Sabato 30 settembre 2023 Ore 17. Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria.
“Goldoni nella bottega del caffè scriveva di luoghi a lui molto conosciuti: Venezia, i suoi locali, il carnevale, le persone che millantavano ricchezza, quelle che perdevano tutto al gioco. La nostra, di bottega, ha invece il Tanaro e la Bormida sullo sfondo e gli avventori discutono di calcio, giocano al Bingo, hanno uno smartwatch. Ma anche loro millantano ricchezza e giocano e lavorano e si tradiscono e fanno sotterfugi.
È un allontanamento, ma solo apparente. Lo facciamo per avvicinarci ancora di più al suo spirito. Anche noi, come Goldoni, abbiamo cercato di raccontare quello che vediamo.
Così, come nella bottega originale i personaggi parlavano di quello che succedeva in quegli anni: la guerra tra Russia e impero austriaco, i rimedi dei medici di allora, noi facciamo parlare quegli stessi personaggi con le chiacchiere da bar di oggi, ricavate dai nuovi luoghi di discussione: i social. Non aspettatevi insomma il solito Goldoni. Ma non aspettatevi meno Goldoni, anzi. Speriamo di darvene il più possibile. Speriamo, con questa bottega del caffè alessandrina, di riuscire a darvi quello che Goldoni dava ai suoi spettatori: divertimento, spensieratezza, verosimiglianza, contemporaneità, autenticità.
La bottega apre per un’ora abbondante, la cosa migliore, in quell’ora abbondante, secondo noi è uscire di casa e venire a bevere un buon caffè. In compagnia nostra e di Goldoni, o almeno del suo spirito.”
Ingresso 7 euro con prenotazioneLa Bottega del caffè
Credits: Di: Carlo Goldoni, rielaborazione drammaturgica di Massimo Brioschi Con: Silvia Benzi, Massimo Brioschi, Gian Franco Cereda, Claudia Chiodi, Antonio Coccimiglio, Cecilia De Angelis, Luigi Di Carluccio, Monica Lombardi, Maurizio Pellegrino Regia: Luigi Di Carluccio Costumi: Monica Lombardi Audio: Giuseppe Ruggiero Fotografia: Patrizia Battegazzore
Come spettatore quali regole devo rispettare?
Poche e semplici: I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta ai seguenti contatti.
Avvisa se, dopo aver prenotato, non potessi venire.
Goditi lo spettacolo in serenità. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno della Sala dell’Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello
Organizzazione e realizzazione Compagnia Gli Illegali – BlogAL, progetto Teatro dei Viandanti con il contributo di Fondazione SociAL, in collaborazione con FITA Piemonte e Federazione Italiana Teatro Amatori, con il supporto di Associazione Sine Limes, con la partnership di Fiab Alessandria Gliamicidellebici Odv, Enaip Piemonte- CSF Alessandria, Lab121, Cooperativa sociale Idee in Fuga.
Realizzazione grafica Serena Laguzzi
Progetto Il Teatro dei Viandanti
Il progetto “Il Teatro dei Viandanti”, finanziato da Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Smart 2022, prevede la realizzazione di una rassegna di teatro di strada itinerante lungo alcuni itinerari tematici della città di Alessandria. Gli spettatori verranno condotti lungo tali itinerari e allo stesso tempo diventano parte integrante dello spettacolo stesso, costituendo con gli attori una compagnia viaggiante in cammino.
Vivranno la città attivamente, percorrendone le vie, godendo delle piazze, incrementando la conoscenza, condividendo le tematiche della mobilità attiva e sostenibile. Gli spettacoli saranno ecologici e non tecnologici. La scenografia, i materiali di scena e talvolta gli stessi attori saranno trasportati da una cargo bike messa a disposizione per gli eventi.
L’Associazione Don Angelo Campora e l’APS Colibrì nell’ambito del programma “Donne per le Donne”, organizzano dal 28 settembre al 2 novembre il primo corso di macramè a cura di Mona Hamad, handmade worker.
Il termine macramè deriva dalla parola araba migramah, che significa frangia. Questa originale tecnica è caratterizzata dall’unione di molti nodi, realizzati a mano, che vanno a creare un disegno geometrico più o meno complicato. Il filato maggiormente utilizzato è il filo di cotone o seta, ma si può utilizzare qualsiasi tipologia di materiale e di diversi spessori per avere risultati originali e differenti.
Se si utilizzano filati sottili si realizza un merletto, se si utilizzano corde si possono realizzare vari oggetti, collane, bracciali, borse, oggetti di arredamento come portavasi, cestini, oggetti decorativi. Il macramè è quindi una tecnica molto versatile e creativa. Le antiche atmosfere dei lavori artigianali realizzati anticamente dalle donne nelle loro case potranno rivivere quindi nel laboratorio artigianale, diventando anche un punto d’incontro tra diverse tradizioni e culture, un’occasione di incontro tra persone che condividono la passione per la realizzazione di oggetti artigianali.
Il corso prevede 6 lezioni, tutti i giovedì dal 28 settembre al 2 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso Associazione Colibrì via Faa di Bruno 39.
Iscrizione ha un costo pari a € 10,00 (materiali inclusi) per max 6 partecipanti (servizio di babysitting a richiesta). Per maggiori Info e moduli iscrizione contattare:
BANDO 2023 – Solidarietà, impegno civico, sviluppo sociale e culturale: il Terzo settore è un motore in grado di rispondere in maniera creativa, flessibile e responsabile ai bisogni delle proprie comunità territoriali. Risulta quindi prioritario continuare a valorizzare al meglio il potenziale di crescita sociale, culturale ed economico che il “terzo pilastro” può sviluppare nei territori delle province di Alessandria e Asti, dentro la cornice degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Fondazione SociAL rinnova pertanto il proprio impegno nel sostenere progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva.
Al fine di sostenere al meglio il legame con il territorio delle province di Alessandria e Asti e progetti con un elevato impatto sociale e un alto grado di sostenibilità, è di nuovo disponibile il Bando Beneficiari 2023.
A partire dal 18 settembre 2023 fino alle ore 18 del 27 ottobre 2023, gli ETS che intendono richiedere un contributo a sostegno di un progetto potranno procedere alla compilazione della modulistica aggiornata e predisposta su rol.fondazionesocial.it.
Con l’obiettivo di fare comprendere le linee direttive di Fondazione SociAL e i meccanismi di richiesta del contributo, non perdetevi
l’incontro di presentazione che si terrà
mercoledì 04 ottobre2023,
dalle ore 17.00 alle ore 18.30,
presso la sede in Piazza Fabrizio De Andrè, 76.
Per partecipare, è necessario cliccando al seguente link:
Lunedì 04 settembre, si è chiuso il Bando Smart 2023, il bando annuale con la quale Fondazione SociAL intende sostenere le piccole progettualità degli ETS delle province di Asti e Alessandria. Con questo Bando, Fondazione SociAL desidera continuare ad ascoltare le esigenze espresse dalle organizzazioni e dai territori, volgendo particolare attenzione ai progetti dedicati al potenziamento organizzativo, oltre che all’educazione-promozione culturale e alla prevenzione e contrasto del disagio sociale.
Questa seconda edizione ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 20 domande di sostegno correttamente inviate.
Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sia sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione), sia sulla sostenibilità economico-finanziaria (equilibrio del piano economico e sostenibilità futura) e sulle nuove sperimentazioni.
La valutazione avviene a partire dai seguenti criteri di efficacia ed efficienza: • impatto sociale • fattibilità • capacità di innovazione • partnership • continuità e crescita
Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.
Dalla sinergia di diversi progetti (Effe, S.T.E.P., Donne x le donne) promossi dall’Associazione Don Angelo Campora odv e dall’APS Colibrì, è nato un programma per l’autunno 2023 di occasioni formative al femminile, che coinvolge le diverse generazioni, dalle aspiranti imprenditrici alle donne in cerca di lavoro, dalle casalinghe alle donne pensionate, dalle artigiane alle studentesse. “Donne per le donne” è una proposta formativa e di socializzazione aperta a tutte, con l’obiettivo di accrescere le competenze delle partecipanti per favorire la loro occupabilità e per promuovere l’inclusione sociale.
I corsi in programma sono pensati per contrastare il divario di genere rispetto all’uso delle nuove tecnologie, incrementare le competenze linguistiche per superare l’esame di teoria per la patente, condividere abilità manuali come strumento di benessere e cura di sé.
La struttura del programma è modulare e flessibile e ogni partecipante può costruire il proprio programma combinando i corsi proposti.
Si tratta di un laboratorio esperienziale che offre strumenti pratici per avere una maggiore consapevolezza di sé e aumentare le proprie possibilità per l’accesso al mondo del lavoro. Tutte le attività in calendario sono pensate per essere utili al fine di promuovere l’empowerment delle donne, cioè la valorizzazione delle proprie risorse.
Il programma comprende:
un corso online sull’autoimprenditorialità “La tua start up – dall’idea alla realizzazione della tua impresa” a cura di Donnealquadrato – Global Thinking Foundation, dal 12 settembre al 17 ottobre, tutti i martedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30 – Iscrizione gratuita: visita www.donnealquadrato.it/calendario
Un percorso di “Pratiche di bellezza e cura di sé” – 4 incontri per prenderci cura del nostro aspetto, coccolarci, imparare i “trucchi” per affrontare un colloquio di lavoro e migliorare la nostra autostima, con Roberta Massobrio insegnante e operatrice shiatsu, lunedì 18 settembre e 2 ottobre e con Cristina Iordachi make up artist freelance, sabato 16 e 30 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 c/o Centro Famiglia Mondi Tondi via Parnisetti ang. Via Cornaglia – Iscrizione € 5,00 max 10 partecipanti
Il laboratorio artigianale “Il mondo del macramè” per apprendere le tecniche dell’intreccio e realizzare oggetti personali e di arredamento; 6 lezioni a cura di Mona Hamad tutti i giovedì dal 28 settembre al 2 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 c/o Associazione Colibrì via Faa di Bruno 39 – Iscrizione € 10,00 (materiali inclusi) max 6 partecipanti (servizio di babysitter a richiesta)
2 Corsi di alfabetizzazione digitale, a cura di Maria Di Vita, per migliorare le competenze informatiche di base e acquisire consapevolezza nella gestione delle informazioni digitali, con particolare attenzione per la posta elettronica e i motori di ricerca; il corso Base con 6 incontri di 2 ore tutti i venerdì dal 20 ottobre al 24 novembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30; incontro preliminare il 13 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 16.00 per verifica competenze. – Iscrizione € 5,00 max 12 partecipanti (servizio di babysitter a richiesta) Il corso Avanzato (per chi ha già frequentato corsi base) 4 incontri di 2 ore tutti i venerdì dal 15 settembre al 6 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 16.30 – Iscrizione € 5,00 max 12 partecipanti (servizio di babysitter a richiesta)
Un Corso di italiano per la patente in preparazione al corso di teoria per la patente di guida, rivolto a donne straniere con una conoscenza della lingua italiana di minimo livello, a cura di Anna Tassisto – Associazione Cambalache4 incontri di 2 ore tutti i giovedì dal 5 al 26 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 16.00 c/o Centro Famiglia Mondi Tondi via Parnisetti ang. Via Cornaglia – Iscrizione gratuita max 12 partecipanti (servizio di babysitter a richiesta)