
Fondazione SociAL lancia la quarta edizione del Bando SMART 2025: un’opportunità per le piccole progettualità territoriali e sperimentali

Fondazione SociAL annuncia con entusiasmo l’apertura del Bando SMART 2025, la linea di contributo annuale dedicata a sostenere progetti con richieste economiche limitate ma ad alto valore sociale e sperimentale nelle province di Alessandria e Asti. La quarta edizione di SMART si conferma uno strumento agile e accessibile, pensato per accompagnare le piccole realtà del Terzo Settore in percorsi di innovazione e cambiamento.
Il Bando SMART 2025 intende supportare iniziative capaci di generare valore sociale attraverso nuove modalità d’intervento, azioni replicabili e un forte legame con il territorio. Un’importante novità di questa edizione è l’introduzione del concetto di “unità di risultato”, ovvero il numero effettivo di beneficiari raggiunti, che consentirà una valutazione più puntuale dell’impatto generato e rafforzerà il legame tra risorse assegnate e risultati conseguiti.
Le proposte progettuali dovranno collocarsi in una delle seguenti aree tematiche:
- Contrasto alla vulnerabilità: Iniziative volte a favorire inclusione, benessere e accesso equo ai servizi per persone in condizioni di fragilità o svantaggio.
- Ecosistemi territoriali: Progetti che promuovono la collaborazione tra enti no profit, imprese, istituzioni, scuole, ASL e altri attori locali, incoraggiando la creazione di reti solide e integrate.
- Cittadinanza attiva e volontariato: Azioni volte a coinvolgere la popolazione nella vita civica e sociale, rafforzando i legami comunitari e favorendo l’attivazione del capitale sociale.
- Potenziamento organizzativo: Supporto alla crescita delle capacità interne delle organizzazioni attraverso il miglioramento dei processi, il rafforzamento delle competenze e lo sviluppo di strumenti operativi e gestionali.
Verranno particolarmente valorizzate le progettualità sperimentali in grado di incentivare cambiamenti positivi a livello di sistema territoriale e organizzativo. La collaborazione con altri soggetti pubblici o privati, profit o non profit, è incoraggiata e sarà valutata positivamente, sebbene non sia un requisito vincolante.
Possono presentare domanda tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS) e le realtà no profit che rispettino i seguenti criteri:
- Avere sede legale e/o operativa in uno dei comuni delle province di Alessandria o Asti.
- Essere legalmente costituite entro il 31 dicembre 2023.
- Avere un bilancio annuo medio, negli ultimi tre esercizi approvati, non superiore a €200.000.
- Non avere progetti attivi già finanziati da Fondazione SociAL non ancora conclusi e rendicontati.
Fondazione SociAL mette a disposizione un plafond complessivo di €50.000, con un contributo massimo di €5.000 per singolo progetto.
Un’altra novità del Bando corrisponde alla suddivisione: fino a €3.000 (60%) per costi diretti e fino a €2.000 (40%) per costi indiretti (riconosciuti in forma forfettaria e senza obbligo di documentazione a supporto).
I progetti dovranno avviarsi tra il 1° novembre 2025 e il 30 marzo 2026 e concludersi entro 12 mesi dall’avvio. Il contributo sarà erogato in tre tranche, legate al raggiungimento degli obiettivi e al coinvolgimento dei beneficiari.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata https://rol.fondazionesocial.it.
La scadenza per la presentazione delle proposte definitive è fissata per le ore 18:00 di martedì 30 settembre 2025.
Per maggiori informazioni e per consultare le Linee Guida, si invita a visitare il sito web di Fondazione SociAL.
Contatti: Fondazione SociAL Piazza Fabrizio De Andrè, 76, Alessandria Telefono: 0131 222474
Email: info@fondazionesocial.it