di prenotazione. All’ingresso verrà rilevata la temperatura corporea e se superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso. Tutti i partecipanti devono indossare la mascherina di protezione durante la permanenza nella sala conferenze e nei locali accessori. Tutti i partecipanti sono tenuti a disinfettarsi frequentemente le mani e sicuramente ogni qual volta vengano a contatto con superfici “comuni” utilizzando gli appositi gel messi a disposizione, sia all’ingresso dello stabile sia all’interno della sala conferenze.
Ad ottobre un incontro dedicato all’assicurazione dei volontari e, a novembre, un corso dedicato ai nuovi schemi di Bilancio
Dopo l’incontro dedicato agli adeguamenti statutari del 6 ottobre, l’incontro dedicato alle convenzioni in programma per il 20 ottobre e il corso che prenderà in esame gli strumenti digitali utili al Volontariato che si svolgerà ad Asti il 21 e 28 ottobre, il CSVAA propone due nuovi appuntamenti formativi.
Il primo “Assicurazioni: polizza Unica per il Volontariato” si svolgerà mercoledì 27 ottobre, ad Alessandria (Salone IRIS – Istituto Santa Chiara), dalle 16 alle 17:30. L’incontro, alla luce dell’obbligo di legge di assicurare i volontari, intende illustrare la Polizza Unica del Volontariato, un prodotto assicurativo, adattabile ad ogni esigenza delle organizzazioni di volontariato.
A novembre, poi, si svolgerà il corso “Nuovi schemi di bilancio (per gli ETS con entrate sino a 220mila euro)”. È programmato in 3 incontri, il 2, 9 e 16 novembre, ad Asti (location da definire in base al numero di iscritti, nel rispetto delle norme anti-Covid), con inizio alle ore 17.
Alla luce del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 marzo 2020 che ha pubblicato i nuovi modelli di bilancio degli Enti del Terzo Settore (ETS), il CSVAA propone un percorso formativo per illustrare la normativa e i modelli stessi. Questi ultimi saranno da utilizzare per la redazione dei bilanci relativi agli esercizi del 2021, ossia dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale.
Adeguamento statutario e lo strumento “convenzioni” alla luce della Riforma del Terzo Settore: questi i primi incontri formativi proposti agli ETS. Riparte l’attività formativa del CSVAA, in collaborazione con Fondazione SociAL, realizzando due primi incontri in presenza, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. I primi appuntamenti formativi sono dedicati a tematiche strettamente connesse al Codice del Terzo Settore e all’imminente attivazione del RUNTS:
Incontro “L’adeguamento statutario per gli ETS” (esclusivamente per gli ETS che ancora non hanno provveduto ad adeguare lo statuto)
Dopo una lunga attesa, a fine ottobre, il RUNTS sarà una realtà: sarà il solo e unico Registro del Volontariato. APS e ODV che prima erano iscritte ai “propri” Registri, per poter trasmigrare al RUNTS dovranno, necessariamente, provvedere all’adeguamento degli statuti. Il CSVAA propone ancora un incontro, in presenza, con l’obiettivo di illustrare le modalità per farlo ed accedere così al RUNTS. Il Codice del Terzo Settore (D.Lgs 117/2017) ha infatti stabilito che gli Enti di Terzo Settore iscritti ai Registri (ODV, APS, ONLUS), al fine di mantenere tale iscrizione e relativi benefici anche nel “Registro Unico”, devono provvedere ad un adeguamento degli statuti sulla base di quanto stabilito dal D.Lgs stesso.
L’incontro si svolgerà, ad Alessandria, mercoledì 6 ottobre, dalle 16:30, presso Cultura e Sviluppo (piazza De André, 76): il corso sarà attivato con un minimo di 8 iscritti. E’ necessario iscriversi, entro lunedì 4 ottobre, al seguente link: https://www.csvastialessandria.it/iscrizione/iscriviti.asp?id=166
Incontro “Le convenzioni per gli ETS” Il Codice del Terzo Settore si occupa anche delle convenzioni: se le disposizioni di legge già esistenti non vengono rivoluzionate, il nuovo Codice meglio precisa e delinea questo strumento. In particolare, specifica che per stipulare convenzioni le OdV e le APS devono essere iscritte da almeno sei mesi nel RUNTS. Vengono inoltre richiesti requisiti specifici e l’ente pubblico dovrà verificare che i soggetti con i quali si convenziona abbiano caratteristiche adeguate a svolgere correttamente le attività per cui la convenzione è stipulata. Alla luce di questi importanti innovazioni normative, il CSVAA organizza uno specifico incontro con l’obiettivo di illustrare quali siano i requisiti che verranno richiesti agli ETS e le modalità di attivazione e gestione di questo importante strumento operativo del Volontariato.
L’incontro si svolgerà, ad Alessandria, mercoledì 20 ottobre, dalle 16:30, presso Cultura e Sviluppo (piazza De André, 76): il corso sarà attivato con un minimo di 6 iscritti. E’ necessario iscriversi, entro lunedì 18 ottobre, al seguente link: https://www.csvastialessandria.it/iscrizione/iscriviti.asp?id=167
I posti sono limitati e in occasione dell’incontro saranno rispettate le normative antiCovid vigenti. E’ obbligatorio indossare la mascherina ed essere provvisti di Green Pass. Gli iscritti agli incontri NON saranno contattati dal CSVAA per conferma iscrizione, salvo problemi. Per maggiori informazioni, contattare gli uffici del CSVAA.