SWIPE IT UP 2025: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

SWIPE IT UP 2025: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

Dal 19 febbraio fino al 26 marzo 2025, è partita la nuova edizione della Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2025”. La misura, promossa da Fondazione SociAL, per supportare iniziative di carattere e interesse giovanile, attiva ora il percorso di formazione tecnica, propedeutico alla fase di Progettazione Dettagliata prevista dal Bando. 

Grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, si realizzerà dal 22 maggio fino al 18 giugno 2025 un percorso formativo obbligatorio e gratuito centrato su “Elaborare e gestire un progetto” funzionale ad offrire ai giovani delle 18 realtà partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale, in modalità sia online che in presenza.

Verranno affrontati, nello specifico, aspetti tecnici fondamentali per favorire la stesura di progetti ben strutturati: dall’identificazione di obiettivi SMART, outputs e outcomes, all’elaborazione di strumenti di monitoraggio e modelli di gestione,  all’identificazione di target, partner e stakeholder; dalla pianificazione di campagne di raccolta fondi all’implementazione di piani di comunicazione e campagne di diffusione. 

Accedono alla formazione di SWIPE IT UP 2025:

Associazione/Gruppo InformaleTitolo Progetto
YggdraPiacere Mio
ImpulsiSessualMente
Associazione ComunarteFestival “Tra le strade di Alessandria”
I ragazzi della Consulta GiovanileFestival “ZeroWaste”
MedicAmicaMedicAmica
UnilifeUnilife: da studenti, per studenti
Quindici 19Duemila30 Lab
Parole sotto la TorreFestival Parole Sotto la Torre
Drop WaveF.L.Y. Motion

Per rimanere aggiornato sulle attività e sulle prossime edizioni visita la sezione dedicata al Bando Swipe it up”

SWIPE IT UP 2025: si chiude la Call for Ideas e parte la formazione tecnica

SWIPE IT UP 2025: avvio della quinta edizione

Credete di non avere opportunità ma vorreste mettervi in gioco?

Sei parte di un’associazione giovanile o un gruppo informale?

Sei residente nelle province di Alessandria e Asti?


Partecipa alla quinta edizione del Bando “Swipe it up – 2025”, promosso da Fondazione SociAL con la collaborazione di Associazione Cultura e Sviluppo!

Da mercoledì 19 febbraio 2025 i soggetti ammissibili potranno illustrare sommariamente, utilizzando i form predisposti sul sito, la propria idea progettuale e inviarla all’indirizzo e-mail giovani@fondazionesocial.it, entro e non oltre le ore 18, di mercoledì 26 marzo 2025.

L’edizione 2025 continua ad assicurare un’attenzione particolare alle iniziative di carattere e interesse giovanile, riconoscendo il loro valore e il ruolo per la crescita del tessuto locale. Si sollecitano, quindi, le associazioni giovanili e i gruppi informali delle province di Asti e Alessandria a proporre progetti che possano interpretare le esigenze di una comunità o dell’intera collettività, conoscere le modalità con cui si soddisfano queste esigenze attraverso azioni concrete, diventare portavoce di queste esigenze per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica.

Si vuole favorire la diffusione di iniziative di attivismo civico che possano rientrare in uno o più dei seguenti ambiti di intervento, di particolare interesse nell’ambito del prossimo futuro di Fondazione SociAL e Cultura e Sviluppo:

  • Cultura e Arti espressive con idee che vedono al centro la promozione delle arti e della cultura a tutto tondo (arti visive, figurative, espressive, uditive);
  • Educazione e formazione con idee che prevedono un percorso di animazione in collegamento con il mondo scolastico e formativo, valorizzando temi vicini ai giovani e/o potenziando strutture e sistemi ;
  • Sport e Tempo libero con idee che hanno l’obiettivo di valorizzare il mondo delle proposte sportive, indoor e outdoor, con attività ludiche/ricreative, a sistema con le strutture e realtà esistenti;
  • Impresa e lavoro con idee che prevedono lo sviluppo di una cultura imprenditoriale e attitudini imprenditive. Supporto allo sviluppo di start up/imprese giovanili o nuovi percorsi per inserimenti professionali, in sinergia con il territorio.

Questo nuovo orientamento del Bando vuole valorizzare l’impegno e il protagonismo giovanile, al fine di innescare processi virtuosi di cambiamento sui territori delle province di Alessandria e Asti. Creare nuove opportunità per e tra giovani e territorio, inteso come tessuto composto da cittadini, pubblico, privato, terzo settore, vuole essere un’occasione utile a innescare processi partecipativi e trasformativi pensati e gestiti dai giovani per raccogliere, ascoltare e favorire la rinascita di processi di attivismo civico.

Fondazione SociAL, in questa quinta edizione, mette a disposizione il valore complessivo di €30.000, parte dei quali investiti nei processi formativi e di co-progettazione con gli under35. I giovani partecipanti potranno presentare progetti con un valore minimo di € 5.000 e un valore massimo di € 10.000. 

Grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, oltre al sostegno economico, viene promosso anche un percorso formativo, erogato in modalità mista, per guidare i partecipanti nella presentazione e realizzazione delle proprie idee progettuali.

Il percorso sarà strutturato, infatti, in 3 moduli online asincroni e 3 incontri in presenza con lavori di gruppo.


Per maggiori informazioni circa il Bando e le modalità di partecipazione visitate la pagina dedicata a “Swipe it up”



Bando Potenziamento Organizzativo 2024: terminata la prima fase di valutazione

Bando Potenziamento Organizzativo 2024: terminata la prima fase di valutazione

Si è conclusa la fase di valutazione delle proposte presentate nell’ambito del Bando Potenziamento Organizzativo 2024, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria che vogliano intraprendere un percorso di potenziamento sulla propria organizzazione e impatto sociale.

La nuova edizione del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 14 domande di sostegno correttamente inviate. 

Sono 9 le iniziative selezionate per accedere alle prossime fasi (Bootcamp e Progettazione Dettagliata) che avranno avvio nel mese di febbraio, grazie alla partnership strategica con WeCo, che accompagnerà le realtà vincitrici in un percorso formativo affidato a docenti esperti nel settore, incentrato sul miglioramento della propria struttura organizzativa.

L’elenco dei progetti ammessi a queste fasi è consultabile nella pagina dedicata al Bando Potenziamento Organizzativo 2024.

 

Bando Potenziamento Organizzativo 2024: terminata la prima fase di valutazione

Bando Potenziamento Organizzativo 2024: al via il processo di valutazione    

Venerdì 22 novembre, si è chiusa la call per il Bando Potenziamento Organizzativo 2024, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria che vogliano intraprendere un percorso di potenziamento sulla propria organizzazione e impatto sociale.

La nuova edizione del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 14 domande di sostegno correttamente inviate. 

Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione) e la capacità di mostrare la tendenza al cambiamento della propria struttura organizzativa, nell’ottica di migliorarla.

Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.

Bando Smart 2024: pubblicati gli esiti

Bando Smart 2024: pubblicati gli esiti

La Commissione di Valutazione ha concluso il proprio lavoro.

E’, infatti, stato pubblicato l’elenco dei progetti presentati nell’ambito del Bando Smart 2024 che saranno sostenuti da Fondazione SociAL.

In questa seconda edizione del Bando, misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria, hanno partecipato 38 ETS

Fondazione SociAL consolida pertanto il proprio impegno nel sostenere progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva oltre che progetti di potenziamento organizzativo e sperimentazioni di nuove attività.

Tra le 10 iniziative selezionate dalla Commissione ci sono progetti rivolti alle persone vulnerabili: dai percorsi di accompagnamento e sostegno agli sportelli, al potenziamento organizzativo fino a proposte culturali. 

I progetti vincitori saranno finanziati da Fondazione SociAL con un contributo totale di circa 49.430 mila euro.

A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico all’attuazione dei progetti, la Fondazione mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno le realtà vincitrici.

Di seguito trovate l’elenco dei progetti finanziati nel contesto del Bando Smart 2024 (l’ordine della tabella è casuale, non rappresenta una classifica)

 

ENTETITOLO DEL PROGETTODESCRIZIONE DEI PROGETTI
Fondazione Cigno Onlus RI.V.I.V.E.RE.RIconquistare la Vita I Valori E le RElazioni. Il progetto mira a contrastare l’isolamento, la stanchezza e la perdita di relazioni che spesso si associa al cancro e ai trattamenti. Si intende lavorare in sinergia con i servizi sanitari, affrontando aspetti di percorso riabilitativo e di reinserimento sociale per malati su aspetti che il SSN non può garantire. La stanchezza e la depressione riguardano fino al 70-80% dei malati di cancro. Dati scientifici dimostrano che le attività motorie di gruppo hanno un impatto positivo sul recupero della qualità della vita delle persone anche non affette da cancro. La Fondazione gestisce dal 2016 l’Healing garden’ di Villa Gabrieli in Ovada. Il progetto intende offrire a pazienti oncologici, cronici o disabili percorsi di Attività Fisica Adattata con un laureato in scienze motorie e specializzato in riabilitazione oncologica, egli stesso ex paziente oncologico. Previsti incontri di 1 ora 3 volte alla settimana
Associazione culturale TEATRODISTINTOIl viaggio dei viaggiIl progetto prevede la realizzazione di un percorso con i giovani ospiti della comunità IL GALLETTO di Felizzano che ospita circa 14 Minori Stranieri non Accompagnati di provenienze differenti e di età compresa tra i 15 e i 18 anni, che spesso hanno storie di sofferenza e paura che li hanno condotto all’inserimento in comunità.
Tale percorso prevede:
1. realizzazione dello spettacolo KISH KUSH nell’ambito degli spazi della comunità per giovani ospiti che, potranno invitare amici e compagni di scuola alla visione del lavoro. In questa prima fase i giovani saranno solo spettatori di un lavoro che, utilizzando poche parole, tratta il tema dell’incontro con culture, differenti.
2. la realizzazione di un percorso di laboratorio con il gruppo che ha assistito allo spettacolo: verranno realizzati 9 incontri, i quali forniranno stimoli e suggestioni per dare voce alle storie di ciascuno
3. La raccolta dei contenuti emersi nel percorso con l’intento di estenderli alla cittadinanza.
Oratorio ANSPI San PaoloSpazio studio 24 – 25Il progetto si pone in continuità con quello attivato nei mesi gennaio-giugno 2024; intende proporre un servizio di accompagnamento pomeridiano allo studio e di aiuto per i compiti per ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, in collaborazione con le scuole del territorio. Gli spazi dell’oratorio saranno disponibili anche per attività ricreative e culturali in affiancamento allo studio e come luoghi di incontro per le famiglie (in particolare in relazione ai contesti familiari in situazioni di disagio e per i nuclei di recente immigrazione).
Ambulatorio Nessuno EsclusoLa tutela della salute di fasce deboli della popolazione attraverso interventi di Ed. sanitariaL’interesse principale dei pazienti, che accedono al nostro Ambulatorio, è per l’acquisizione di farmaci, che eliminino i sintomi della malattia presenti al momento della visita e che possano essere usati in seguito per evitare ricadute. Questo determina spesso un uso indiscriminato dei farmaci, in particolare antibiotici e paracetamolo, difficilmente correggibile. Gli interventi utilizzati finora, attraverso metodi tradizionali al fine di fornire elementi di ed. Sanitaria e di corretto uso dei farmaci, sono risultati inefficaci per ragioni linguistiche e culturali. Il progetto intende realizzare interventi di Ed.Sanitaria e prevenzione ,nei vari settori dell’ambulatorio, che possano essere compresi e portare a risultati di prevenzione e cura corretti, superando le difficoltà linguistiche e culturali attraverso una collaborazione tra medici e pazienti che creino un clima di fiducia. I risultati positivi del progetto verranno poi utilizzati nell’attività ordinaria dell’ambulatorio
AGESCI GRUPPO ASTI 1Una colonia ad AstiIl progetto mira a implementare l’offerta educativa scout sul territorio astigiano con l’apertura di una colonia dedicata a bambini e bambine dai 5 ai 7 anni, denominati “Castorini”. Il gruppo scout Asti 1, attivo dal 1925, offre già un’ampia gamma di attività educative rivolte ai giovani dai 8 ai 20 anni, nell’ambito dell’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani). Tuttavia, la fascia d’età 5-7 anni non è attualmente coperta dall’offerta educativa esistente, nonostante ci sia una richiesta emergente da parte della collettività. Il progetto risponde a questa lacuna, con l’obiettivo di offrire una proposta pedagogica basata sui valori del metodo scout per i bambini più piccoli. Per la realizzazione del progetto è necessario non solo sensibilizzare la comunità locale e avere spazi e materiali, ma anche la formazione dei capi e l’affiliazione del gruppo scout ad AIC (Associazione Italiana Castorini) che attualmente è la garante della proposta educativa delle colonie italiane.
Teatro del rimbalzo AssociazioneTeatro al nido: PITU PITUM PA!!!
Teatro per i piccolissimi (0 – 3 anni)
PITU PITUM PA
teatro per piccolissimi ( 0/6 anni) -nido e scuole infanzia

I ANNO – spettacoli di narrazione per   i 0-3 anni, laboratori per educatrici , insegnanti, genitori –  conferenze, incontri  per praticare insieme il rapporto tra arte, educazione , benessere e la cittadinanza culturale dell’infanzia.
Sull’ esempio di importanti progetti europei e italiani (in particolare “Visioni di futuro, Visioni di teatro.”.. festival internazionale di arti performative e cultura per la prima infanzia da 0 a 6 anni attivo da venti anni e promosso dal teatro la baracca /testoni di bologna) , voremmo avviare ad alessandria in forma sperimentale una rassegna appositamente pensata per la fascia 0/3 come primo anno da realizzarsi nelle Nidi collegando famiglie e operatori .Un progetto incentrato sull’importanza dell’ascolto di questo pubblico così speciale, i bambini e le bambine da 0 a 3 anni, per valorizzare la loro figura come spettatori e spettatrici fin dalla più tenera età
Alter egoAlterEgo: “Voci di Riscatto”Il presente progetto si propone di consolidare il posizionamento di AlterEgo sul territorio locale in qualità di Centro per Uomini Autori di Violenza. In particolare, stante la situazione attuale che vede un trend di richieste in aumento quantitativo (anche a seguito del disposto della L.168/2023, più avanti richiamata) e qualitativo (diverse tipologie di utenti, con problematiche che non possono prevedere una sola tipologia di risposta operativa), il progetto prevede il potenziamento degli interventi ad oggi in essere: da una parte, l’istituzione di un secondo gruppo di ascolto, dall’altra,l’implemetazione di interventi psicologici individuali, in affiancamento/alternativa al percorso di gruppo. Come riporta il titolo le voci saranno impiegate come strumenti di riscatto elvandole a risorse educative e preventive in quanto non solo arricchiranno il processo di intervento, ma saranno altresì utilizzate per la creacreazione di materiale destinato a future campagne di sensibilizzazione.
Associazione Alzheimer Asti ODVDemenze ad esordio precoce: conoscere per aiutareIl report dell’Istituto Superiore di Sanità (gennaio 2024) stima nell’ASL-AT la presenza di ben 86 casi di demenza a esordio precoce. Si intende collaborare con il CDCD di Asti al fine di reperire informazioni sulle persone in carico con MCI o demenza di età uguale o inferiore a 65 anni, realizzando un database a partire dalle cartelle cartacee. Saranno proposti colloqui con i caregiver di queste persone ed eventualmente con i malati stessi se in un livello di malattia iniziale, al fine di comprendere meglio i bisogni specifici di queste persone e di ideare nuove attività in futuro, partendo proprio dai bisogni emersi. Infatti fino ad oggi la nostra Associazione si è imbattuta solo raramente in questi casi, spesso giunti al CDCD già in fase avanzata, rendendo impossibile coinvolgerli nelle attività da noi offerte. Tuttavia l’impatto emotivo sul malato ed in particolare sui caregiver, spesso giovani e impegnati in attività lavorative, rende fondamentale approfondire questo ambito.
NOIX DE KOLA ODVRassegna cinematografica: “Segni particolari: Migrante”L’iniziativa pubblica si svolgerà nel mese di aprile 2025, con la proiezione di film/documentari lungo/cortometraggi o rappresentazione di spettacoli multimediali che avranno come soggetto i migranti, con storie di viaggi, di resistenza e ribellione, ma anche di progettualità per un futuro migliore. Alle 4 serate previste, a ingresso gratuito, parteciperanno ospiti che potranno illustrare le situazioni rappresentate nei film proiettati/rappresentazioni e approfondirne alcuni aspetti. Si prevedono anche una o due proiezioni all’interno dei corsi di italiano della scuola dell’associazione, con scopi anche didattici.
Associazione culturale TRATA BIRATAAlessandria – la storia cantataIl progetto propone uno spettacolo sulla storia di Alessandria, con musica dal vivo e voce narrante, proposto in piccoli comuni dell’alessandrino. Si tratta di un viaggio multimediale attraverso gli avvenimenti maggiormente significativi della storia della nostra città. Gli spettatori incontreranno San Baudolino, Federico Barbarossa, il condottiero Jacopo Dal Verme, Papa Pio V, Napoleone e Mayno della Spinetta, il Conte Santorre di Santarosa e Andrea Vochieri. La narrazione è accompagnata dalle musiche e dalle canzoni del territorio, eseguite dal gruppo ‘Tre Martelli’ con strumenti popolari e
d’epoca; canzoni e musiche radicate nell’humus del territorio e caratterizzate da una forte componente emotiva. I testi raccontano storie di vita quotidiana, di lavoro, di amore, di guerra, celebrano festività o eventi importanti, come matrimoni, nascite o funerali.

Philanthropea – L’evento online dedicato alla filantropia e alle organizzazioni non profit

Philanthropea – L’evento online dedicato alla filantropia e alle organizzazioni non profit

Un’intera giornata dedicata ai temi della filantropia istituzionale e corporate. Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento con chi li progetta e promuove e con chi li cerca e vi partecipa.

Il primo evento online in Italia aperto a enti e fondazioni, progettisti, fundraiser, referenti per la rendicontazione, esperti dell’amministrazione, valutatori, CSR manager, grant manager e tanti altri professionisti e professioniste. Pensato per rendere più semplice la progettazione sociale e rimettere al centro la relazione.

Scopri di più su: https://philanthropea.italianonprofit.it/

Come Fondazione SociAL, siamo lieti di prendere parte all’evento e essere tra gli speaker della tavola rotonda dal titolo “Dalla diffidenza alla collaborazione autentica. Come la fiducia può liberare l’impatto. Una Tavola Rotonda, senza indulgenza e senza retorica” di cui farà parte il direttore, Alessio Del Sarto.

In questa tavola rotonda, rappresentanti della filantropia e del non profit analizzeranno le barriere alla fiducia reciproca e l’evoluzione della collaborazione. Il dialogo, aperto e schietto, si concentrerà sull’affrontare sfide, tabù, nuove tendenze e proposte per migliorare l’efficacia del lavoro comune.

Scopri di più sull’agenda della giornata: https://philanthropea.italianonprofit.it/agenda