Una serra per tutti: Coltiviamo Insieme la scuola e il Futuro

Una serra per tutti: Coltiviamo Insieme la scuola e il Futuro


Una serra per coltivare fiori e piante ornamentali che andranno ad arricchire, con i loro colori e profumi le strade di Portacomaro e in cui verranno a contatto generazioni, culture e persone con abilità diverse. Una serra che nascerà e crescerà grazie alla partecipazione delle scuole, delle famiglie e delle associazioni , delle imprese partner e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Portacomaro e dell’Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro. Una serra che servirà a “colorare” i nostri sguardi e far “fiorire” nuovi percorsi di inclusione.

Vi aspettiamo perciò all’evento di inaugurazione del progetto sabato 12 marzo alle ore 15.00 presso Piazza Marconi di Portacomaro.

All’evento si susseguiranno gli interventi di:

  • Daniele Vagoni, vicepresidente di Anita e i suoi fratelli Onlus
  • Alessandro Balliano, sindaco di Portacomaro
  • Carlo Scardellato, membro del consiglio direttivo di Fondazione SociAL
  • Paola Bombaci, presidente di Associazione Missione Autismo Asti

“Una Serra per Tutti”: Il progetto.

Il progetto “Una serra per tutti” intende offrire una risposta concreta al bisogno effettuare delle azioni durature in ambito di inclusione. Questo sarà possibile coinvolgendo tutta la comunità ad educare al concetto di cittadinanza ambientale e sociale, diffondendo la cultura della partecipazione .

Grazie a questo progetto verranno coinvolte le scuole ( Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado), genitori e nonni, cittadini volontari, associazioni, amministrazione comunale e biblioteca, con l’obbiettivo di promuovere come principio cardine l’inclusione tenendo conto di tutte le differenze (genere, età, cultura, abilità), più in particolare l’inclusione di persone con disabilità a livello scolastico, sociale e culturale e promuovere contestualmente la consapevolezza della necessità di pratiche di sviluppo sostenibile

L’asta di Babbo Pedale (il ritorno)

L’asta di Babbo Pedale (il ritorno)

Da venerdì 18 febbraio 2022 a lunedì 28 febbraio 2022
On line sul sito www.ri-cyclo.org.
Progetto Riusa e pedala for babies per la ciclofficina Ri-cyclo


Dopo il successo della prima edizione dell’Asta di Babbo Pedale, Gliamicidellebici F.I.A.B. Alessandria,
Associazione Sine Limes, Il Chiostro Hostel and Hotel, Ri-cyclo, BlogAL, Gli Illegali si riparte con la seconda edizione.


Come funziona?

Collegati dal 18 febbraio 2022 al 28 febbraio 2022 sul sito www.ri-cyclo.org
Guarda le biciclette all’asta. Fai un’offerta e se risulti vincitrice o vincitore verrai contattato all’inizio di marzo per la consegna la tua nuova bici. Ricordati di tornare spesso sul sito prima della fine dell’asta per non farti scappare il tuo mezzo. Il pagamento avverà alla consegna in caso di soddisfazione piena!

Che ritorni l’asta di Babbo Pedale!

La presenza della ciclofficina Ri-cyclo presso il Chiostro di Santa Maria di Castello è un dato di fatto da qualche anno. Il personale delle ciclofficina offre assistenza gratuita a chiunque voglia imparare a mantenere la propri bicicletta e rigenera e ripristina tutte le biciclette che vengono donate liberamente dalla cittadinanza, con l’obiettivo di un recupero virtuoso del rifiuto. I mezzi rinnovati vengono presentati durante l’asta delle biciclette. Inoltre la ciclofficina ha stimolato un gruppo di cittadini attivi che hanno usufruito dei suoi servizi e ha creato momenti culturali e aggregativi aventi come scopo la diffusione del concetto di mobilità sostenibile e attiva. Il progetto “Riusa e pedala for babies” proseguirà potenziando le attività, l’impatto culturale e formativo della ciclofficina stessa.

ACLI: corso assistenza alla persona non autosufficiente

ACLI: corso assistenza alla persona non autosufficiente

Le ACLI aps provincia Alessandria, organizzano a metà marzo un corso di formazione gratuito per Assistenti Familiari e Caregivers su “Assistenza alla persona non autosufficiente”. Il corso ha durata complessiva di 10 ore e si propone di dare una formazione specialistica sul trattamento delle persone non autosufficienti attraverso lezioni online e lezioni pratiche in presenza con personale qualificato.

Per partecipare al corso bisogna essere maggiorenni, essere cittadino italiano e/o straniero con regolare permesso di soggiorno e conoscenza della lingua italiana livello B1. Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza e si verrà inseriti in una banca dati “Albo ACLI delle Assistenti Familiari”.

Per iscriversi bisognerà inviare il Modulo iscrizione Assistenza non autosufficienti, con in allegato il Curriculum Vitae e copia della Carta di Identità, entro il 10 marzo 2022 ad alessandria@acli.it e/o chiamare il numero 0131.25.10.91. Le date, gli orari e la sede delle lezioni saranno comunicati tempestivamente ai candidati prima dell’inizio del corso

Questo corso di formazione è parte integrante del progetto “Mondo Assistenza. Servizi in rete” realizzato dalle ACLI aps provincia Alessandria in collaborazione con il Patronato ACLI e altri partner della rete Istituzionale e Associativa alessandrina, con il contributo della Fondazione SociAL, nell’ambito del Bando 2020.

Vi aspettiamo per far si che questo corso possa essere davvero un’opportunità concreta di crescita professionale e di lavoro.

JUTA NO LIMITS: AL VIA UFFICIALMENTE IL PROGETTO CON TRE SPETTACOLI AUDIO DESCRITTI

JUTA NO LIMITS: AL VIA UFFICIALMENTE IL PROGETTO CON TRE SPETTACOLI AUDIO DESCRITTI

Dopo il test di ottobre effettuato ad Arquata Scrivia con lo spettacolo Sogno Americano di Teatro del Simposio, inizia ufficialmente il progetto Juta No Limits, nato dalla collaborazione tra Associazione Abilitando, Commedia Community e Centro Diego Fabbri.

L’obiettivo è quello di permettere alle persone con disabilità visiva, uditiva e intellettiva di fruire pienamente l’esperienza del teatro.

Giovedì 10 febbraio al Teatro Civico di Gavi il primo degli spettacoli audio descritti a cura del Centro Diego Fabbri: si tratta di “La leggenda del pallavolista volante”, con Andrea Zorzi detto “Zorro” – il pallavolista due volte campione del mondo, tre volte campione europeo e medaglia olimpica con l’indimenticabile Nazionale di Julio Velasco. Sarà un viaggio nella memoria collettiva del nostro paese, una riflessione metaforica e gioiosa sullo sport e sul patrimonio di lezioni morali e civili in esso racchiuso, il “campo” perfetto per le audio descrizioni che accompagneranno i movimenti in scena del grande sportivo.

Sabato 12 febbraio secondo appuntamento al Teatro della Juta di Arquata Scrivia, sede naturale del progetto, con l’audio descrizione per non vedenti (e non solo) dello spettacolo In occasione, del Teatro del Fiasco, dove due collaboratori si muovono sul palco e in sala per preparare l’arrivo di un misterioso Presidente che sta per arrivare…

La terza occasione per fruire in piena accessibilità di spettacoli teatrali di livello nazionale sarà giovedì 17 febbraio al Teatro Alessandrino di Alessandria, dove nel corso di Sogno di una notte di mezza estate a cura di Jurij Ferrini – spettacolo inserito nella stagione a cura del Comune di Alessandria con la collaborazione della Fondazione Piemonte dal Vivo – sarà possibile fare affidamento sulla audio descrizione del Centro Diego Fabbri.

Nessuna barriera sensoriale grazie alla descrizione dei movimenti, degli oggetti in scena, delle emozioni dei volti degli attori e molto altro ancora, per rendere l’esperienza artistica e teatrale davvero completa ed inclusiva. L’arte è davvero accessibile a tutti, al pubblico in sala che vorrà essere parte di questa esperienza totalizzante.

Prossimamente presso il Teatro della Juta di Arquata Scrivia prenderanno il via anche gli spettacoli dotati di sopratitoli per i non udenti, l’organizzazione di tour tattili e verrà messo in funzione il loop a induzione magnetica, dedicato ai fruitori di apparecchio acustico.

In fase di avvio anche la formazione dello spettatore, in collaborazione con il Liceo Amaldi di Novi Ligure, che incentiva gli studenti a riscoprire l’arte della messa in scena, come spettatori “attivi”, avvicinandoli al mondo del volontariato e formando i ragazzi all’assistenza delle persone con disabilità sensoriali e intellettive durante gli spettacoli.

L’ambizioso progetto di JUTA NO LIMITS è possibile grazie al sostegno della Fondazione CRT, nell’ambito del bando Vivomeglio 2020, del Comune di Arquata Scrivia, della Fondazione Social e con la collaborazione della Fondazione Piemonte dal Vivo, da sempre impegnata nella diffusione della cultura teatrale, declinata nelle differenti dimensioni artistiche che abitano il palcoscenico. Collaborano inoltre Whisper e San Crispino, la Rai con il supporto tecnologico e Fe.D.Man – Federazione Disability Management.



SWIPE IT UP 2022: avvio della seconda edizione del bando per i giovani di Alessandria e Asti

SWIPE IT UP 2022: avvio della seconda edizione del bando per i giovani di Alessandria e Asti

Sei un’associazione giovanile o un gruppo informale?

Sei residente nelle province di Alessandria e Asti?

Partecipa alla seconda edizione del Bando “Swipe it up – 2022”, promosso da Fondazione SociAL con la collaborazione di Associazione Cultura e Sviluppo!

Da lunedì 7 febbraio fino alle ore 18 di lunedì 14 marzo 2021,  giovani under35 potranno compilare i moduli predisposti e inviare la propria Call for Ideas all’interno del Bando dedicato alla partecipazione giovanile.

Il Bando, in continuità con le attività di sostegno economico ed organizzativo a favore degli ETS, pone attenzione alle iniziative di carattere e interesse giovanile, riconoscendo il valore della centralità della persona giovane nel contesto attuale e nell’ambito culturale, sociale e civico dei territorio coinvolti. Il Bando si propone infatti di valorizzare l’impegno e il protagonismo giovanile al fine di innescare processi virtuosi di cambiamento sui territori delle province di Alessandria e Asti. Creare nuove opportunità per e con i giovani e favorire una loro maggiore autonomia in un’ottica di cambiamento e sviluppo territoriale: questo è il focus di “Swipe it up – 2022”. 

Fondazione SociAL, in questa seconda edizione, mette a disposizione il valore complessivo di €50.000, parte dei quali investiti nei processi formativi e di co-progettazione con gli under35. I giovani partecipanti potranno presentare progetti con un valore minimo di € 5.000 e un valore massimo di € 10.000. 

Grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, oltre al sostegno economico, viene promosso anche un percorso formativo creato ad hoc per guidare i partecipanti nella presentazione e realizzazione delle proprie idee progettuali.


Per maggiori informazioni circa il Bando e le modalità di partecipazione visitate la pagina dedicata a “Swipe it up”


Bando Beneficiari 2021: pubblicati gli esiti

Bando Beneficiari 2021: pubblicati gli esiti

La Commissione di Valutazione ha concluso il proprio lavoro. E’, infatti, stato pubblicato l’elenco dei progetti presentati nell’ambito del Bando Beneficiari 2021 che saranno sostenuti da Fondazione SociAL.

In questa nuova edizione biennale del Bando, misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria, hanno partecipato 53 ETS, di cui n.12 con richiesta uguale o inferiore a € 5.000, n.41 con richiesta entro € 30.000 e n.19 con richiesta per accedere al premio di impatto. 

Fondazione SociAL consolida pertanto il proprio impegno nel sostenere progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva.

Tra le 20 iniziative selezionate dalla Commissione ci sono progetti rivolti alle persone vulnerabili: dai percorsi di accompagnamento e sostegno agli sportelli, dalla formazione all’inserimento lavorativo, dall’artigianato sociale alle attività laboratoriali. Non mancano le iniziative dedicate alla sostenibilità, così come i progetti dedicati a serre sociali destinati alla cittadinanza.

I progetti vincitori saranno co-finanziati da Fondazione SociAL con un contributo totale di circa 420mila euro.

A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico all’attuazione dei progetti, la Fondazione mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno le realtà vincitrici.

L’elenco dei progetti finanziati è consultabile nella pagina dedicata al Bando 2021.