Seleziona una pagina
Bando Smart 2022: al via il processo di valutazione

Bando Smart 2022: al via il processo di valutazione

Lunedì 12 settembre, si è chiuso il Bando Smart 2022, novità con la quale Fondazione SociAL intende sostenere ulteriormente gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria. Con la sperimentazione di questo Bando, Fondazione SociAL desidera continuare ad ascoltare le esigenze espresse dalle organizzazioni e dai territori, volgendo particolare attenzione ai progetti dedicati al potenziamento organizzativo, oltre che all’educazione-promozione culturale e alla prevenzione e contrasto del disagio sociale.

Questa prima edizione ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 36 domande di sostegno correttamente inviate.

Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sia sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione), sia sulla sostenibilità economico-finanziaria (equilibrio del piano economico e sostenibilità futura).

La valutazione avviene a partire dai seguenti criteri di efficacia ed efficienza:
• impatto sociale
• fattibilità
• capacità di innovazione
• partnership
• continuità e crescita

Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.

 

SWIPE IT UP 2022: i progetti selezionati

SWIPE IT UP 2022: i progetti selezionati

Dal 9 aprile al 28 maggio 2022, hanno partecipato al percorso formativo i gruppi informali e le associazioni giovanili della provincia di Alessandria e Asti che hanno presentato la propria idea alla Call for Ideas del Bando “Swipe it up – 2022”. Il percorso promosso da Fondazione SociAL, grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, è stato centrato su “Elaborare e gestire un progetto” con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.

Al termine del percorso, i gruppi e le associazioni hanno inviato il proprio progetto dettagliato:  la Commissione di Valutazione di Fondazione SociAL ha proceduto a completare il processo di valutazione dei progetti ricevuti sulla base dei criteri evidenziati in fase di Bando.

Sono 3 i progetti che verranno sostenuti per un valore complessivo di circa € 26.000. A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico dei progetti selezionati, Fondazione SociAL, grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno i gruppi e le associazioni giovanili nella realizzazione del proprio progetto.

Accedono quindi al sostegno economico e alla fase di tutoraggio e accompagnamento:

Gruppo /Ass.ne giovanile Titolo progetto Descrittiva
Aula Studio Porto Idee “MAIEUTIKA” Il progetto deve il suo nome al metodo socratico basato sulla partecipazione attiva del soggetto e si articola su più fasi. Prenderà avvio con un primo percorso di formazione interna finalizzato al potenziamento del gruppo di coordinamento, per poi passare al coinvolgimento e all’attivazione dei fruitori dello spazio, così da trasformarli in soggetti attivi all’interno dell’organizzazione. In ultimo, si intendono rafforzare i network, al fine di
favorire lo scambio di buone pratiche con altri enti e/o gruppi che condividono gli stessi valori.
Collettivo Onze Raízes “Onze Raízes Studio” Il colletivo Onze Raízes è un gruppo di appassionati e lavoratori nei settori della musica, videomaking, produzione artistica.
Dopo avere rinnovato un vecchio magazzino e costruito uno studio di registrazione, vogliono ora creare un luogo di creazione che incontri le esigenze di tutta la comunità artistica indipendente del territorio alessandrino. 
Paper Street 2.0 “Make a FIlm – Junior Academy” Il progetto vuole creare una vera e propria esperienza formativa sul cinema dedicata ai giovani, con modalità interattive e divertenti.
Con l’organizzazione e promozione di masterclass (regia, sceneggiatura, recitazione e produzione), oltre a laboratori di cortometraggio, il gruppo di giovani vuole  offrire un percorso completo di crescita nell’ambito del cinema.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata a SWIPE IT UP 

SWIPE IT UP 2022: i progetti selezionati

SWIPE IT UP 2021: i progetti selezionati

Dal 27 marzo al 15 maggio 2021, hanno partecipato al percorso formativo del Bando “Swipe it up – 2021” 11 realtà tra gruppi informali e associazioni giovanili della provincia di Alessandria e Asti. Fondazione SociAL, grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, ha infatti fornito un percorso formativo obbligatorio e gratuito centrato su “Elaborare e gestire un progetto” funzionale ad offrire ai giovani partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.

Al termine del percorso sono stati 10 i gruppi e le associazioni che hanno inviato il proprio progetto dettagliato e finalizzato a realizzare iniziative di carattere e interesse giovanile sui territori coinvolti (Ovada, Novi Ligure, Pasturana, Valenza, Alessandria e Asti).

La Commissione di Valutazione di Fondazione SociAL ha proceduto a completare il processo di valutazione dei progetti ricevuti sulla base dei criteri evidenziati in fase di Bando.

Sono 3 i progetti che verranno sostenuti per un valore complessivo di circa € 26.000 per il primo anno di “Swipe it up”. A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico dei progetti selezionati, Fondazione SociAL, grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno i gruppi e le associazioni giovanili nella realizzazione del proprio progetto.

Accedono quindi al sostegno economico e alla fase di tutoraggio e accompagnamento:

Gruppo /Ass.ne giovanile Titolo progetto Descrittiva

Gamaluchi project

“Radic’Arte – Azioni danzate per la comunità” Radic’Arte è un progetto di recupero del legame con il territorio di Pasturana e di riconnessione all’interno della comunità, rivolto ai piccoli borghi di provincia. Riconnessione con le proprie Radici attraverso l’Arte: la danza contemporanea è lo strumento che contraddistingue la proposta, per incentivare la partecipazione dei cittadini, riscoprire le tradizioni, stimolare lo scambio fra generazioni, creare offerta culturale inedita e opportunità di empowerment per under 35. Il progetto si struttura in un percorso laboratoriale sulle tradizioni, rivolto ai cittadini, con l’obiettivo di far loro vivere un’esperienza di danza contemporanea da protagonisti, e una proposta di eventi dal vivo.


Aula Studio Porto Idee

“INNESTI – Il pensiero genera mondi”

Costruire un POLO SOCIO-CULTURALE giovanile in Alessandria per offrire uno spazio di confronto e divulgazione aperto e accessibile a tutti. Si vuole stimolare il pensiero critico e sensibilizzare le nuove generazioni rispetto a cultura, arte, politica e società. Si organizzano eventi mensili aperti alla cittadinanza come:
-rassegne di cineforum tematici con discussione finale;
-rassegne di talk peer to peer o con ospite (professionisti e professori dell’UNIUPO) per stimolare nuovi spunti di riflessione;
-workshop o performance interattive.


 Non Finisce Queer “Ripartiamo da queer” Con “Ripartiamo da queer” si vuole offrire ad Alessandria l’opportunità di educarsi sulle tematiche LGBTQAI+, offrendo ai giovani della comunità un posto sicuro in cui potersi rivolgere a pari e/o a esperti profesionisti. Uno spazio aperto anche ai genitori dei giovani LGBTQAI+ per offrire gli strumenti e le risorse utili ad affrontare il percorso di accettazione. Si realizzano workshop educativi aperti a tutta la cittadinanza su tematiche sensibili come giustizia e inclusione; intimità e educazione sessuale queer, fuori dai canoni
etero-cis-normati.
Le attività sono accessibili a tutti per rendere Alessandria una città più aperta.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata a SWIPE IT UP 

Re-Mix

Re-Mix

BANDO 2014 – Re-Mix è il primo centro di riuso creativo dei materiali di scarto dell’industria e dell’artigianato e polo di esplorazione ambientale in provincia di Alessandria: è un luogo di incontro, scambio e collaborazione tra il mondo dell’educazione e della cultura ambientale attraverso un modo innovativo di vivere nuovi significati e nuove prassi del rapporto individuo/ambiente, dove si fa e si promuove concretamente lo sviluppo sostenibile.
Il progetto nasce dalla volontà di promuovere stili di vita più sostenibili, non solo nel senso ecologico, ma anche culturale e antropologico. Nell’era del consumismo sfrenato è necessario riscoprire valori quali la manualità, la creatività, l’arte del “non si butta via nulla”. Da questa riflessione è nata l’esigenza di avere in città uno spazio polifunzionale, all’interno del quale poter organizzare una serie di attività, che abbiano come finalità principali quelle del riciclo e del riuso.

Re-Mix promuove e organizza laboratori di didattica animata, corsi di formazione per docenti e adulti, allestimenti di mostre ed eventi di cultura green, conferenze e seminari su tematiche ambientali, artistiche e culturali.

Descrizione dell’Ente

La cooperativa “Semi di Senape” è nata dalla volontà e dall’impegno di giovani donne che hanno dato grande valore alla propria professionalità. Si occupa di sostenere mamme, bambini e famiglie con l’ausilio di spazi pedagogicamente pensati e partecipati come servizi, laboratori, corsi, incontri di formazione e informazione. Ascolto, allegria, cura ed accoglienza sono i punti cardine della Cooperativa. I progetti che la cooperativa propone hanno lo scopo di promuovere nuove iniziative sul territorio alessandrino.

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di febbraio 2017.

 

Scacciapensieri

Scacciapensieri

BANDO 2014 – Il progetto “Scacciapensieri” nasce dalla collaborazione operativa fra attori diversi, sia soggetti pubblici che del terzo settore (Servizio Sociale, Scuola, Associazioni sportive e di volontariato, Curia Vescovile), che hanno formulato il progetto concordato su un obiettivo comune: offrire supporto scolastico, culturale e ricreativo a minori frequentanti la Scuola Primaria e Secondaria di primo grado e provenienti da contesti di svantaggio socio- culturale.
Il progetto intende collocarsi tra gli eventi e fattori pro-sociali che possono influenzare i minori, minimizzando il rischio di devianza e favorendo una risoluzione del disagio. A tal fine propone strategie di intervento capaci di concretizzare reti di relazioni attraverso azioni volte a favorire l’integrazione di prestazioni di rinforzo della sfera scolastica, ma anche affettivo-relazionale nei confronti dei minori.
I principali obiettivi individuati sono: migliorare il rendimento scolastico dei minori con difficoltà, favorire l’integrazione dei soggetti con situazioni problematiche, favorire l’integrazione dei minori stranieri, prevenire il rischio di dispersione scolastica e di drop-out precoce, consentire ai minori la partecipazione ad attività supplementari altrimenti precluse loro.
Le principali attività proposte dal progetto sono:
– supporto scolastico e sociale attraverso giovani e adulti di riferimento capaci di rappresentare modelli positivi; tale attività di doposcuola diventa anche un valido osservatorio nei confronti dei minori il cui scarso rendimento scolastico rappresenta solo la punta dell’iceberg di un disagio socio-familiare e culturale molto più grave, che potrebbe condurre a sviluppare percorsi di crescita emarginanti
– attività di socializzazione in un ambiente idoneo, in grado di promuovere uno sviluppo positivo della personalità in un clima di collaborazione ed integrazione
– partecipazione, gratuita o a condizioni agevolate, e accompagnamento ad attività sportive e/o musicali
– attività culturali e ricreative volte a stimolare l’apprendimento di nuove abilità o di nuove competenze della persona singola o del gruppo.

Descrizione dell’Ente

La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Acqui T., è un’associazione di volontariato. Scopo iniziale della sua costituzione fu quello di assicurare ai propri associati un sussidio in caso di malattia, impossibilità al lavoro o vecchiaia, mediante il “mutuo soccorso” ossia l’unione delle forze per raggiungere obiettivi di promozione economica e sociale. Recentemente, continuando nella sua tradizione di aiuto sociale, promuove anche l’assistenza e l’integrazione nella Società di donne adulte straniere, attraverso il sostegno ad una scuola che spiega loro lingua, diritti e doveri di un paese nuovo. Con lo stesso spirito si è avvicinata ai minori, italiani e non, con problematiche famigliari, per aiutare anche loro nel cammino scolastico e sociale, abbinando momenti di studio a momenti di svago e sport.

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di dicembre 2016.