La Fondazione Uspidalet è alla ricerca, per la propria sede di Alessandria, di un/a fundraiser da inserire, inizialmente con contratto part time (6 ore/giorno) a tempo determinato della durata di 12 mesi, a partire dal mese di settembre 2022, con possibilità di stabilizzazione a tempo indeterminato. La strutturazione dell’attività legata al consolidamento e sviluppo della Fondazione rende questa figura imprescindibile per il rafforzamento della strategia di fundraising dell’organizzazione, in collaborazione con la società di consulenza che affianca la stessa nel percorso di sviluppo.
Il/La fundraiser sarà chiamato/a ad operare in sinergia con le risorse umane interne all’ente e in coordinamento con le professionalità esterne coinvolte nel processo di sviluppo della strategia di fundraising multi –target e multi – strumento. L’inquadramento previsto è riferito al contratto del terziario, IV livello. E’ richiesta esperienza pregressa in ambito fundraising, con riferimento in particolare alle “attività previste” nel presente job profile.
Attività previste
Il/la fundraiser sarà chiamato/a ad offrire il proprio contributo di competenze sia nelle necessarie azioni di analisi e attività preliminari alla fase di pianificazione (ad es. sistematizzazione basi dati, sviluppo mappa relazioni, analisi fabbisogni), sia nell’ individuazione e successiva messa in opera di iniziative di fundraising indirizzate ai diversi segmenti target definiti, ivi incluso un presidio sugli aspetti relativi alla comunicazione finalizzata all’ingaggio di sostenitori.
A mero titolo esemplificativo, la figura cercata si occuperà dei seguenti aspetti:
• Cura dei rapporti con i donatori;
• Pianificazione e realizzazione dei programmi di raccolta fondi, in coordinamento con lo staff e i professionisti che collaborano con la Fondazione;
• Supporto all’organizzazione nella gestione amministrativa della raccolta fondi;
• Restituzione al Consiglio di Amministrazione dei risultati della raccolta fondi, individuazione e proposta dei budget di investimento rispetto a questa area;
• Cura e aggiornamento delle liste di donatori e potenziali donatori;
• Ideazione e gestione delle campagne di comunicazione delle attività di fundraising (a titolo esemplificativo: ideazione copy, elaborazione DEM e mailing, …);
• Ideazione e gestione di campagne e iniziative di peopleraising;
• Supporto alle attività di segreteria con riferimento al fundraising.
Le candidature, comprensive di curriculum vitae e lettera di presentazione nonché autorizzazione al trattamento dei dati, andranno inviate all’indirizzo e-mail volantecdl@gmail.com entro il 30 giugno 2022.
La Fondazione Uspidalet
La Fondazione Uspidalet è un Ente Filantropico nato nel 2009 ad Alessandria con l’obiettivo di migliorare i livelli di qualità dei servizi sanitari offerti dagli ospedali alessandrini attraverso l’acquisto di macchinari e attrezzature all’avanguardia e attraverso l’umanizzazione degli ambienti. L’attività della Fondazione Uspidalet ha come destinatari e fruitori della propria azione il mondo dell’infanzia e della adolescenza. Dal 2009 al 2021 sono stati realizzati 98 progetti per un valore di oltre 4.000.000€
Per saperne di più e rimanere aggiornati sulle attività di Fondazione Uspidalet: www.fondazioneuspidalet.it
Domenica 22 maggio 2022 dalle 16 alle 18 Cooperativa Semi di Senape e FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV Piazzetta Santo Stefano, Alessandria Ingresso libero. Progetto Riusa e pedala for babies
EcoMobility Aguzzate l’ingegno e venite a creare mezzi di trasporto al limite della fantasia che potranno muoversi tra le vie di “Stranalandia” Unica regola: devono essere rispettosi dell’ambiente e anzi … aiutarlo! Laboratorio adatto dai 3 anni in su a cura di Cooperativa Semi di Senape
BICIMPARANDO Sai come funziona la tua bicicletta? Perché non ce la porti e lo vediamo insieme? Potrai imparare tantissime cose di un mezzo magico e costruire straordinarie opere d’arte montando e smontando pezzi di biciclette usate. Costruiamo un museo di pedali arrugginiti e impariamo ad andare correttamente sulla strada. Laboratorio adatto dai 6 anni in su a cura di FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV
Organizzazione: FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV, Cooperativa Semi di Senape, Ciclofficina Ri-cyclo, Associazione Sine Limes, Il Chiostro Hostel and Hotel, BlogAL
In caso di maltempo l’evento verrà rinviato
Progetto Riusa e pedala for babies
La presenza della ciclofficina Ri-cyclo presso il Chiostro di Santa Maria di Castello, nei locali messi a disposizione da Sine Limes APS, è un dato di fatto da qualche anno. Il personale della ciclofficina offre assistenza gratuita a chiunque voglia imparare a mantenere la propria bicicletta e rigenera e ripristina tutte le biciclette che vengono donate liberamente dalla cittadinanza, con l’obiettivo di un recupero virtuoso del rifiuto. I mezzi rinnovati vengono presentati durante l’asta delle biciclette. Inoltre, la ciclofficina ha stimolato un gruppo di cittadini attivi che hanno usufruito dei suoi servizi e ha creato momenti culturali e aggregativi aventi come scopo la diffusione del concetto di mobilità sostenibile e attiva.
Sabato 11 giugno dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, Open Day del Corso di formazione professionale di Addetto di Falegnameria presso il Laboratorio di via Re Umberto n°29 a Montegrosso d’Asti
IL CONTESTO Il Progetto “Addetto di falegnameria”, promosso dall’Associazione Arti e Mastri APS e finanziato da Fondazione SociAL con Bando 2021, si pone l’obiettivo di contrastare la disoccupazione, fenomeno purtroppo molto diffuso tra diverse categorie vulnerabili, tra i quali i giovani ed i richiedenti asilo, anche per mancanza di competenze professionali richieste dal mercato del lavoro; la disoccupazione crea povertà, disagio sociale ed emarginazione. Lo strumento principale individuato è quello di offrire formazione professionale ed avviamento verso il mondo del lavoro, in particolare verso il settore della lavorazione del legno, che è uno dei pochi settori artigianali che mantiene un significativo livello occupazionale ed offre buone prospettive per un reddito a breve termine.
DESTINATARI Il Progetto si rivolge a persone con età superiore ai 16 anni facenti parte di categorie vulnerabili (disoccupati, richiedenti asilo, ecc.), desiderosi di inserirsi nell’ambiente del lavoro e di integrarsi nelle comunità locali.
COLLABORAZIONI Gli allievi verranno indicati da Associazioni del settore ed Enti pubblici, con i quali sono state stipulate forme di collaborazione; analogamente sono in atto collaborazioni con Aziende del settore che ospiteranno gli stage, con possibilità di un impiego successivo.
OBIETTIVI E FINALITA’ Agli allievi il Progetto offre un corso di formazione di 400 ore per la lavorazione del legno, seguiti da 200 ore di simulazione d’impresa e da uno stage finale in un’Azienda del settore, con lo scopo di fornire le nozioni pratiche necessarie ad inserirsi nel mondo del lavoro come addetto di falegnameria artigiana. Al termine del percorso formativo verrà fornito una attestato di frequenza e profitto ed un servizio di assistenza e tutoraggio per facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro
ATTIVITA’ Le attività di Laboratorio si svolgeranno a Montegrosso d’Asti e prevedono i seguenti argomenti:
‐ Sicurezza ‐ Disegno e Progettazione ‐ Tipi di legno e loro utilizzo ‐ Lavorazioni manuali di cui fanno parte: Descrizione, affilatura ed utilizzo degli utensili manuali e Realizzazione di incastri ‐ Lavorazioni a macchina tra cui: Descrizione, uso e manutenzione delle macchine da falegnameria e Realizzazione di manufatti di media complessità (serramenti, mobili, ecc.) ‐ Lavoro finale, che mette in pratica le nozioni apprese
Seguirà la simulazione d’impresa, che consisterà nella realizzazione di tutte le fasi di lavorazione che si svolgono all’interno di un’impresa artigiana di falegnameria, che portano da un progetto alla realizzazione di un prodotto finito, tenendo anche conto dei tempi e dei costi. Infine verrà proposto uno stage di 200 ore presso un’azienda del settore lavorazione legno, con orario da definirsi successivamente, al fine di mettere l’allievo in contatto con l’ambiente di lavoro effettivo e di mettere in pratica le competenze acquisite.
DURATA E TEMPI DI REALIZZAZIONE Il Corso nella sua interezza dura 600 ore, e si articola su 400 ore di lezioni in Laboratorio a Montegrosso d’Asti, con orario diurno 8:30‐12:30, per 3 giorni alla settimana, seguite da 200 ore di simulazione d’impresa, sempre a Montegrosso d’Asti, con orario 8:30‐12:30 e 13:30‐17:30, per 5 giorni alla settimana; successivamente verranno svolte le 200 ore di stage in azienda, con orario da definirsi successivamente.
L’inizio del Corso è previsto per il mese di Settembre 2022 e la fine (inclusa la fase di simulazione d’impresa) entro il mese di Giugno 2023, cui segue l’eventuale stage, da realizzarsi nel mese di Luglio o Settembre, secondo le disponibilità delle Aziende. Il Corso è dimensionato per 8 allievi, in coerenza con la capacità del Laboratorio e le norme anti‐Covid.
L’ASSOCIAZIONE ARTI E MASTRI APS L’Associazione Arti e Mastri con sede operativa a Montegrosso d’Asti, gestisce il Laboratorio di Falegnameria, messo a disposizione dal Comune di Montegrosso d’Asti, in precedenza per tanti anni sede di una Scuola di Falegnameria. Il Laboratorio dispone di una decina di postazioni composte da banconi da lavoro ed attrezzature manuali, oltre a macchinari di falegnameria (squadratrice, sega nastro, pialla filo, pialla spessore, tupie, mortasatrice, troncatrice, torni, ecc.) in regola con le normative anti‐ infortunistiche. Gli interventi sul territorio si estrinsecano attraverso corsi di formazione, dimostrazioni, aggiornamenti, per iscritti e non iscritti all’Associazione, in relazione alla cultura del legno (lavorazione, restauro, tornitura, verniciatura, ecc.) e attraverso collaborazioni con Enti locali e Associazioni. Nel 2020 la Fondazione Social ha finanziato un Progetto analogo al presente, denominato “Lavoro in Falegnameria”, che si è appena concluso con la formazione di 5 allievi, 2 dei quali hanno immediatamente trovato impiego, e durante il quale sono stati impegnati e formati diversi Volontari.
Le ACLI provincia Alessandria aps, organizzano nel mese di giugno il corso di formazione gratuito per Assistenti Familiari e Caregivers su “Aspetti relazionali dell’assistenza domiciliare”. Il corso ha durata complessiva di 8 ore e si propone di dare una formazione specialistica sugli aspetti relazionali da attivare con le persone che si assistono, si parlerà anche dell’uso dei giochi come stimolo per rimanere attivi.
Per partecipare al corso bisogna essere maggiorenni, essere cittadini italiani e/o stranieri con regolare permesso di soggiorno e conoscenza della lingua italiana livello B1. Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza e si verrà inseriti in una banca dati “Albo ACLI delle Assistenti Familiari”.
Per iscriversi bisognerà inviare il modulo di iscrizione, con in allegato il Curriculum Vitae e copia della Carta di Identità, entro il 31 maggio 2022 ad alessandria@acli.it e/o chiamare il numero 0131.25.10.91. Le date, gli orari e la sede delle lezioni saranno comunicati tempestivamente ai candidati prima dell’inizio del corso.
Questo corso di formazione è parte integrante del progetto “Mondo Assistenza. Servizi in rete” realizzato dalle ACLI provincia Alessandria aps in collaborazione con il Patronato ACLI e altri partner della rete Istituzionale e Associativa alessandrina, nell’ambito del Bando 2020 di Fondazione SociAL.
Vi aspettiamo per far si che questo corso possa essere davvero un’opportunità concreta di crescita professionale e di lavoro. Nella provincia di Alessandria sono presenti i seguenti sportelli del Patronato ACLI presso cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni:
Sede Provinciale di ALESSANDRIA Via Faà di Bruno 79 -15121 Alessandria Tel. 0131/25.10.91
Segretariato Sociale di ACQUI TERME Via Nizza 60/B – 15011 Acqui Terme Tel. 0131.25.10.91
Sede Zonale di CASALE MONFERRATO Piazza Tavallini, 1 -15033 Casale Monferrato Tel. 0142/41.87.11
Sede Zonale di NOVI LIGURE Via P. Isola 54/56 -15067 Novi Ligure Tel. 0143/74.66.97
Sede Zonale di TORTONA Via Emilia 244 -15057 Tortona Tel. 0131/81.21.91
Segretariato Sociale di VALENZA c/o Comunità Parrocchiale Via Pellizari 1 -15048 Valenza Tel. 0131/94.34.04
Venerdì 13 maggio 2022 dalle ore 19.30 presso FuoriLuogo – Via Enrico Toti 18/20 Asti
Anita e i suoi fratelli vi invitano all’evento di presentazione del progetto “Una serra per tutti: coltiviamo insieme la scuola e il futuro”. Una serra per coltivare fiori e piante ornamentali che andranno ad arricchire, con i loro colori e i loro profumi, il nostro territorio e in cui si incontreranno nel lavoro e nella conoscenza e nello scambio generazioni , culture e persone con abilità diverse.
Una serra per tutti che nascerà e crescerà grazie alla partecipazione delle scuole, delle famiglie, delle associazioni e delle imprese partner. Una serra creata per far “fiorire” nuovi percorsi di inclusione.
Al termine della serata sarà offerto un aperitivo e un omaggio floreale direttamente dalla serra.
Per maggiori informazioni:
Potete consultare e seguire la pagina facebook di Anita e i suoi fratelli oppure contattare telefonicamente i seguenti numeri: