Lunedì 12 e mercoledì 14 ottobre, al Teatro della Juta di Arquata Scrivia riprendono i corsi di teatro per adulti, con due incontri di prova gratuiti – che si terranno dalle 21 alle 23 – tenuti dai docenti Michele Puleio e Luca Zilovich rispettivamente attore e regista che collaborano ormai da tre anni con il teatro di Acquata Scrivia.
Al termine delle serate di prova i gruppi di lavoro verranno divisi in due classi e le lezioni avranno successivamente luogo a Gavi il lunedì e ad Arquata Scrivia il mercoledì.
L’intento è quello di offrire ai partecipanti la possibilità di misurarsi con serietà alla recitazione, fornendo gli strumenti necessari per approcciarsi al lavoro e di confrontarsi spesso col pubblico, creando progetti che vadano oltre il semplice corso di teatro.
I corsi dedicati ai ragazzi saranno invece divisi in fasce di età dai 6 agli 11 anni e dai 12 ai 14 anni. Partiranno solo con il raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
I corsi di recitazione fanno parte del progetto Accademia della Juta dell’Associazione Commedia Community, realizzato con la collaborazione del Comune di Arquata Scrivia, il Comune di Gavi e il sostegno di Fondazione SociAL di Alessandria.
Tutti gli incontri avverranno nel pieno rispetto delle norme anti Corona Virus previste dalla legge.
Lunedì 12 Ottobre e mercoledì 14 Ottobre dalle 21 alle 23 Teatro della Juta, via Bruno Buozzi, Arquata Scrivia
Domenica 11 ottobre 2020 alle 16.00, appuntamento nel cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria, per l’ultimo appuntamento della rassegna per l’infanzia “Una festa in mascherina”, realizzata da Associazione BlogAL nell’ambito del Bando 2019.
In scena “Scarafaggi”, una fiaba musicale dedicata ai bambini a partire dai 6 anni.
Una stanza, una teiera, un buco sul soffitto e Dave che parla con quattro piccoli scarafaggi! Ma che succede se i quattro strampalati animaletti si infilano nel buco sul soffitto assieme a Dave che li segue? Ecco che, all’interno del buco c’è musica, colore e desideri dimenticati! Un universo colorato di fantasia che Dave ritroverà e riporterà al mondo esterno! Scarafaggi è una favola moderna, un travolgente tuffo in un mondo fatto di musica, colori, personaggi bizzarri e situazioni divertenti. Sulle note delle affascinanti melodie dei Beatles, lo spettacolo racconta un rutilante viaggio nell’immaginazione, capace di appassionare grandi e piccini attraverso gran ritmo, colpi di scena, comicità e un pizzico di dolce malinconia.
Con: Andrea Benfante e Anna Giarrocco. Elementi scenografici e costumi: A. e B. Benfante. Testo e regia di: Andrea Benfante. Compagnia Il Teatrino di Bisanzio
Adulti 3 euro, bambini 3 euro (Le bambine e i bambini non possono essere lasciati da soli, quindi si richiede la presenza di almeno un accompagnatore per ogni bambina / bambino o per ogni famiglia. E’ possibile per un adulto venire non accompagnato da un bambino, ma in questo caso deve averne lo spirito dentro)
In caso di maltempo lo spettacolo potrebbe essere rimandato. Verrà data comunicazione alle persone che hanno prenotato.
L’Associazione BlogAL ringrazia la Fondazione SociAL per il contributo alla rassegna, il Chiostro Hostel and Hotel per l’ospitalità, il sostegno, l’entusiasmo, l’amicizia dimostrata, la Provincia di Alessandria per il patrocinio concesso alla manifestazione, Distretto d’Innovazione Sociale Borgo Rovereto per il supporto e l’entusiasmo, Anna Piccini per la realizzazione del design grafico dell’iniziativa.
Come spettatore quali regole devo rispettare? Poche e semplici: Vengono rispettate tutte le regole di sicurezza. I posti sono molto limitati e la prenotazione è obbligatoria ai seguenti contatti. Sito web: www.illegali.it/prenota Tel. 3351340361 anche WhatsApp. Email: info@illegali.it{“type”:”block”,”srcClientIds”:[“b949f654-b0a7-4da2-a2ab-0f8c61fec692″],”srcRootClientId”:””} I biglietti verranno poi acquistati in cassa. Porta con te la mascherina (al di sotto dei 6 anni la mascherina non è obbligatoria). Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire. Goditi lo spettacolo in serenità.
Rassegna “Una festa in mascherina” È una festa del teatro per bambine e bambini, ragazze e ragazzi che unisce spettacoli e cultura a un carnevale fuori stagione. Una festa a cui è obbligatorio partecipare mascherati, dove si può giocare al gioco delle distanze. Fatevi accompagnare sul vostro piccolo trono e sognerete grazie ai nostri maghi, narratrici e piccoli animaletti fiabeschi, in un cortile antico e misterioso.
Radio Illegale è la versione virtuale on line delle attività e dei progetti teatrali della Compagnia Gli Illegali di Alessandria.
Radio Illegale è fatta di sketch comici, ironia, pezzi di spettacoli, favole. Per accedere a tutti i contenuti – disponibili gratuitamente – è sufficiente visitare il sito de Gli Illegali oppure il canale YouTube.
Il fulcro della compagnia Gli Illegali nasce nel 2013 con la partecipazione alla trasmissione satirica radiofonica L’Ora Illegale in onda sulle frequenze di Radio Alex.
Con esperienza decennale in ambito teatrale, gli attori della compagnia hanno come caratteristica principale quella di realizzare completamente i propri spettacoli, dalla scrittura del testo, alla messa in scena, realizzando spesso spettacoli che scherzosamente vengono definiti a Km 0.
Da tre anni, con il contributo della Fondazione SociAL e l’ospitalità de Il Chiostro hostel and hotel, la Compagnia Gli Illegali di Alessandria e l’associazione BlogAL, stanno consolidando un polo culturale alternativo che abbia come sede il quartiere di Borgo Rovereto ad Alessandria. “Al momento siamo fermi – dicono – ma ritorneremo”.
Stiamo aiutando gli ETS nostri partner ad adeguare i loro progetti a questo momento di crisi e sosteniamo alcune delle nuove iniziative che stanno mettendo in campo in aiuto dei propri beneficiari in questo periodo di emergenza.
Le attività del Centro di Ascolto di Acqui Terme – avviate anche grazie al supporto di Fondazione SociAL – continuano anche in questo periodo di difficoltà.
Il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 11 lo Sportello Lavoro risponde telefonicamente allo 0144-311001 a coloro che hanno bisogno d’informazioni e supporto e rispetto alle iniziative di sostegno previste nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
Le richieste ricevute vengono smistate ai competenti servizi qualora riguardassero l’emergenza alimentare e allo Sportello di Ascolto per altre necessità urgenti.
La distribuzione degli alimenti prosegue in via Nizza, il martedì e il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,30.
Il martedì dalle 15 alle 17 è attiva la distribuzione dei farmaci da banco in via Nizza (presso lo sportello Caaf, accanto allo sportello alimenti.
Per ogni necessità è possibile lasciare un messaggio nella segreteria del Centro allo 0144-311001, che viene ascoltata quotidianamente.
BANDO 2019 – A gennaio è iniziata la nuova edizione del progetto Teatro nello Spazio, un laboratorio teatrale, avviato da DLF Alessandria, per persone con disabilità e non, che valorizza l’unicità della persona favorendo la spontaneità e l’integrazione sociale. Un’iniziativa che possiede la capacità di dare spazio alle potenzialità espressive, emotive, e relazionali anche nelle diversità.
Il progetto “Teatro nello Spazio – Invasioni barbariche” risponde al reale bisogno di integrazione sociale di persone a rischio emarginazione. Vengono, infatti, coinvolti nei laboratori persone con disabilità ma anche i minori non accompagnati e quelli coinvolti nel penale, i soggetti seguiti dal centro per la cura dei disturbi alimentari e del disagio psichico. Tutti i partecipanti (disabili, minori, giovani, stranieri, malati, operatori, educatori, professionisti e spettatori) possono, così, mettersi a confronto con le diversità (uscendo dall’isolamento del singolo centro, scuola, struttura sanitaria) e posare le basi – attraverso la conoscenza e la cooperazione – per una vera cittadinanza educata all’integrazione. “Le esperienze acquisite nello svolgimento dei laboratori degli anni scorsi ci hanno permesso – spiegano dal DLF di Alessandria – di affinare le strategie per ottenere una maggiore partecipazione da parte di soggetti con difficoltà motorie, che unitamente all’ormai consolidata didattica progettuale permette di aumentare la coesione tra i diversi partecipanti rendendoli tutti attori nello stesso spazio, costruendo insieme sul palcoscenico ma sopratutto nella vita i presupposti per una cultura dell’integrazione”.
La risposta al bisogno nasce dalla necessità di far dialogare tutti i partecipanti, seppur di estrazione, cultura e abilità diverse con l’obbiettivo di raggiungere insieme una valida alternativa all’isolamento sociale in un clima solidale e di reale scambio. Analizzando le sbavature commesse nelle precedenti edizioni, aumenteremo il numero di ogni singola categoria di beneficiari diretti e indiretti, per riuscire a far partecipare ulteriori soggetti artistici generando una vera e propria invasione socioculturale.
Questo laboratorio permette la formazione e l’aggiornamento di giovani volontari, i quali possono confrontarsi con un possibile impiego in ambito sociale, inoltre può contribuire a potenziare la cittadinanza attiva , sviluppando sinergie e collaborazioni per attività di rete, notevolmente aumentate nel tempo e sensibilizzare la comunità su problematiche sociali scomode e ignorate.
I partecipanti di Teatro nello Spazio sono passati dai 60 della prima edizione ai 200 della sesta edizione. A lungo termine il risultato del progetto ambisce a diventare “calendarizzato” nell’agenda cittadina, diventando nel più breve tempo possibile una data evento a livello nazionale dove non esisteranno limiti, barriere, differenze, pregiudizi per lasciarsi “invadere” da un nuovo modello culturale.
DLF Alessandria è un’Associazione di promozione sociale che si propone di promuovere le attività culturali, ricreative, formative, sportive, sociali ed assistenziali dei propri soci. Da decenni è inserito nel tessuto di Alessandria: le manifestazioni sono rivolte infatti a tutti i cittadini.
Ambra Brama di Teatro (rassegna teatrale), laboratori teatrali per adulti e ragazzi; Fotografia; Danza; Informatica; Corsi di Lingue; Tennis; Rugby; Calcio a 5; Bocce; Palestra sono alcune attività del DLF.
BANDO 2018 – Il progetto “Ghiotto!”, promosso da European Research Institute e sostenuto da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2018, sviluppa la creazione di un’impresa sociale con l’obiettivo di facilitare la costruzione di percorsi di autonomia per inoccupati/disoccupati, tra i quali anche persone con disabilità intellettive medio-lievi.
“Ghiotto!” vuole andare oltre l’etichetta della disabilità, con l’obiettivo di lavorare in maniera più compiuta alla creazione di un’azienda destinata alla produzione di prodotti da forno capace di resistere nel lungo periodo, sia per la capacità tecnica acquisita, sia per la capacità di rispondere alle esigenze del mercato sempre più pretenzioso e rigoroso.
Il progetto attiva un percorso di formazione e di inserimento lavorativo di soggetti disoccupati/inoccupati e persone con disabilità intellettive medio-lieve, lavorando in particolare sull’autodeterminazione dell’individuo. La prima fase progettuale, che si realizza con l’intermediazione del Consorzio socio-assistenziali della zona Alessandria (C.I.S.S.A.C.A.), si sofferma sulla selezione dei beneficiari del percorso e sul processo di formazione che mira, infatti, alla costruzione della competenza di autodeterminazione individuale, di empowerment, della conoscenza e consapevolezza di sé e all’acquisizione di competenze propedeutiche a una vita indipendente.
ERI sostiene la creazione dell’impresa sociale attuando anche un percorso formativo on the job che trasmetta competenze inerenti la produzione dei prodotti da forno e la commercializzazione dei prodotti. Alcune realtà aziendali e associative hanno aderito con entusiasmo all’idea progettuale, fornendo la propria disponibilità alla rivendita dei prodotti realizzati da “Ghiotto!”.
Lo European Research Institute (ERI) è un ente non-profit fondato a Torino nel 2011 che si occupa di promuovere la ricerca e la sperimentazione per l’innovazione negli ambiti scientifici e sociali. Il suo obiettivo principale è quello di migliorare le condizioni economiche e culturali dei cittadini europei, favorire l’inserimento nella nostra società delle persone che provengono da altri continenti e di sostenere il rispetto per l’ambiente, il territorio e tutti gli esseri viventi.