Credete di non avere opportunità ma vorreste mettervi in gioco?
Sei parte di un’associazione giovanile o un gruppo informale?
Sei residente nelle province di Alessandria e Asti?
Partecipa alla quarta edizione del Bando “Swipe it up – 2024”,promosso da Fondazione SociAL con la collaborazione di Associazione Cultura e Sviluppo!
Da lunedì 12 febbraio 2024 i soggetti ammissibili potranno illustrare sommariamente, utilizzando i form predisposti sul sito, la propria idea progettuale e inviarla all’indirizzo e-mail giovani@fondazionesocial.it, entro e non oltre le ore 18, di sabato 23 marzo 2024.
L’edizione 2024 continua ad assicurare un’attenzione particolare alle iniziative di carattere e interesse giovanile, riconoscendo il loro valore e il ruolo per la crescita del tessuto locale. Si sollecitano, quindi, le associazioni giovanili e i gruppi informali delle province di Asti e Alessandria a proporre progetti che possano interpretare le esigenze di una comunità o dell’intera collettività, conoscere le modalità con cui si soddisfano queste esigenze attraverso azioni concrete, diventare portavoce di queste esigenze per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica.
Si vuole favorire la diffusione di iniziative di attivismo civico che possano rientrare in uno o più dei seguenti ambiti di intervento, di particolare interesse nell’ambito del prossimo futuro di Fondazione SociAL e Cultura e Sviluppo:
Cultura e Arti espressive con idee che vedono al centro la promozione delle arti e della cultura a tutto tondo (arti visive, figurative, espressive, uditive);
Educazione e formazione con idee che prevedono un percorso di animazione in collegamento con il mondo scolastico e formativo, valorizzando temi vicini ai giovani e/o potenziando strutture e sistemi ;
Sport e Tempo libero con idee che hanno l’obiettivo di valorizzare il mondo delle proposte sportive, indoor e outdoor, con attività ludiche/ricreative, a sistema con le strutture e realtà esistenti;
Impresa e lavoro con idee che prevedono lo sviluppo di una cultura imprenditoriale e attitudini imprenditive. Supporto allo sviluppo di start up/imprese giovanili o nuovi percorsi per inserimenti professionali, in sinergia con il territorio.
Questo nuovo orientamento del Bando vuole valorizzare l’impegno e il protagonismo giovanile, al fine di innescare processi virtuosi di cambiamento sui territori delle province di Alessandria e Asti. Creare nuove opportunità per e tra giovani e territorio, inteso come tessuto composto da cittadini, pubblico, privato, terzo settore, vuole essere un’occasione utile a innescare processi partecipativi e trasformativi pensati e gestiti dai giovani per raccogliere, ascoltare e favorire la rinascita di processi di attivismo civico.
Fondazione SociAL, in questa terza edizione, mette a disposizione il valore complessivo di €30.000, parte dei quali investiti nei processi formativi e di co-progettazione con gli under35. I giovani partecipanti potranno presentare progetti con un valore minimo di € 5.000 e un valore massimo di € 10.000.
Grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, oltre al sostegno economico, viene promosso anche un percorso formativo, erogato in modalità mista, per guidare i partecipanti nella presentazione e realizzazione delle proprie idee progettuali.
Il percorso sarà strutturato, infatti, in 3 moduli online asincroni e 3 incontri in presenza con lavori di gruppo.
Per maggiori informazioni circa il Bando e le modalità di partecipazione visitate la pagina dedicata a “Swipe it up”
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari di Fondazione SociAL!
Il Servizio Civile Universale rappresenta per i giovani un’importante occasione di crescita personale e un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva. I giovani volontari, impiegati in progetti finalizzati alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, contribuiscono con il loro impegno e la loro partecipazione allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese.
Fondazione SociAL opererà insieme ad Assifero, un’associazione senza fini di lucro che opera sul territorio nazionale e favorisce la creazione di una rete nazionale e internazionale di esperienze di servizio civile.
Lo scopo del progetto è quello di realizzare azioni che animano la vita sociale, culturale e educativa dei giovani e allo stesso tempo divulgare la conoscenza del Terzo Settore.
Durante l’anno i candidati, insieme al team di Fondazione SociAL, opereranno su più fronti per costruire e rinforzare reti sociali e solidaristiche sul territorio, promuovendone lo sviluppo e valorizzandone le potenzialità, anche sperimentando approcci innovativi. Il pubblico principale su cui lavoreremo sarà quello dei giovani (età 15-29 anni).
Il progetto ha tre obiettivi specifici: 1. Realizzazione mappatura bisogni giovani e attività dei territori; 2. Realizzazione di una campagna promozionale efficace e strategica che porti a divulgare la conoscenza del mondo del Terzo Settore; 3. Realizzazione di eventi sul territorio per la promozione e partecipazione giovanile alle attività ETS.
La domanda deve essere presentare esclusivamente on-line attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzohttps://domandaonline.serviziocivile.it, entro e non oltre il 15 febbraio 2024 ore 14.00.
La Commissione di SociAL ha concluso l’iter di valutazione: è pubblico l’elenco dei progetti presentati nell’ambito del Bando Beneficiari 2023.
In questa nuova edizione biennale del Bando, misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria, hanno partecipato 40 ETS con progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva.
Tra le 14 iniziative selezionate dalla Commissione ci sono progetti rivolti alle persone vulnerabili così come non mancano le iniziative dedicate alla sostenibilità, alla cultura e lo sport.
I progetti vincitori saranno co-finanziati da Fondazione SociAL con un contributo totale di circa 360mila euro.
A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico all’attuazione dei progetti, la Fondazione mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno le realtà vincitrici.
Come di consueto, l’ultimo appuntamento dei Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo, prima della pausa natalizia, sarà realizzato in sinergia con Fondazione SociAL.
L’incontro, che si svolgerà GIOVEDI’ 14 DICEMBRE 2023 a partire dalle ore 18.30, svilupperà un tema strategico per il nostro territorio:
“L’altro Mondo: interconnessione tra il tessuto sociale e il cambiamento climatico”
La serata, introdotta e moderata da Alessio Del Sarto per Fondazione SociAL e Associazione Cultura e Sviluppo, prenderà avvio alle ore 19 con l’intervento di Silvia Lazzari, dottoranda all’Università della Sapienza di Roma, Climate/energy policy officer del WWF e collaboratrice di LABSUS .Si affronterà il tema delle comunità energetiche rinnovabili solidali (CERS) e il percorso per la loro attivazione. Il modello delle comunità energetiche rinnovabili solidali rappresenta, tra i diversi modelli di produzione di energia rinnovabile, un paradigma di particolare interesse perché potenzialmente capace di mettere al centro della transizione le comunità locali e quei percorsi di cittadinanza attiva particolarmente qualificati. Queste particolari forme di organizzazione sembrano rappresentare una preziosa opportunità per declinare i principi dell’Amministrazione condivisa nel campo della transizione energetica, coniugando la sostenibilità ambientale con quella economica e, soprattutto, sociale. Le CERS rappresentano un significativo punto di incontro tra amministrazione e società civile, nella prospettiva di una teoria dell’amministrazione che guardi ai particolari benefici sociali raggiungibili.
Dopo il consueto rinfresco, con i prodotti sociali dei nostri territori, seguirà alle 21.00 il suggestivo spettacolo dal titolo “L’altro mondo – piccole storie di cambiamento” a cura di Mulino ad Arte. Lo spettacolo si pone l’obiettivo di ribaltare il rapporto fruitore-rappresentazione, andando a costruire un percorso dove gli spettatori e le loro percezioni dei temi ambientali diventano il centro della rappresentazione. È un progetto che utilizza la performance artistica e lo storytelling per monitorare le impressioni delle criticità ambientali di un territorio coinvolgendo i cittadini ed elaborando soluzioni attraverso un percorso partecipativo di co-creazione.
Da un’idea di: Daniele Ronco e Luigi Saravo
Drammaturgia: Daniele Ronco, tratto da “L’altro mondo” di Fabio Deotto
Con: Daniele Ronco e Luigi Saravo (in qualità di dramaturg e facilitatore)
Regia: Luigi Saravo
In collaborazione con il CNR ((Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma)
Per l’occasione, la sede aprirà alle ore 18.30 e sarà allestita con diversi banchetti natalizi, affidati agli ETS alessandrini e astigiani, partner progettuali di Fondazione SociAL, che esporranno i propri prodotti e presenteranno le tante iniziative socio/culturali del territorio.
In occasione della serata sarà offerto ai presenti un ricco aperitivo per salutarci prima delle feste natalizie.
Vi aspettiamo
Mercoledì 14 dicembre 2023
Dalle 18.30 alle 22.30
all’incontro
“L’altro Mondo:interconnessione tra il tessuto sociale e il cambiamento climatico”
(con inizio convegno alle 19.00 e spettacolo alle ore 21.00. Brindisi Natalizio alle 22.00)
A tu per tu … col Parkinson, ma d’ora in poi mai più da soli L’Associazione Parkinson Alessandria ha visto premiato dalla Fondazione SociAl il progetto con cui attuerà il proprio potenziamento organizzativo, indispensabile a diventare il punto di riferimento provinciale per i malati e le loro famiglie. Le attività del 2024 saranno precedute dalla presentazione del libro – testimonianza, opera di Patrizia Pozzato.
ALESSANDRIA «Dire che siamo soddisfatti è dire poco: un grande impegno di tutti, ma che ha portato i suoi frutti. E che frutti!». È addirittura raggiante Rosalba Cuniolo, la presidente dell’Associazione Parkinson di Alessandria “Gli amici di Lucia”, che si occupa di informare e assistere i malati di Parkinson e le loro famiglie nell’intera provincia alessandrina. «I numeri sono impietosi – prosegue ancora Rosalba – oltre 2300 malati sul Territorio, ma soltanto una ottantina quelli iscritti all’Associazione».
Un rapporto incredibile, che purtroppo non è attribuibile a un eccesso di opere assistenziali in concorrenza tra loro, bensì nella mancanza di informazione sulla loro esistenza. «Adesso, però, grazie al finanziamento col quale la Fondazione SociAl, che ringraziamo, ha ritenuto di dover premiare il nostro progetto di potenziamento organizzativo – prosegue ancora la Presidente – intendiamo mettere a punto, fra il resto, una rete di comunicazione capillare nell’intera provincia, che ci consenta di aggiungere anche Acqui Terme e Tortona, alle sedi locali finora presenti anche a Casale Monferrato, Novi Ligue e Ovada».
Del come ci riusciranno i volontari dell’Associazione Parkinson provinciale di Alessandria, sarà spiegato il prossimo giovedì 7 dicembre, alle ore 16.30 presso la sede della Fondazione SociAl in piazza Fabrizio De Andrè, 76, ad Alessandria, in una conferenza stampa congiunta, tra ente erogante e beneficiario, nella quale Rosalba Cuniolo darà il via alla campagna associativa 2024 e illustrerà le attività più importanti previste per il prossimo biennio.
A seguito del introduzione – sarà invece di scena la scrittrice torinese Patrizia Pozzato, che dialogherà col pubblico raccontando il proprio calvario (affrontato però con una positività che lascia sbalorditi!), con la malattia che l’ha colpita quando aveva poco più di 40 anni. Con lei, a discutere del suo “A tu per tu col Parkinson, quando la corda si rompe” (Editrice Tipografia Baima – Ronchetti), sarà la psicoanalista Patrizia Santinon, psichiatra presso l’Ospedale di Alessandria, sotto la conduzione di Maurizio Scordino, volontario a sua volta dell’Associazione Parkinson Alessandria e responsabile della comunicazione. Buffet bene augurale al termine.