Cooperativa sociale Azimut è lieta di invitare la cittadinanza al convegno previsto per il 23 aprile dalle ore 15 presso Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza De Andrè 76, ad Alessandria dal titolo “Alleanze tra terzo settore, Aziende profit e Pubblica Amministrazione: l’inclusione sociale conviene”.
Con questo tema la Cooperativa Azimut propone di restituire alla cittadinanza i risultati di un progetto realizzato con la consulenza di “On!” nell’ambito del Bando Next Generation You, sostenuto dalla Fondazione Compagnia San Paolo di Torino.
Al termine dei lavori ai partecipanti sarà offerto un apericena a buffet realizzato dalla Ristorazione Sociale di Alessandria.
L’evento è gratuito e la partecipazione è aperta alla cittadinanza. Per facilitare l’organizzazione vi invitiamo a registrarvi utilizzando il seguente modulo online:
È mancato questa mattina, 2 aprile 2024, Guido Savoi, tutor e valutatore di Fondazione SociAL e membro del consiglio di indirizzo dell’Associazione Cultura e Sviluppo.
Guido è stato uno degli amici più profondi e attivi di Fondazione SociAL, fin dalla sua fondazione nel 2013. Ha portato la sua esperienza nelle politiche sociali ed educative del Comune di Alessandria in molte delle chiacchierate fondative e poi evolutive della Fondazione stessa.
Ha anche contribuito, in varie fasi, alla proposta e al ragionamento culturale dell’Associazione Cultura e Sviluppo. Arrivato da noi grazie alla sua amicizia con Giorgio Guala, bastarono poche interlocuzioni per entrare in sintonia con tutti noi. Abbiamo apprezzato sempre la sua voglia di mettere in discussione, costruttivamente, tutto quello che si stava facendo, per il bene degli ETS del territorio e della collettività più in generale.
Siamo vicinissimi alla moglie Annamaria e a tutti i suoi famigliari.
Fondazione SociAL e Associazione Cultura e Sviluppo
Il rosario si terrà giovedì 4 aprile alle ore 19.30, mentre il funerale venerdì 5 aprile alle ore 10.30 presso la Parrocchia San Paolo.
Lunedì 25 marzoalle ore 18, presso Associazione Cultura e Sviluppo ( P.zza Fabrizio De Andre 76 ) si presenterà agli amministratori pubblici, agli operatori socio-sanitari, al terzo settore e ai cittadini interessati la nuova veste istituzionale ed organizzativa del CISSACA.
La Presidente del Cissaca Bassini, il Sindaco di Alessandria Abonante, il Sindaco di Valenza Oddone, con il Dott. Stura Direttore del distretto sanitario e il Dott. Del Sarto Presidente di SociAL dialogheranno sul tema delle politiche socio-sanitarie e sanitarie del nuovo ambito territoriale.
Dal 20/03, sempre presso la sede di Cultura e Sviluppo si potrà visitare una mostra dal titolo “ Ospita l’Arte” frutto di un percorso sul tema dell’opera d’arte e della sua bellezza che ha visto artefici gli utenti del Centro diurno socio-formativo di Valenza.
Il giorno 23 marzo 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Associazione Parkinson “Gli amici di Lucia” presentano il convegno medico scientifico “Vivere con il signor P. – Nuove terapie e complicanze neuro-urologiche nella malattia di Parkinson”.
Il convegno sarà presso la sede di Centro Congressi Alessandria, in piazza Fabrizio De Andrè n°76.
La partecipazione è libera e gratuita. Per maggiori informazioni e iscrizioni:
cell: 376 225 1238 (anche tramite messaggio WhatsApp)
Non è mai troppo tardi per imparare ad andare in bicicletta: ne è una prova l’iniziativa “Bellezza in bicicletta”, un corso che insegna a pedalare e a spostarsi su due ruote alle donne che non hanno mai avuto la possibilità di farlo. L’iniziativa rientra nel progetto “EFFE: Donne per le Donne” dell’Associazione Don Angelo Campora odv e dell’APS Colibrì, ed è realizzata grazie alla collaborazione della FIAB di Alessandria.
“Nel nostro paese, poco più di un secolo fa, la libertà di andare in bicicletta è stata una conquista ottenuta dagli sforzi e dalla volontà di ferro delle nostre nonne e bisnonne, oggi vogliamo ricordare l’autonomia che la bicicletta è in grado di regalare a molte donne: un mezzo di trasporto pratico, sostenibile ed economico, che potrebbe aiutarle in numerose situazioni della quotidianità e che potrebbe anche favorirne l’integrazione sociale e culturale. Abbiamo voluto chiamare questo corso “Bellezza in bicicletta”, affermano gli organizzatori, “non solo perché le donne in bicicletta sono sempre belle, ma perché dalla bici si coglie immediatamente la bellezza di ciò che ci circonda, perché è bello trovare sempre parcheggio, è bello spostarsi in città senza stress, è bello risparmiare sui costi del carburante e, ultimo ma non per ultimo, è bello poter fare gesti piccoli ma concreti per ridurre le nostre emissioni di anidride carbonica”.
Il corso è strutturato in 3 incontri il sabato pomeriggio del 6 – 13 e 27 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 in Cittadella.
Le lezioni, gestite da volontari FIAB, che metterà a disposizione le biciclette, consentiranno alle donne di: – familiarizzare con un mezzo che non conoscono, la bicicletta; – stare in equilibrio sulla bici con l’aiuto dei volontari; – saper andare in bicicletta da sole in un luogo protetto; – non aver paura di andare in bicicletta in un luogo aperto; – saper riconoscere la segnaletica stradale, ed utilizzare le ciclabili; – fare attenzione ad alcuni pericoli insiti nella mobilità dolce.
Alle partecipanti saranno fornite anche nozioni tecniche per riparare piccoli guasti al mezzo oltre ad alcune norme di educazione stradale e del codice della strada.
“La bicicletta costituirà per loro un mezzo che permetterà a costo zero di effettuare quei piccoli spostamenti quotidiani essenziali per recarsi al lavoro, accompagnare i bimbi a scuola, fare la spesa… ma anche, in bicicletta, prendersi un momento di libertà solo per sé. Così il corso diventa parte di un percorso di empowerment femminile, coesione sociale, integrazione interculturale, tutti obiettivi del progetto EFFE.”
Proseguono gli incontri dei percorsi di educazione alla Legalità promossi dall’Associazione Parcival e da Libera. Dopo il successo di pubblico dell’incontro a Novi Ligure con Angelo Corbo, sopravvissuto alla strage di Capaci, nuovo appuntamento mercoledì 6 marzo alle ore 20.45 presso la sala conferenze “Gorbaciov” del complesso monumentale di Santa Croce, a Bosco Marengo.
L’ospite sarà Giovanni Paparcuri, sopravvissuto alla strage del 29 luglio 1983 di Via Pipitone a Palermo, dove morirono il consigliere istruttore Rocco Chinnici, i due uomini di scorta Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, e il portiere dello stabile Stefano Li Sacchi.
L’incontro fa parte della “scuola popolare di legalità” avviata da Libera e dall’associazione Parcival, che gestisce il primo bene confiscato alla mafia in Provincia di Alessandria, Cascina Saetta in frazione Donna a Bosco Marengo.
La partecipazione all’incontro è libera. Non è necessaria prenotazione.