Dal 22 aprile al 18 giugno 2025, hanno partecipato al percorso formativo 9 gruppi informali e associazioni giovanili della provincia di Alessandria e Asti che hanno presentato la propria idea alla Call for Ideas del Bando “Swipe it up 2025”.
Il percorso promosso da Fondazione SociAL, grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, è stato centrato su “Elaborare e gestire un progetto” con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.
Al termine del percorso, i gruppi e le associazioni hanno inviato il proprio progetto dettagliato: la Commissione di Valutazione di Fondazione SociAL ha proceduto a completare il processo di valutazione dei progetti ricevuti sulla base dei criteri evidenziati in fase di Bando.
Sono 3 i progetti che verranno sostenuti per un valore complessivo di circa € 34.950. A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico dei progetti selezionati, Fondazione SociAL, grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno i gruppi e le associazioni giovanili nella realizzazione del proprio progetto.
(Alessandria e Acqui Terme, AL) “SessualMente” è un percorso innovativo di educazione affettiva, sentimentale e sessuale rivolto a giovani dai 14 ai 35 anni, che unisce formazione, arte e dialogo in spazi informali, sicuri e accessibili. Il progetto si articola in un workshop di danza/teatro su temi legati alla sessualità e sei Sex Café itineranti tra Alessandria e Acqui Terme: incontri a numero chiuso, tematici e co-progettati con esperti in sessuologia e psicologia interni al gruppo Impulsi, ospitati in luoghi accoglienti del territorio. A culmine del percorso è la terza edizione del festival Piacere Mio, giornata multidisciplinare tra talk, laboratori, musica e performance, che restituisce alla città un’occasione pubblica di confronto sul piacere, il corpo e le relazioni. ‘SessualMente’ promuove protagonismo giovanile, cultura del consenso e benessere relazionale, in continuità con il lavoro di Yggdra e Impulsi, già attivi e riconosciuti sul territorio per l’efficacia delle loro azioni partecipative e inclusive.
Gruppo Parole Sotto la Torre
Progetto: Parole sotto la Torre Festival
(Masio, AL) Un gruppo di giovani provenienti da piccoli paesi del Piemonte – Masio, Quattordio, Fubine e Cortiglione – ha dato vita a un’iniziativa nata dalla condivisione di interessi comuni e dall’amore per il proprio territorio. Da questo spirito è nato il Festival Eco Giurnà, un progetto che si propone come centro di aggregazione per favorire l’incontro tra giovani e cultura, stimolare la nascita di idee e progetti, e allo stesso tempo valorizzare le piccole realtà di provincia. La prima edizione, svoltasi lo scorso anno, ha riscosso un grande successo, confermando la validità dell’iniziativa e rafforzando la volontà di proseguire su questa strada. Il Festival pone particolare attenzione alle tematiche ambientali, all’ecologia e alla tutela del paesaggio, proponendosi come punto di riferimento per una riflessione attiva e concreta sulla sostenibilità. Quest’anno il gruppo ripropone con entusiasmo una nuova edizione del Festival, arricchita da nuove idee e iniziative, con l’intento di mantenere viva la propria missione e rafforzare ulteriormente il legame tra giovani, territorio e sostenibilità.
UniLife
Progetto: Unilife: da studenti, per studenti
(Alessandria, AL) Il progetto nasce dalla collaborazione tra UniLife, collettivo giovanile universitario attivo ad Alessandria, e I ragazzi della Consulta Giovanile di Alessandria, con l’obiettivo di rafforzare partecipazione, coesione e protagonismo giovanile. Attraverso una programmazione annuale di eventi culturali, sociali e sportivi (almeno 4 al mese), la creazione di un’app mobile per centralizzare comunicazioni, servizi e opportunità locali, e una comunicazione digitale capillare, il progetto mira a costruire una rete solida tra giovani, istituzioni e territorio. La co-progettazione istituzionale, il coinvolgimento attivo dei giovani e le partnership con esercenti, università e CUSPO garantiscono sostenibilità e replicabilità del modello. Il punto di forza è una comunità fluida, aggiornata ogni anno, in grado di rinnovarsi e crescere in modo continuo.
Fondazione SociAL annuncia con entusiasmo l’apertura del Bando SMART 2025, la linea di contributo annuale dedicata a sostenere progetti con richieste economiche limitate ma ad alto valore sociale e sperimentale nelle province di Alessandria e Asti. La quarta edizione di SMART si conferma uno strumento agile e accessibile, pensato per accompagnare le piccole realtà del Terzo Settore in percorsi di innovazione e cambiamento.
Il Bando SMART 2025 intende supportare iniziative capaci di generare valore sociale attraverso nuove modalità d’intervento, azioni replicabili e un forte legame con il territorio. Un’importante novità di questa edizione è l’introduzione del concetto di “unità di risultato”, ovvero il numero effettivo di beneficiari raggiunti, che consentirà una valutazione più puntuale dell’impatto generato e rafforzerà il legame tra risorse assegnate e risultati conseguiti.
Le proposte progettuali dovranno collocarsi in una delle seguenti aree tematiche:
Contrasto alla vulnerabilità: Iniziative volte a favorire inclusione, benessere e accesso equo ai servizi per persone in condizioni di fragilità o svantaggio
Ecosistemi territoriali: Progetti che promuovono la collaborazione tra enti no profit, imprese, istituzioni, scuole, ASL e altri attori locali, incoraggiando la creazione di reti solide e integrate.
Cittadinanza attiva e volontariato: Azioni volte a coinvolgere la popolazione nella vita civica e sociale, rafforzando i legami comunitari e favorendo l’attivazione del capitale sociale.
Potenziamento organizzativo: Supporto alla crescita delle capacità interne delle organizzazioni attraverso il miglioramento dei processi, il rafforzamento delle competenze e lo sviluppo di strumenti operativi e gestionali.
Verranno particolarmente valorizzate le progettualità sperimentali in grado di incentivare cambiamenti positivi a livello di sistema territoriale e organizzativo. La collaborazione con altri soggetti pubblici o privati, profit o non profit, è incoraggiata e sarà valutata positivamente, sebbene non sia un requisito vincolante.
Possono presentare domanda tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS) e le realtà no profit che rispettino i seguenti criteri:
Avere sede legale e/o operativa in uno dei comuni delle province di Alessandria o Asti.
Essere legalmente costituite entro il 31 dicembre 2023.
Avere un bilancio annuo medio, negli ultimi tre esercizi approvati, non superiore a €200.000.
Non avere progetti attivi già finanziati da Fondazione SociAL non ancora conclusi e rendicontati.
Fondazione SociAL mette a disposizione un plafond complessivo di €50.000, con un contributo massimo di €5.000 per singolo progetto. Un’altra novità del Bando corrisponde alla suddivisione: fino a €3.000 (60%) per costi diretti e fino a €2.000 (40%) per costi indiretti (riconosciuti in forma forfettaria e senza obbligo di documentazione a supporto). I progetti dovranno avviarsi tra il 1° novembre 2025 e il 30 marzo 2026 e concludersi entro 12 mesi dall’avvio. Il contributo sarà erogato in tre tranche, legate al raggiungimento degli obiettivi e al coinvolgimento dei beneficiari.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata https://rol.fondazionesocial.it. La scadenza per la presentazione delle proposte definitive è fissata per le ore 18:00 di martedì 30 settembre 2025.
Per maggiori informazioni e per consultare leLinee Guida, si invita a visitare il sito web di Fondazione SociAL.
Contatti: Fondazione SociAL Piazza Fabrizio De Andrè, 76, Alessandria Telefono: 0131 222474
Alessandria, 4 giugno 2025 – Un’area verde restituita alla città, un nuovo spazio di incontro, gioco e apprendimento per bambini, ragazzi e famiglie. È stato inaugurato oggi, all’incrocio tra via Giovanni Bosco e via Galileo Galilei, nel quartiere Pista di Alessandria, il nuovo parco del progetto “Ruote in pista“, promosso da La Ruota Cooperativa Sociale.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità urbana, trasformando un terreno comunale abbandonato in un luogo vivo, accessibile e inclusivo. Cuore del progetto è la realizzazione di una pista di Pump Track per biciclette, pensata per incentivare la mobilità sostenibile tra i più giovani e favorire uno stile di vita attivo. Durante la giornata inaugurale, grande entusiasmo ha accompagnato le dimostrazioni in pista organizzate dagli insegnanti del progetto Bimbimbici, che hanno poi coinvolto attivamente i bambini presenti, creando un’atmosfera gioiosa e partecipata
Il progetto si è arricchito della creatività e dell’impegno degli studenti delle classi terze dell’Istituto Umberto Eco, che hanno realizzato una serie di laboratori a tema ambientale, portando messaggi di consapevolezza e rispetto per l’ambiente per i bambini delle scuole primarie. Inoltre sono state inaugurate le due opere create dai ragazzi dell’Istitituto Umberto Eco, che diventano così testimonianza permanente dell’impegno e dell’interesse rispetto al tema ambientale.
“Ruote in pista” guarda anche al futuro, con l’avvio della formazione di Park Sitter, figure dedicate alla manutenzione e cura del parco, con competenze anche nell’animazione di spazi comunitari. L’area, infatti, si presta ad accogliere eventi pubblici, laboratori creativi ed educativi, rafforzando il senso di appartenenza, inclusione e partecipazione della cittadinanza.
Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di numerosi partner, tra cui: Comune di Alessandria, Inchiostro Festival, Istituto comprensivo U. Eco, FIAB Gli Amici Delle Bici, APS Sine Limes, ETS La Montanina, SISTEDIL, Semi di Senape S.C.S., Associazione Don Angelo Campora, Consorzio sociale CO.AL.A, Associazione Cambalache, e Fondazione SociAL. Un esempio concreto di come la sinergia tra enti pubblici, scuole, associazioni e cittadini possa generare bellezza, coesione e sostenibilità urbana.
Radici Urbane è un festival multi-artistico che si terrà dal 19 al 22 giugno 2025 all’interno del suggestivo chiostro di Santa Maria di Castello ad Alessandria, promosso dall’APS Requiem For a Film. Attraverso incontri con ospiti d’eccezione, proiezioni all’aperto, performance live e l’incontro tra diverse forme d’arte, l’evento mira a celebrare la cultura collettiva e a valorizzare le radici della nostra identità artistica e sociale.
Il progetto è promosso da Banca Mediolanum – Ufficio dei Consulenti di Alessandria, da Associazione Cultura e Sviluppo e Fondazione SociAL attraverso il bando Swipe It Up 2024 e da Comune di Alessandria. Inoltre, ha il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Alessandria e Consulta Giovanile di Alessandria.
Con il supporto e la collaborazione di Make a Film Academy, Alessandria Mangia, Resicar, Poetarum Silva, Parole Sotto la Torre, Ortozero Cafè, Fonal di Federico Pennazzato, Radic’Arte, Feltrinelli Alessandria, Jazz:Re:Found, Mares, Weroad, Andando a Inchiostro e Hotel Londra. Media Partner: Il Piccolo, Radio Gold, La Stampa
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL:
Giovedì 19-Cinema, Chiostro di Santa Mariadi Castello
Dalle 18.30 – Inaugurazione del Festival con Fondazione SociAL, Cultura e Sviluppo e Consulta Giovanile di Alessandria. A seguire DJ Set
Dalle 21.00 – Federico Frusciante presenta la monografia “Kubrick 360”, una riflessione appassionata e lucida sull’opera di uno dei più grandi cineasti del Novecento.
A seguire – Proiezione dei cortometraggi in concorso
Proiezione speciale di “Arancia Meccanica” in versione restaurata
Venerdì 20-Musica e Danza, Chiostrodi Santa Maria diCastello
16.00-17.30-Drink & Draw creativo “Immagina e sketcha il tuo personaggio dei sogni” in collaborazione con Andando a Inchiostro
18.00-19.00- Fede Noche Terrazza Dreamin’ DJ Set
19.00-21.00- Amaronauta Guest Night with Andrea Passenger (Jazz: Refound) & Pacific Bureau
21.00-22.15-Exit Music: Ecosistema Corpo, performance sonora e corporea con Riccardo Mazza e Radic’Arte
Dalle 23.00 – Bassi Maestro presenta North of Loreto con The Rotary Experience Tour
Una serata dal sapore unico grazie alla collaborazione con Amaronauta, l’amaro innovativo che sarà protagonista di tasting e cocktail esperienziali, con mixology a cura del Bar Dal Tubo.
Sabato 21-Letteratura e Teatro, Chiostro di Santa Mariadi Castello & Ortozero Cafè
10.30-11.30- Roberto Cotroneo presenta “La Nebbia e Il Fuoco” – Caffè letterario da Ortozero Cafè. Modera Giuseppe Codrino. In collaborazione con Feltrinelli e Parole Sotto la Torre
11.30-12.30-MAF Summer Camp: talk “Esplosione del cinema: evoluzione del cinema con l’avvento dei mass media e dei social”
17.00-18.00 – Premiazione del Concorso Letterario in collaborazione con Poetarum Silva.
18.00-19.00- Vanni Santoni presenta “Il Detective Sonnambulo”. Modera Giulia Bocchio
19.30-21.00 – Matteo Saudino (Barbasophia) in “Parole Stupende”, spettacolo tra filosofia e narrazione
Dalle 21.45 – Proiezione e premiazione dei cortometraggi in concorso.
A seguire proiezione de “L’Odio” di Mathieu Kassovitz in versione restaurata, per il 30° anniversario introdotto da Requiem For a Film.
Domenica 22 – Teatro e Cinema, Chiostro di Santa Maria diCastello
10.30-12.30-MAF Summer Camp: “Come iniziare a conoscere il cinema” – laboratorio aperto al pubblico
19.30-20.30 – DJ Set con Pietro Montanaro
Dalle 21.45 – Spettacolo “Il Dio Bambino” con Fabio Troiano, scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
Il programma enogastronomico: Durante tutte le serate artistiche saranno presenti anche gli stand elencati ai seguenti orari
Giovedì 19 – Piazza Santa Maria di Castello – Cena:Dalle 20.00 a seguire
Buonovero
Lo street food alessandrino simbolo di qualità e innovazione. Un certificato di eccellenza e di progresso.
Elli Gelati
Storica famiglia di gelatieri attiva dal 1959, pioniera del gelato naturale al 100%. Oggi porta in Italia e nel mondo una tradizione artigianale fatta di qualità, passione e innovazione.
Venerdì 20, Sabato 21 e Domenica 22 – Piazza Santa Maria di Castello– Pranzo: Dalle 12.00 alle 14.30Cena: Dalle 18.30 a seguire. Da segnalare che il servizio ai tavoli verrà interrotto dopo l’inizio degli show all’interno del Chiostro ma gli stand saranno attivi su Piazza Santa Maria di Castello.
Amaronauta
L’amaro contemporaneo nato in Piemonte che unisce gusto deciso e innovazione. Da scoprire in purezza o nei cocktail creativi del Bar Dal Tubo.
Confraternita del Rabaton di Litta Parodi
I custodi della tradizione del rabatòn, eccellenza tipica di Litta Parodi. Preparato secondo la ricetta originale.
AL Rock/Moonshine
Sapori locali e spirito rock’n’roll: battuta di fassone e salamini di vacca come da tradizione alessandrina.
Pastificio Zanardi
Pasta fresca artigianale di alta qualità: dai classici agnolotti monferrini a proposte originali, impastate ogni giorno con passione.
Azienda Agricola Coppo Giovanni
Nel cuore del Monferrato, produce vini autentici e territoriali, espressione fedele delle colline piemontesi. Tradizione, passione e rispetto per la vigna guidano ogni bottiglia.
Azienda Castellari Bergaglio
Storica cantina di Gavi, porta al festival i suoi vini bianchi eleganti e territoriali.
Fuga di Sapori
Il Bistrò Fuga di Sapori ad Alessandria offre piatti preparati con materie prime provenienti da progetti carcerari, unendo gusto e inclusione sociale.
Circolo di Castelceriolo
Lo gnocco fritto come specialità casalinga serviti con spirito conviviale, proprio come nelle sagre di paese.
La Farinata di Enza e Guido
L’inimitabile farinata cotta nel forno a legna, croccante fuori e morbida dentro, preparata sul momento dai maestri di questa storica specialità.
Come prenotarsi: Info per orari e prenotazioni su EventBrite sulle pagine ufficiali del Festival e tramite il sito internet di Requiem For a Film
Dichiarazioni degli Organizzatori:
Pietro Lombardi (Presidente APS Requiem For a Film): “Radici Urbane è un progetto nato per indagare e celebrare l’arte e la cultura attraverso la storia della nostra città. Un viaggio tematico che attraversa cinema, musica, teatro, danza e letteratura, affiancati dai narratori della nostra tradizione enogastronomica. Il Chiostro prenderà vita, di giorno e di notte, con ospiti di rilievo nazionale, offrendo l’occasione di riscoprire e valorizzare un angolo prezioso di Alessandria tanto per chi la abita quanto per chi la visita.“
Valentina Balachia (Responsabile esecutivo Festival): “Il progetto nasce dall’idea un gruppo di giovani di riportare la cultura al centro, partendo innanzitutto dalle realtà locali con cui siamo più legati. Ecco perché abbiamo coinvolto nel nostro progetto associazioni culturali giovanili del nostro territorio ed eccellenze enogastronomiche che rappresentano perfettamente la nostra città e le sue radici. L’obiettivo è quello di arricchire il panorama culturale della città, creando nuovi spunti di riflessione e momenti di divertimento per persone di tutte le età.“
Cos’è Cascina Saetta? Dove si trova? Cosa succede a Cascina Saetta?
A questa ed a tante altre domande simili abbiamo cercato di rispondere in questi anni durante i quali abbiamo accolto a Cascina Saetta, primo bene confiscato alle mafie in Provincia di Alessandria scolaresche, gruppi, associazioni, centinaia di partecipanti ai Campi di E State Liberi!
Ma ancora molte persone non conoscono questa realtà e sono curiose di saperne di più. Per questo abbiamo deciso di organizzare per sabato 24 maggio, dalle 9,30 alle 12 un “Open Day” di Cascina Saetta. Una mattinata durante la quale gruppi, associazioni, singoli cittadini interessati potranno venire a visitare il bene confiscato, conoscerne la storia e vedere che cosa facciamo.
A seguire abbiamo pensato di ricordare il 33° anniversario della Strage di Capaci (23 maggio 1992) con una PASTASCIUTTA DI MEMORIA E GIUSTIZIA, un momento di condivisione conviviale ma anche un modo per non dimenticare e rinnovare il nostro impegno per la VERITA’ e la GIUSTIZIA.
Per prenotare la visita (indicando l’orario di arrivo) ed il pranzo a offerta scrivere a info@parcivalets.it o telefonare a Andrea Vignoli 347 4874095.
Formeremo gruppi di 20 persone al massimo cercando di esaudire tutte le richieste e di rispettare l’orario indicato per poter dedicare la giusta attenzione a ciascuno di voi. Vi aspettiamo numerosi!
——
Cascina Saetta è un bene confiscato alla criminalità organizzata situato a Bosco Marengo, in provincia di Alessandria. Nel 2004, la Corte d’Appello di Caltanissetta dispose la confisca dell’immobile appartenente a Concetta Caci, moglie di Rosario Caci, affiliato a Cosa Nostra. Questo fu il primo bene confiscato alla mafia nella provincia di Alessandria. Nel 2014, l’associazione Parcival ETS, parte della rete di Libera, ha ottenuto la gestione del bene, trasformandolo in un centro di promozione della legalità. La struttura è stata intitolata al giudice Antonino Saetta e al figlio Stefano, assassinati da Cosa Nostra nel 1988. Oggi, Cascina Saetta ospita campi di formazione antimafia, come quelli del progetto “E!State Liberi!”, coinvolgendo giovani da tutta Italia in attività educative e di volontariato. La cascina è diventata un simbolo di rinascita e impegno civile, rappresentando un esempio concreto di come i beni confiscati possano essere restituiti alla collettività per fini sociali e culturali.
Cascina Saetta si trova a Bosco Marengo, in frazione Donna. Pe raggiungerla, lasciare l’auto nei pressi della chiesa e seguire la freccia per Cascina Saetta, si trova a pochi metri di distanza.
Il 31 maggio alle ore 17 torna “ALPRIDE”, il Pride della città di Alessandria con partenza dai Giardini Pubblici di viale della Repubblica e un percorso che si snoderò lungo tutta la città. Quella del 2025 sarà la quinta edizione di un evento molto partecipato che ha iniziato il suo cammino nel 2019 (si era fermato solo in occasione del periodo pandemico) e che per il secondo anno vedrà il Comune di Alessandria non solo patrocinatore della sfilata ma anche co-organizzatore.
La partenza del corteo a piedi è prevista per le ore 17 dai Giardini Pubblici/viale della Repubblica e seguirà il seguente percorso: Giardini pubblici di viale della Repubblica, corso Crimea, corso Roma, piazzetta Della Lega, via Milano, corso Monferrato, spalto Rovereto, spalto Marengo, viale Milite Ignoto, arrivo al Parco Carrà.
L’evento proseguirà in Parco Carrà, ridenominato “Pride Village”, con interventi di esponenti di diverse associazioni, enti del territorio piemontese e uno spettacolo musicale, per poi concludersi alle ore 24.
Sin dal primo “ALPRIDE” del 2019, facendo propria la sensibilità cresciuta negli ultimi due decenni presso tutte le associazioni LGBTQIA+ italiane e mondiali, caratteristica fondamentale del Pride è l’apertura a tutta la cittadinanza, a tutte le comunità, diventando quindi un “Pride”, giornata dell’orgoglio per le proprie diversità, vissute come una ricchezza e rifiuto di ogni forma di discriminazione o prevaricazione, e non più solo un “gay pride”, pur ricordando la storia di lotta e sacrificio costata circa cinquant’anni fa e più a chi ha dovuto lottare per la propria vita ancor prima che per la propria libertà. Il Pride è, in sintesi, una manifestazione prima di tutto di rivendicazione dei diritti civili e sociali, una riflessione sulle discriminazioni che limitano la libertà e la piena realizzazione della vita di tantissime cosiddette “minoranze”, facendo arretrare di fatto la crescita di tutta la società, un rigetto di tutte le forme di prevaricazione e la celebrazione dell’orgoglio della propria identità.
“Alessandria è una città che crede nei diritti e nelle libertà personali. Non è un caso che il nostro Comune, da due anni, sia diventato soggetto organizzatore di “ALPRIDE”, afferma il sindaco Giorgio Abonante, “Ogni persona deve essere libera di esprimere se stessa senza la paura di venir giudicata o discriminata. In questo, nel costruire una società accogliente e inclusiva, le Istituzioni hanno una grande responsabilità, la responsabilità di schierarsi dalla parte dei diritti di tutte e tutti”.
Madrine di AlPride 2025 sono Vera Aloe, storica rappresentante del Pride di Alessandria, e Vladimir Luxuria, che ha dichiarato: “C’è un vento ostile, c’è un vento contrario che ci vorrebbe rigettare indietro nel buio, negli scantinati, nella clandestinità, nel senso di colpa, nella vergogna, nella mancanza di diritti. Ebbene, più il vento è forte e contrario, più noi andiamo avanti, come direbbe Don Gallo, ostinati. Marceremo anche ad Alessandria, mano nella mano, perché solo stando uniti e solidali possiamo superare questo vento e continuare ad andare avanti, perché un vento forte può rallentare il cammino, ma nessuno ci può fermare. Sarò ad Alessandria con un pensiero rivolto a Budapest, dove, nel cuore dell’Europa, è stato proibito di fare un Pride, una libera manifestazione del pensiero: per protestare contro questa decisione lo faremo noi, visto che da questo governo non è arrivata nessuna parola di biasimo. Ci vediamo ad Alessandria”.
8 maggio YGGDRA, Progetto Traballo | POP Via Migliara 22, Alessandria | dalle ore 19.30 alle 21.00 Aperisafe Goditelo ma fallo bene (bevuta omaggio)
9 maggio Coordinamento Pride | Casa di Quartiere | ore 20.00 Cena di Autofinanziamento
11 maggio Agedo | Alessandria, Casa di Quartiere, Via Verona, 116 Ore 18.00 Inclusività: luoghi e spazi dell’amore lgbt+, riflessioni itineranti / presentazione del libro
14 maggio UPO | Alessandria, Palazzo Borsalino, Aula 104 Ore 17.00 Genitorialità in transizione: ripensare affetti, pratiche,diritti / convegno
17 maggio Centro Inclusivamente | Alessandria, Via Bergamo, 86 Dalle ore 10.30 alle 13:00 Liberə di essere: tra stereotipi e confini del corpo Tessere Le Identità, Sin Art, ICS | Alessandria, Via San Lorenzo. Dalle ore 16.00 con partenza ogni ora dalla prima palma di Via San Lorenzo, lato Piazzetta Marconi Corpi Ribelli: letture di testi originali e d’autore sull’autodeterminazione dei corpi Spettacolo itinerante con letture di poesie e prosa
18 maggio Medusə | Centro Inclusivamente, Via Bergamo, 86 Alessandria Dalle ore 15.00 alle 17:00 inconTRANSi (gruppo under 35) Momento di incontro per persone trans*, questioning, ma anche partner(s)/amicз di persone T. Uno spazio per confrontarci, parlare e fare rete. Teatro Sociale Valenza | Valenza, Corso Garibaldi, 58 | Dalle ore 18.00 Le donne baciano meglio di e con Barbara Moselli
21 maggio Cultura e Sviluppo | Piazza F. De Andrè, Alessandria | Ore 18.00 BRUTALE presentazione del romanzo di Salvatore Falzone
22 maggio Città di Alessandria, Tessere Le Identità | Museo Borsalino, Corso Cento Cannoni 21, Alessandria | Ore 18.30 Salute, diritti, comunità: affrontare l’HIV
23 maggio Medusə | Ristorazione Sociale (piano di sopra), Alessandria | Dalle ore 18.00 alle 20.00 Essere trans in Italia: guida di sopravvivenza e istruzioni per l’uso / evento ANCHE on-line
23 maggio Il Gabbiano | Porto Idee, Via Verona 95, Alessandria | Ore 19.30 aperitivo, ore 21.30 spettacolo Il Gabbiano aperitivo + spettacolo queer
30 maggio Inchiostro | Alessandria | ore 18.00 QUEERCURIOSITIY inaugurazione mostra artistica Casa di Quartiere | Alessandria | ore 21.00 Stasera ve le canto un monologo versatile e ironico con Vladimir Luxuria
31 maggio corso Roma angolo corso Crimea | ore 17.00