Dal 22 aprile al 18 giugno 2025, hanno partecipato al percorso formativo 9 gruppi informali e associazioni giovanili della provincia di Alessandria e Asti che hanno presentato la propria idea alla Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2025”.
Il percorso promosso da Fondazione SociAL, grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, è stato centrato su “Elaborare e gestire un progetto” con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.
Al termine del percorso, i gruppi e le associazioni hanno inviato il proprio progetto dettagliato: la Commissione di Valutazione di Fondazione SociAL ha proceduto a completare il processo di valutazione dei progetti ricevuti sulla base dei criteri evidenziati in fase di Bando.
Sono 3 i progetti che verranno sostenuti per un valore complessivo di circa € 34.950. A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico dei progetti selezionati, Fondazione SociAL, grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno i gruppi e le associazioni giovanili nella realizzazione del proprio progetto.
(Alessandria e Acqui Terme, AL) “SessualMente” è un percorso innovativo di educazione affettiva, sentimentale e sessuale rivolto a giovani dai 14 ai 35 anni, che unisce formazione, arte e dialogo in spazi informali, sicuri e accessibili. Il progetto si articola in un workshop di danza/teatro su temi legati alla sessualità e sei Sex Café itineranti tra Alessandria e Acqui Terme: incontri a numero chiuso, tematici e co-progettati con esperti in sessuologia e psicologia interni al gruppo Impulsi, ospitati in luoghi accoglienti del territorio. A culmine del percorso è la terza edizione del festival Piacere Mio, giornata multidisciplinare tra talk, laboratori, musica e performance, che restituisce alla città un’occasione pubblica di confronto sul piacere, il corpo e le relazioni. ‘SessualMente’ promuove protagonismo giovanile, cultura del consenso e benessere relazionale, in continuità con il lavoro di Yggdra e Impulsi, già attivi e riconosciuti sul territorio per l’efficacia delle loro azioni partecipative e inclusive.
Gruppo Parole Sotto la Torre
Progetto: Parole sotto la Torre Festival
(Masio, AL) Un gruppo di giovani provenienti da piccoli paesi del Piemonte – Masio, Quattordio, Fubine e Cortiglione – ha dato vita a un’iniziativa nata dalla condivisione di interessi comuni e dall’amore per il proprio territorio. Da questo spirito è nato il Festival Eco Giurnà, un progetto che si propone come centro di aggregazione per favorire l’incontro tra giovani e cultura, stimolare la nascita di idee e progetti, e allo stesso tempo valorizzare le piccole realtà di provincia. La prima edizione, svoltasi lo scorso anno, ha riscosso un grande successo, confermando la validità dell’iniziativa e rafforzando la volontà di proseguire su questa strada. Il Festival pone particolare attenzione alle tematiche ambientali, all’ecologia e alla tutela del paesaggio, proponendosi come punto di riferimento per una riflessione attiva e concreta sulla sostenibilità. Quest’anno il gruppo ripropone con entusiasmo una nuova edizione del Festival, arricchita da nuove idee e iniziative, con l’intento di mantenere viva la propria missione e rafforzare ulteriormente il legame tra giovani, territorio e sostenibilità.
UniLife
Progetto: Unilife: da studenti, per studenti
(Alessandria, AL) Il progetto nasce dalla collaborazione tra UniLife, collettivo giovanile universitario attivo ad Alessandria, e I ragazzi della Consulta Giovanile di Alessandria, con l’obiettivo di rafforzare partecipazione, coesione e protagonismo giovanile. Attraverso una programmazione annuale di eventi culturali, sociali e sportivi (almeno 4 al mese), la creazione di un’app mobile per centralizzare comunicazioni, servizi e opportunità locali, e una comunicazione digitale capillare, il progetto mira a costruire una rete solida tra giovani, istituzioni e territorio. La co-progettazione istituzionale, il coinvolgimento attivo dei giovani e le partnership con esercenti, università e CUSPO garantiscono sostenibilità e replicabilità del modello. Il punto di forza è una comunità fluida, aggiornata ogni anno, in grado di rinnovarsi e crescere in modo continuo.
Radici Urbane è un festival multi-artistico che si terrà dal 19 al 22 giugno 2025 all’interno del suggestivo chiostro di Santa Maria di Castello ad Alessandria, promosso dall’APS Requiem For a Film. Attraverso incontri con ospiti d’eccezione, proiezioni all’aperto, performance live e l’incontro tra diverse forme d’arte, l’evento mira a celebrare la cultura collettiva e a valorizzare le radici della nostra identità artistica e sociale.
Il progetto è promosso da Banca Mediolanum – Ufficio dei Consulenti di Alessandria, da Associazione Cultura e Sviluppo e Fondazione SociAL attraverso il bando Swipe It Up 2024 e da Comune di Alessandria. Inoltre, ha il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Alessandria e Consulta Giovanile di Alessandria.
Con il supporto e la collaborazione di Make a Film Academy, Alessandria Mangia, Resicar, Poetarum Silva, Parole Sotto la Torre, Ortozero Cafè, Fonal di Federico Pennazzato, Radic’Arte, Feltrinelli Alessandria, Jazz:Re:Found, Mares, Weroad, Andando a Inchiostro e Hotel Londra. Media Partner: Il Piccolo, Radio Gold, La Stampa
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL:
Giovedì 19-Cinema, Chiostro di Santa Mariadi Castello
Dalle 18.30 – Inaugurazione del Festival con Fondazione SociAL, Cultura e Sviluppo e Consulta Giovanile di Alessandria. A seguire DJ Set
Dalle 21.00 – Federico Frusciante presenta la monografia “Kubrick 360”, una riflessione appassionata e lucida sull’opera di uno dei più grandi cineasti del Novecento.
A seguire – Proiezione dei cortometraggi in concorso
Proiezione speciale di “Arancia Meccanica” in versione restaurata
Venerdì 20-Musica e Danza, Chiostrodi Santa Maria diCastello
16.00-17.30-Drink & Draw creativo “Immagina e sketcha il tuo personaggio dei sogni” in collaborazione con Andando a Inchiostro
18.00-19.00- Fede Noche Terrazza Dreamin’ DJ Set
19.00-21.00- Amaronauta Guest Night with Andrea Passenger (Jazz: Refound) & Pacific Bureau
21.00-22.15-Exit Music: Ecosistema Corpo, performance sonora e corporea con Riccardo Mazza e Radic’Arte
Dalle 23.00 – Bassi Maestro presenta North of Loreto con The Rotary Experience Tour
Una serata dal sapore unico grazie alla collaborazione con Amaronauta, l’amaro innovativo che sarà protagonista di tasting e cocktail esperienziali, con mixology a cura del Bar Dal Tubo.
Sabato 21-Letteratura e Teatro, Chiostro di Santa Mariadi Castello & Ortozero Cafè
10.30-11.30- Roberto Cotroneo presenta “La Nebbia e Il Fuoco” – Caffè letterario da Ortozero Cafè. Modera Giuseppe Codrino. In collaborazione con Feltrinelli e Parole Sotto la Torre
11.30-12.30-MAF Summer Camp: talk “Esplosione del cinema: evoluzione del cinema con l’avvento dei mass media e dei social”
17.00-18.00 – Premiazione del Concorso Letterario in collaborazione con Poetarum Silva.
18.00-19.00- Vanni Santoni presenta “Il Detective Sonnambulo”. Modera Giulia Bocchio
19.30-21.00 – Matteo Saudino (Barbasophia) in “Parole Stupende”, spettacolo tra filosofia e narrazione
Dalle 21.45 – Proiezione e premiazione dei cortometraggi in concorso.
A seguire proiezione de “L’Odio” di Mathieu Kassovitz in versione restaurata, per il 30° anniversario introdotto da Requiem For a Film.
Domenica 22 – Teatro e Cinema, Chiostro di Santa Maria diCastello
10.30-12.30-MAF Summer Camp: “Come iniziare a conoscere il cinema” – laboratorio aperto al pubblico
19.30-20.30 – DJ Set con Pietro Montanaro
Dalle 21.45 – Spettacolo “Il Dio Bambino” con Fabio Troiano, scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
Il programma enogastronomico: Durante tutte le serate artistiche saranno presenti anche gli stand elencati ai seguenti orari
Giovedì 19 – Piazza Santa Maria di Castello – Cena:Dalle 20.00 a seguire
Buonovero
Lo street food alessandrino simbolo di qualità e innovazione. Un certificato di eccellenza e di progresso.
Elli Gelati
Storica famiglia di gelatieri attiva dal 1959, pioniera del gelato naturale al 100%. Oggi porta in Italia e nel mondo una tradizione artigianale fatta di qualità, passione e innovazione.
Venerdì 20, Sabato 21 e Domenica 22 – Piazza Santa Maria di Castello– Pranzo: Dalle 12.00 alle 14.30Cena: Dalle 18.30 a seguire. Da segnalare che il servizio ai tavoli verrà interrotto dopo l’inizio degli show all’interno del Chiostro ma gli stand saranno attivi su Piazza Santa Maria di Castello.
Amaronauta
L’amaro contemporaneo nato in Piemonte che unisce gusto deciso e innovazione. Da scoprire in purezza o nei cocktail creativi del Bar Dal Tubo.
Confraternita del Rabaton di Litta Parodi
I custodi della tradizione del rabatòn, eccellenza tipica di Litta Parodi. Preparato secondo la ricetta originale.
AL Rock/Moonshine
Sapori locali e spirito rock’n’roll: battuta di fassone e salamini di vacca come da tradizione alessandrina.
Pastificio Zanardi
Pasta fresca artigianale di alta qualità: dai classici agnolotti monferrini a proposte originali, impastate ogni giorno con passione.
Azienda Agricola Coppo Giovanni
Nel cuore del Monferrato, produce vini autentici e territoriali, espressione fedele delle colline piemontesi. Tradizione, passione e rispetto per la vigna guidano ogni bottiglia.
Azienda Castellari Bergaglio
Storica cantina di Gavi, porta al festival i suoi vini bianchi eleganti e territoriali.
Fuga di Sapori
Il Bistrò Fuga di Sapori ad Alessandria offre piatti preparati con materie prime provenienti da progetti carcerari, unendo gusto e inclusione sociale.
Circolo di Castelceriolo
Lo gnocco fritto come specialità casalinga serviti con spirito conviviale, proprio come nelle sagre di paese.
La Farinata di Enza e Guido
L’inimitabile farinata cotta nel forno a legna, croccante fuori e morbida dentro, preparata sul momento dai maestri di questa storica specialità.
Come prenotarsi: Info per orari e prenotazioni su EventBrite sulle pagine ufficiali del Festival e tramite il sito internet di Requiem For a Film
Dichiarazioni degli Organizzatori:
Pietro Lombardi (Presidente APS Requiem For a Film): “Radici Urbane è un progetto nato per indagare e celebrare l’arte e la cultura attraverso la storia della nostra città. Un viaggio tematico che attraversa cinema, musica, teatro, danza e letteratura, affiancati dai narratori della nostra tradizione enogastronomica. Il Chiostro prenderà vita, di giorno e di notte, con ospiti di rilievo nazionale, offrendo l’occasione di riscoprire e valorizzare un angolo prezioso di Alessandria tanto per chi la abita quanto per chi la visita.“
Valentina Balachia (Responsabile esecutivo Festival): “Il progetto nasce dall’idea un gruppo di giovani di riportare la cultura al centro, partendo innanzitutto dalle realtà locali con cui siamo più legati. Ecco perché abbiamo coinvolto nel nostro progetto associazioni culturali giovanili del nostro territorio ed eccellenze enogastronomiche che rappresentano perfettamente la nostra città e le sue radici. L’obiettivo è quello di arricchire il panorama culturale della città, creando nuovi spunti di riflessione e momenti di divertimento per persone di tutte le età.“
Dal 19 febbraio fino al 26 marzo 2025, è partita la nuova edizione della Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2025”. La misura, promossa da Fondazione SociAL, per supportare iniziative di carattere e interesse giovanile, attiva ora il percorso di formazione tecnica, propedeutico alla fase di Progettazione Dettagliata prevista dal Bando.
Grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, si realizzerà dal 22 maggio fino al 18 giugno 2025 un percorso formativo obbligatorio e gratuito centrato su “Elaborare e gestire un progetto” funzionale ad offrire ai giovani delle 18 realtà partecipantigli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale, in modalità sia online che in presenza.
Verranno affrontati, nello specifico, aspetti tecnici fondamentali per favorire la stesura di progetti ben strutturati: dall’identificazione di obiettivi SMART, outputs e outcomes, all’elaborazione di strumenti di monitoraggio e modelli di gestione, all’identificazione di target, partner e stakeholder; dalla pianificazione di campagne di raccolta fondi all’implementazione di piani di comunicazione e campagne di diffusione.
Credete di non avere opportunità ma vorreste mettervi in gioco?
Sei parte di un’associazione giovanile o un gruppo informale?
Sei residente nelle province di Alessandria e Asti?
Partecipa alla quinta edizione del Bando “Swipe it up – 2025”,promosso da Fondazione SociAL con la collaborazione di Associazione Cultura e Sviluppo!
Da mercoledì 19 febbraio 2025 i soggetti ammissibili potranno illustrare sommariamente, utilizzando i form predisposti sul sito, la propria idea progettuale e inviarla all’indirizzo e-mail giovani@fondazionesocial.it, entro e non oltre le ore 18, di mercoledì 26 marzo 2025.
L’edizione 2025 continua ad assicurare un’attenzione particolare alle iniziative di carattere e interesse giovanile, riconoscendo il loro valore e il ruolo per la crescita del tessuto locale. Si sollecitano, quindi, le associazioni giovanili e i gruppi informali delle province di Asti e Alessandria a proporre progetti che possano interpretare le esigenze di una comunità o dell’intera collettività, conoscere le modalità con cui si soddisfano queste esigenze attraverso azioni concrete, diventare portavoce di queste esigenze per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica.
Si vuole favorire la diffusione di iniziative di attivismo civico che possano rientrare in uno o più dei seguenti ambiti di intervento, di particolare interesse nell’ambito del prossimo futuro di Fondazione SociAL e Cultura e Sviluppo:
Cultura e Arti espressive con idee che vedono al centro la promozione delle arti e della cultura a tutto tondo (arti visive, figurative, espressive, uditive);
Educazione e formazione con idee che prevedono un percorso di animazione in collegamento con il mondo scolastico e formativo, valorizzando temi vicini ai giovani e/o potenziando strutture e sistemi ;
Sport e Tempo libero con idee che hanno l’obiettivo di valorizzare il mondo delle proposte sportive, indoor e outdoor, con attività ludiche/ricreative, a sistema con le strutture e realtà esistenti;
Impresa e lavoro con idee che prevedono lo sviluppo di una cultura imprenditoriale e attitudini imprenditive. Supporto allo sviluppo di start up/imprese giovanili o nuovi percorsi per inserimenti professionali, in sinergia con il territorio.
Questo nuovo orientamento del Bando vuole valorizzare l’impegno e il protagonismo giovanile, al fine di innescare processi virtuosi di cambiamento sui territori delle province di Alessandria e Asti. Creare nuove opportunità per e tra giovani e territorio, inteso come tessuto composto da cittadini, pubblico, privato, terzo settore, vuole essere un’occasione utile a innescare processi partecipativi e trasformativi pensati e gestiti dai giovani per raccogliere, ascoltare e favorire la rinascita di processi di attivismo civico.
Fondazione SociAL, in questa quinta edizione, mette a disposizione il valore complessivo di €30.000, parte dei quali investiti nei processi formativi e di co-progettazione con gli under35. I giovani partecipanti potranno presentare progetti con un valore minimo di € 5.000 e un valore massimo di € 10.000.
Grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, oltre al sostegno economico, viene promosso anche un percorso formativo, erogato in modalità mista, per guidare i partecipanti nella presentazione e realizzazione delle proprie idee progettuali.
Il percorso sarà strutturato, infatti, in 3 moduli online asincroni e 3 incontri in presenza con lavori di gruppo.
Per maggiori informazioni circa il Bando e le modalità di partecipazione visitate la pagina dedicata a “Swipe it up”
Yggdra vi invita all’evento che si terrà sabato 26 ottobre, alle ore 18.30, in Porto Idee: l’evento offrirà uno spunto per riflettere sul futuro sempre più incerto e precario delle nuove generazioni e sul mondo del lavoro.
La giornata prevederà la proiezione del film “Tre euro e quaranta“, con la presenza del regista Antonino Giannotta. Il film, realizzato senza budget, nasce dall’idea del giovane calabrese residente a Milano, il quale ha voluto raccontare un esperienza comune a moltissimi giovani, costretti a vivere con pochi soldi: “Una volta sul conto in banca mi sono rimasti tre euro e quaranta. mi veniva da ridere, per non piangere. E intanto pensavo: a quante persone della mia età succede?“. Girato in sola una settimana da un gruppo di ragazzi amanti del cinema, il film è una commedia ambientata tra i grattacieli di Milano.
Alla proiezione seguirà un momento di dibattito con il regista.
L’evento sarà anche l’occasione per l’inaugurazione della mostra “Diramazioni: e tu quale futuro scegli?“. La mostra è composta da dodici opere realizzate da artisti under 35 provenienti da tutta Italia che presenteranno due visioni del futuro, una utopica e una distopica, che rappresentano la scelta che ciascun giovane si trova a fare per fronteggiare i cambiamenti che lo attendono.
Per coloro che si prenoteranno, è previsto un aperitivo vegano, seguito dal dj set by Leemo, giovane dj e produttore musicale originario della provincia di Salerno.
L’iniziativa è realizzata all’interno del Progetto Komma, sostenuto da Fondazione SociAL, e del progetto HubFutures, sostenuto dal Comune di Alessandria e ANCI.
La prima serata di venerdì 6 settembre della quarta edizione del cinema Drive In ha fatto registrare massima affluenza per entrambe le proiezioni di Shrek. L’iconico parcheggio dell’Associazione DLF Alessandria-Asti, in viale Brigata Ravenna 8, si è riempito di magia con uno spettacolo di divertimento per tutte le età.
Come da previsione, infatti, molte famiglie e molti bambini hanno potuto assistere ad uno dei più iconici film di animazione direttamente dall’auto.
La serata ha visto anche il pre-drive in con la proiezione in anteprima del trailer del cortometraggio “Servitori di storie” di Valerio Marcozzi e di “Perché quando uno è re può ridere di tutto“ di Maria Allegretti, realizzato all’interno di Piemonte Factory 2023. Questo progetto dedicato al cinema locale è stato realizzato grazie al progetto “Cinema Express” promosso dal bando “Swipe It Up”.
I biglietti per le prossime due serate sono disponibili sul sito Eventbrite.
Di seguito i dettagli sulle serate: 1) 13 settembre – Saw ore 20.15 e 22.30. Cortometraggio: “Una Nuova Era” di Beatrice Ciotoli, Tommaso Protti e Federica Rossi. Realizzato all’interno di Ruta Summer School 2023.
2) 20 settembre – Pirati dei caraibi: La maledizione della prima luna ore 20.00 e 22.30. Cortometraggi: “XIN” di Lorenzo Radin e Samuele Zucchet. Primo Premio ad ex aequo al Torino Film Festival 41 all’interno di Piemonte Factory 2023.
L’iniziativa è promossa dall’APS Requiem for a film con il supporto dell’Associazione DLF Alessandria-Asti, il patrocinio del Comune di Alessandria, il contributo di Banca Mediolanum “Ufficio dei consulenti finanziari di Alessandria”, Guazzotti Energia, For.AL, Cultura e Sviluppo e Fondazione SociAL all’interno del bando “Swipe it Up 2023”.