“Per ogni Domanda una risposta”: il 20 ottobre 2025 l’evento di presentazione del Bando Beneficiari 2025

“Per ogni Domanda una risposta”: il 20 ottobre 2025 l’evento di presentazione del Bando Beneficiari 2025

Fondazione SociAL invita tutti gli Enti del Terzo Settore e le realtà no profit delle province di Alessandria e Asti a partecipare all’evento di “Per ogni Domanda, una Risposta” sul Bando Beneficiari 2025, un momento di approfondimento dedicato a chi desidera presentare la propria candidatura o conoscere meglio le opportunità offerte dalla nuova edizione del bando.

20 ottobre 2025, ore 17.00
Presso la sede della Fondazione SociAL, Piazza Fabrizio De Andrè n°76, Alessandria (AL)

Durante l’incontro, il team di Fondazione SociAL illustrerà le principali novità del Bando Beneficiari 2025, che mette a disposizione un plafond complessivo di €300.000 per sostenere progetti ad alto impatto sociale e culturale. Saranno approfonditi i criteri di ammissibilità, le aree tematiche di intervento (vulnerabilità, ecosistemi territoriali, cittadinanza attiva) e le modalità di presentazione delle domande tramite la piattaforma online https://rol.fondazionesocial.it.

L’evento rappresenta un’occasione concreta di dialogo e confronto, pensata per accompagnare gli enti nella fase di progettazione, chiarire dubbi tecnici e favorire la partecipazione consapevole al bando.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il form dedicato:

Scadenza per l’iscrizione: fino alle ore 12.00 del 20 ottobre 

Con questo appuntamento, Fondazione SociAL rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura della progettazione consapevole e sostenibile, valorizzando il ruolo delle organizzazioni del territorio come attori strategici di sviluppo sociale e culturale.

Per informazioni:

Fondazione SociAL – Ufficio Comunicazione
📧 info@fondazionesocial.it
🌐 www.fondazionesocial.it

Bando Smart 2025: al via il processo di valutazione

Bando Smart 2025: al via il processo di valutazione

Martedì 30 settembre, si è chiuso il Bando Smart 2025, il bando annuale con la quale Fondazione SociAL intende sostenere le piccole progettualità degli ETS delle province di Asti e Alessandria. Con questo Bando, Fondazione SociAL desidera continuare ad ascoltare le esigenze espresse dalle organizzazioni e dai territori, volgendo particolare attenzione ai progetti dedicati al potenziamento organizzativo, oltre che all’educazione-promozione culturale e alla prevenzione e contrasto del disagio sociale.

Questa seconda edizione ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 34 domande di sostegno correttamente inviate.

Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sia sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione), sia sulla sostenibilità economico-finanziaria (equilibrio del piano economico e sostenibilità futura) e sulle nuove sperimentazioni.

La valutazione avviene a partire dai seguenti criteri di efficacia ed efficienza:
• impatto sociale
• fattibilità
• capacità di innovazione
• partnership
• continuità e crescita

Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.

Bando Beneficiari 2025: torna linea di contributo classica per sostenere gli ETS del territorio

Bando Beneficiari 2025: torna linea di contributo classica per sostenere gli ETS del territorio

Fondazione SociAL annuncia con entusiasmo l’apertura del Bando Beneficiari 2025, la linea di contributo biennale dedicata a sostenere progetti sociali e culturali nelle province di Alessandria e Asti.

Il Bando Beneficiari 2025 intende supportare iniziative in grado di generare risultati concreti, misurabili e sostenibili, favorendo una progettazione che vada oltre le risposte emergenziali e sappia incidere sul tessuto sociale e culturale del territorio con una prospettiva di medio-lungo termine. Una delle principali novità di questa edizione riguarda l’introduzione di indicatori di monitoraggio e nuove modalità di rendicontazione, pensati per favorire una maggiore consapevolezza gestionale e un utilizzo più efficace delle risorse disponibili.

Aree tematiche di intervento

Le proposte progettuali dovranno collocarsi in una delle seguenti aree prioritarie:

  • Contrasto alla vulnerabilità: iniziative per ridurre povertà materiale ed educativa, garantire pari accesso ai servizi fondamentali e rafforzare percorsi di inclusione sociale ed economica.
  • Ecosistemi territoriali: progetti che incentivano la collaborazione tra ETS, istituzioni, imprese e comunità locali, promuovendo una logica di rete e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.
  • Cittadinanza attiva: percorsi volti a diffondere cultura della legalità, diritti umani, parità di genere e sostenibilità, promuovendo partecipazione civica e protagonismo delle persone.

Saranno particolarmente valorizzati i progetti capaci di costruire reti di collaborazione solide e di generare cambiamenti positivi e duraturi per il territorio.

Requisiti di partecipazione

Possono presentare domanda tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS) e le realtà no profit che:

  • abbiano sede legale e/o operativa in uno dei comuni delle province di Alessandria o Asti;
  • siano legalmente costituite entro il 31 dicembre 2023;
  • non abbiano progetti attivi già finanziati da Fondazione SociAL e non ancora conclusi e rendicontati.

Ogni ente può presentare un solo progetto come capofila, ma può partecipare come partner in altre iniziative. Sono invece esclusi enti pubblici, enti religiosi, partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni professionali e soggetti con finalità di lucro.

Risorse disponibili e modalità di finanziamento

Fondazione SociAL mette a disposizione un plafond complessivo di €300.000/350.000.
Il contributo assegnabile a ciascun progetto varia da un minimo di €10.000 a un massimo di €30.000.

Le spese saranno suddivise in:

  • fino al 70% per costi diretti (rendicontabili con documentazione fiscale)
  • fino al 30% per costi indiretti (riconosciuti in forma forfettaria).

Il contributo sarà erogato in tre tranche, legate al raggiungimento progressivo degli obiettivi e al coinvolgimento dei beneficiari.

I progetti dovranno avviarsi tra il 1° febbraio 2026 e il 30 giugno 2026 e concludersi entro 24 mesi dall’avvio.

Scadenze e modalità di presentazione

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata https://rol.fondazionesocial.it, entro le ore 18:00 del 21 novembre 2025.

Gli esiti saranno comunicati entro il 20 gennaio 2026.

Informazioni

Per maggiori dettagli e per consultare le Linee Guida e FAQ, si invita a visitare il sito ufficiale di Fondazione SociAL: www.fondazionesocial.it

Per maggiori informazioni potete scriverci via mail all’indirizzo: info@fondazionesocial.it 

Progetto EFFE: Risorse per crescere. Si arricchisce l’Albo delle baby sitter

Progetto EFFE: Risorse per crescere. Si arricchisce l’Albo delle baby sitter

Il progetto Effe, da anni a sostegno delle donne con percorsi di empowerment per l’autonomia economica e sociale, in partenariato con le Istituzioni locali (Comune di Alessandria, Cissaca, ASLAL) e con diversi ETS del territorio, ha creato da alcuni anni un albo di baby sitter formate da corsi strutturati che prevedono teoria e pratica per l’acquisizione di conoscenze e di competenze.

Negli scorsi mesi l’Associazione Don Angelo Campora in collaborazione con l’APS Colibrì e la cooperativa Semi di Senape ha organizzato il 4° corso, sempre con l’obiettivo di fornire le necessarie abilità professionali per la gestione dei bambini; la formazione ha avuto una durata di 36 ore, di cui 20 di lezione con il seguente programma:

  • elementi di puericoltura, attenzioni igieniche nella prima infanzia
  • elementi di pronto soccorso e malattie dell’infanzia
  • concetti di base di psicologia
  • attività motoria e outdoor education
  • il gioco e la creatività
  • disostruzione pediatrica, ustioni, ferite, ingestioni

e 16 di tirocinio in servizi per l’infanzia.

Era previsto un test finale e il rilascio dell’attestato frequentando almeno l’80% delle lezioni.

Ad oggi sono state organizzate 4 edizioni del corso: aprile/luglio 2021 – aprile/luglio 2022 – maggio/luglio 2024 e maggio/luglio 2025.

L’Albo delle babysitter risponde alla diffusa esigenza delle famiglie di reperire persone affidabili e preparate a cui lasciare i propri figli, sia per situazioni occasionali, sia per situazioni continuative (ad esempio  per coprire fasce orarie in cui i servizi educativi o supporti di carattere familiare non sono disponibili).

L’Associazione Don Angelo Campora promuove presso le Istituzioni e presso gli ETS locali la pubblicazione dell’Albo sui propri siti per consentire quell’incrocio tra domanda ed offerta tra i privati cittadini e le babysitter, attivando possibilità di lavoro e soluzioni familiari.

Le famiglie potranno contattare direttamente le babysitter, per stipulare accordi personali, utilizzando i riferimenti rilasciati dalle interessate al seguente link:

SWIPE IT UP 2025: i progetti selezionati

SWIPE IT UP 2025: i progetti selezionati

Dal 22 aprile al 18 giugno 2025, hanno partecipato al percorso formativo 9 gruppi informali e associazioni giovanili della provincia di Alessandria e Asti che hanno presentato la propria idea alla Call for Ideas del BandoSwipe it up 2025”.

Il percorso promosso da Fondazione SociAL, grazie al supporto del partner metodologico Associazione Cultura e Sviluppo, è stato centrato su “Elaborare e gestire un progetto” con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per approfondire e strutturare la propria idea progettuale.

 Al termine del percorso, i gruppi e le associazioni hanno inviato il proprio progetto dettagliato:  la Commissione di Valutazione di Fondazione SociAL ha proceduto a completare il processo di valutazione dei progetti ricevuti sulla base dei criteri evidenziati in fase di Bando.

Sono 3 i progetti che verranno sostenuti per un valore complessivo di circa € 34.950. A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico dei progetti selezionati, Fondazione SociAL, grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno i gruppi e le associazioni giovanili nella realizzazione del proprio progetto.

Accedono quindi al sostegno economico e alla fase di tutoraggio e accompagnamento:

Gruppo Impulsi

Progetto: Sessualmente

(Alessandria e Acqui Terme, AL) SessualMente” è un percorso innovativo di educazione affettiva, sentimentale e sessuale rivolto a giovani dai 14 ai 35 anni, che unisce formazione, arte e dialogo in spazi informali, sicuri e accessibili. Il progetto si articola in un workshop di danza/teatro su temi legati alla sessualità e sei Sex Café itineranti tra Alessandria e Acqui Terme: incontri a numero chiuso, tematici e co-progettati con esperti in sessuologia e psicologia interni al gruppo Impulsi, ospitati in luoghi accoglienti del territorio. A culmine del percorso è la terza edizione del festival Piacere Mio, giornata multidisciplinare tra talk, laboratori, musica e performance, che restituisce alla città un’occasione pubblica di confronto sul piacere, il corpo e le relazioni. ‘SessualMente’ promuove protagonismo giovanile, cultura del consenso e benessere relazionale, in continuità con il lavoro di Yggdra e Impulsi, già attivi e riconosciuti sul territorio per l’efficacia delle loro azioni partecipative e inclusive.


Gruppo Parole Sotto la Torre 

Progetto: Parole sotto la Torre Festival

(Masio, AL) Un gruppo di giovani provenienti da piccoli paesi del Piemonte – Masio, Quattordio, Fubine e Cortiglione – ha dato vita a un’iniziativa nata dalla condivisione di interessi comuni e dall’amore per il proprio territorio. Da questo spirito è nato il Festival Eco Giurnà, un progetto che si propone come centro di aggregazione per favorire l’incontro tra giovani e cultura, stimolare la nascita di idee e progetti, e allo stesso tempo valorizzare le piccole realtà di provincia. La prima edizione, svoltasi lo scorso anno, ha riscosso un grande successo, confermando la validità dell’iniziativa e rafforzando la volontà di proseguire su questa strada. Il Festival pone particolare attenzione alle tematiche ambientali, all’ecologia e alla tutela del paesaggio, proponendosi come punto di riferimento per una riflessione attiva e concreta sulla sostenibilità. Quest’anno il gruppo ripropone con entusiasmo una nuova edizione del Festival, arricchita da nuove idee e iniziative, con l’intento di mantenere viva la propria missione e rafforzare ulteriormente il legame tra giovani, territorio e sostenibilità.


UniLife

Progetto: Unilife: da studenti, per studenti

(Alessandria, AL) Il progetto nasce dalla collaborazione tra UniLife, collettivo giovanile universitario attivo ad Alessandria, e I ragazzi della Consulta Giovanile di Alessandria, con l’obiettivo di rafforzare partecipazione, coesione e protagonismo giovanile. Attraverso una programmazione annuale di eventi culturali, sociali e sportivi (almeno 4 al mese), la creazione di un’app mobile per centralizzare comunicazioni, servizi e opportunità locali, e una comunicazione digitale capillare, il progetto mira a costruire una rete solida tra giovani, istituzioni e territorio. La co-progettazione istituzionale, il coinvolgimento attivo dei giovani e le partnership con esercenti, università e CUSPO garantiscono sostenibilità e replicabilità del modello. Il punto di forza è una comunità fluida, aggiornata ogni anno, in grado di rinnovarsi e crescere in modo continuo.