Proseguono gli incontri dei percorsi di educazione alla Legalità promossi dall’Associazione Parcival e da Libera. Dopo il successo di pubblico dell’incontro a Novi Ligure con Angelo Corbo, sopravvissuto alla strage di Capaci, nuovo appuntamento mercoledì 6 marzo alle ore 20.45 presso la sala conferenze “Gorbaciov” del complesso monumentale di Santa Croce, a Bosco Marengo.
L’ospite sarà Giovanni Paparcuri, sopravvissuto alla strage del 29 luglio 1983 di Via Pipitone a Palermo, dove morirono il consigliere istruttore Rocco Chinnici, i due uomini di scorta Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, e il portiere dello stabile Stefano Li Sacchi.
L’incontro fa parte della “scuola popolare di legalità” avviata da Libera e dall’associazione Parcival, che gestisce il primo bene confiscato alla mafia in Provincia di Alessandria, Cascina Saetta in frazione Donna a Bosco Marengo.
La partecipazione all’incontro è libera. Non è necessaria prenotazione.
Come previsto dal bando, la pubblicazione del calendario avviene almeno dieci giorni prima della data di convocazione e vale come notifica della convocazione. Nel rispetto della privacy, si è scelto di non pubblicare il nominativo dei candidati, ma il numero di riferimento domanda, che è possibile trovare in alto a sinistra su ogni domanda generata dal sistema, al momento della presentazione della propria candidatura.
Un’opportunità di formazione per chi ama lavorare con i bambini e vuole essere qualificato al meglio per farlo
Sono aperte le iscrizioni per il percorso di formazione per babysitter con docenti esperti a cura dell’associazione Don Angelo Campora odv e dell’Aps Colibrì.
La formazione prevede 6 incontri di 3 ore il sabato mattina e si terrà dal 4 maggio all’8 giugno 2024, mentre nel mese di luglio si svolgeranno le 16 ore di tirocinio presso servizi socio-educativi del territorio. La partecipazione prevede una quota di iscrizione di € 20, un attestato finale (al raggiungimento dell’80% della frequenza e del superamento della prova finale) e l’istituzione dell’Albo presso siti istituzionali, che agevolerà l’incontro tra le figure qualificate e le famiglie interessate.
La formazione sarà orientata su vari temi: aspettative e motivazioni; sviluppo psicofisico del bambino nella fascia d’età 0-6 anni; gioco e tecniche di animazione; outdoor education; alimentazione, igiene, primo soccorso pediatrico; prevenzione degli infortuni e sicurezza domestica; la relazione e la gestione dei conflitti, deontologia professionale. Gli incontri sono tenuti da docenti esperti nelle diverse aree di studio: pedagogista, infermiere professionale, educatore professionale, animatore, educatrici prima infanzia, educatori socio-pedagogici e ambientali, istruttori sportivi.
Il corso si svolgerà ad Alessandria, presso sedi di servizi socio-educativi messi a disposizione dal Comune di Alessandria e dalla CGIL. Per poter accedere al corso è necessario aver raggiunto la maggiore età, avere una buona conoscenza della lingua italiana, essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o corso di formazione professionale in ambito educativo, di cura e sanitario; assenza delle condizioni ostative previste dalla legge sulle disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet; idoneità psico-fisica dell’attività da svolgere.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 2/5/24 compilando il modulo allegato da trasmettere alla mailassociazionecampora@gmail.com
Per informazioni: tel. 3337855274 dalle ore 11 alle ore 17.
Il corso per baby sitter rientra nel Progetto “Effe: Donne per le Donne” realizzato con la collaborazione di Aps Colibrì, Comune di Alessandria, Cooperativa Semi di Senape, Cissaca, ASM Costruire Insieme, Associazione Cultura e Sviluppo, Aps Cambalache, Radio Gold, CGIL di Alessandria, SAOMS di Capriata d’Orba, ASLAL-Ser.D.
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari di Fondazione SociAL!
Il Servizio Civile Universale rappresenta per i giovani un’importante occasione di crescita personale e un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva. I giovani volontari, impiegati in progetti finalizzati alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, contribuiscono con il loro impegno e la loro partecipazione allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese.
Fondazione SociAL opererà insieme ad Assifero, un’associazione senza fini di lucro che opera sul territorio nazionale e favorisce la creazione di una rete nazionale e internazionale di esperienze di servizio civile.
Lo scopo del progetto è quello di realizzare azioni che animano la vita sociale, culturale e educativa dei giovani e allo stesso tempo divulgare la conoscenza del Terzo Settore.
Durante l’anno i candidati, insieme al team di Fondazione SociAL, opereranno su più fronti per costruire e rinforzare reti sociali e solidaristiche sul territorio, promuovendone lo sviluppo e valorizzandone le potenzialità, anche sperimentando approcci innovativi. Il pubblico principale su cui lavoreremo sarà quello dei giovani (età 15-29 anni).
Il progetto ha tre obiettivi specifici: 1. Realizzazione mappatura bisogni giovani e attività dei territori; 2. Realizzazione di una campagna promozionale efficace e strategica che porti a divulgare la conoscenza del mondo del Terzo Settore; 3. Realizzazione di eventi sul territorio per la promozione e partecipazione giovanile alle attività ETS.
La domanda deve essere presentare esclusivamente on-line attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzohttps://domandaonline.serviziocivile.it, entro e non oltre il 15 febbraio 2024 ore 14.00.
La Commissione di SociAL ha concluso l’iter di valutazione: è pubblico l’elenco dei progetti presentati nell’ambito del Bando Beneficiari 2023.
In questa nuova edizione biennale del Bando, misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria, hanno partecipato 40 ETS con progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva.
Tra le 14 iniziative selezionate dalla Commissione ci sono progetti rivolti alle persone vulnerabili così come non mancano le iniziative dedicate alla sostenibilità, alla cultura e lo sport.
I progetti vincitori saranno co-finanziati da Fondazione SociAL con un contributo totale di circa 360mila euro.
A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico all’attuazione dei progetti, la Fondazione mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno le realtà vincitrici.
A tu per tu … col Parkinson, ma d’ora in poi mai più da soli L’Associazione Parkinson Alessandria ha visto premiato dalla Fondazione SociAl il progetto con cui attuerà il proprio potenziamento organizzativo, indispensabile a diventare il punto di riferimento provinciale per i malati e le loro famiglie. Le attività del 2024 saranno precedute dalla presentazione del libro – testimonianza, opera di Patrizia Pozzato.
ALESSANDRIA «Dire che siamo soddisfatti è dire poco: un grande impegno di tutti, ma che ha portato i suoi frutti. E che frutti!». È addirittura raggiante Rosalba Cuniolo, la presidente dell’Associazione Parkinson di Alessandria “Gli amici di Lucia”, che si occupa di informare e assistere i malati di Parkinson e le loro famiglie nell’intera provincia alessandrina. «I numeri sono impietosi – prosegue ancora Rosalba – oltre 2300 malati sul Territorio, ma soltanto una ottantina quelli iscritti all’Associazione».
Un rapporto incredibile, che purtroppo non è attribuibile a un eccesso di opere assistenziali in concorrenza tra loro, bensì nella mancanza di informazione sulla loro esistenza. «Adesso, però, grazie al finanziamento col quale la Fondazione SociAl, che ringraziamo, ha ritenuto di dover premiare il nostro progetto di potenziamento organizzativo – prosegue ancora la Presidente – intendiamo mettere a punto, fra il resto, una rete di comunicazione capillare nell’intera provincia, che ci consenta di aggiungere anche Acqui Terme e Tortona, alle sedi locali finora presenti anche a Casale Monferrato, Novi Ligue e Ovada».
Del come ci riusciranno i volontari dell’Associazione Parkinson provinciale di Alessandria, sarà spiegato il prossimo giovedì 7 dicembre, alle ore 16.30 presso la sede della Fondazione SociAl in piazza Fabrizio De Andrè, 76, ad Alessandria, in una conferenza stampa congiunta, tra ente erogante e beneficiario, nella quale Rosalba Cuniolo darà il via alla campagna associativa 2024 e illustrerà le attività più importanti previste per il prossimo biennio.
A seguito del introduzione – sarà invece di scena la scrittrice torinese Patrizia Pozzato, che dialogherà col pubblico raccontando il proprio calvario (affrontato però con una positività che lascia sbalorditi!), con la malattia che l’ha colpita quando aveva poco più di 40 anni. Con lei, a discutere del suo “A tu per tu col Parkinson, quando la corda si rompe” (Editrice Tipografia Baima – Ronchetti), sarà la psicoanalista Patrizia Santinon, psichiatra presso l’Ospedale di Alessandria, sotto la conduzione di Maurizio Scordino, volontario a sua volta dell’Associazione Parkinson Alessandria e responsabile della comunicazione. Buffet bene augurale al termine.