Al via il corso “Corso base in Agricoltura Organica e Rigenerativa”, una soluzione per l’agricoltura, il clima e l’ambiente.
Il corso si terrà il 5 e 6 aprile 2025, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 presso la Cooperativa Agricola Sociale Maramao (Via Riccadonna 185, Canelli, AT)
Il corso, con formatore Marco Pianalto facilitatore e progettista di agroecosistemi rigenerativi e organizzato con DEAFAL ONG, è rivolto a tutti coloro che sono interessati al mondo dell’agricoltura organica e rigenerativa e vogliono approfondire le proprie conoscenze teoriche e pratiche sulla fertilità del Suolo, attraverso l’osservazione delle relazioni fra microbiologia, sostanza organica e minerali e creazione di biopreparati utili a nutrire piante e terreni.
Credete di non avere opportunità ma vorreste mettervi in gioco?
Sei parte di un’associazione giovanile o un gruppo informale?
Sei residente nelle province di Alessandria e Asti?
Partecipa alla quinta edizione del Bando “Swipe it up – 2025”,promosso da Fondazione SociAL con la collaborazione di Associazione Cultura e Sviluppo!
Da mercoledì 19 febbraio 2025 i soggetti ammissibili potranno illustrare sommariamente, utilizzando i form predisposti sul sito, la propria idea progettuale e inviarla all’indirizzo e-mail giovani@fondazionesocial.it, entro e non oltre le ore 18, di mercoledì 26 marzo 2025.
L’edizione 2025 continua ad assicurare un’attenzione particolare alle iniziative di carattere e interesse giovanile, riconoscendo il loro valore e il ruolo per la crescita del tessuto locale. Si sollecitano, quindi, le associazioni giovanili e i gruppi informali delle province di Asti e Alessandria a proporre progetti che possano interpretare le esigenze di una comunità o dell’intera collettività, conoscere le modalità con cui si soddisfano queste esigenze attraverso azioni concrete, diventare portavoce di queste esigenze per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica.
Si vuole favorire la diffusione di iniziative di attivismo civico che possano rientrare in uno o più dei seguenti ambiti di intervento, di particolare interesse nell’ambito del prossimo futuro di Fondazione SociAL e Cultura e Sviluppo:
Cultura e Arti espressive con idee che vedono al centro la promozione delle arti e della cultura a tutto tondo (arti visive, figurative, espressive, uditive);
Educazione e formazione con idee che prevedono un percorso di animazione in collegamento con il mondo scolastico e formativo, valorizzando temi vicini ai giovani e/o potenziando strutture e sistemi ;
Sport e Tempo libero con idee che hanno l’obiettivo di valorizzare il mondo delle proposte sportive, indoor e outdoor, con attività ludiche/ricreative, a sistema con le strutture e realtà esistenti;
Impresa e lavoro con idee che prevedono lo sviluppo di una cultura imprenditoriale e attitudini imprenditive. Supporto allo sviluppo di start up/imprese giovanili o nuovi percorsi per inserimenti professionali, in sinergia con il territorio.
Questo nuovo orientamento del Bando vuole valorizzare l’impegno e il protagonismo giovanile, al fine di innescare processi virtuosi di cambiamento sui territori delle province di Alessandria e Asti. Creare nuove opportunità per e tra giovani e territorio, inteso come tessuto composto da cittadini, pubblico, privato, terzo settore, vuole essere un’occasione utile a innescare processi partecipativi e trasformativi pensati e gestiti dai giovani per raccogliere, ascoltare e favorire la rinascita di processi di attivismo civico.
Fondazione SociAL, in questa quinta edizione, mette a disposizione il valore complessivo di €30.000, parte dei quali investiti nei processi formativi e di co-progettazione con gli under35. I giovani partecipanti potranno presentare progetti con un valore minimo di € 5.000 e un valore massimo di € 10.000.
Grazie alla collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, oltre al sostegno economico, viene promosso anche un percorso formativo, erogato in modalità mista, per guidare i partecipanti nella presentazione e realizzazione delle proprie idee progettuali.
Il percorso sarà strutturato, infatti, in 3 moduli online asincroni e 3 incontri in presenza con lavori di gruppo.
Per maggiori informazioni circa il Bando e le modalità di partecipazione visitate la pagina dedicata a “Swipe it up”
Al via il corso “Biochar – Carbone Vegetale, Produzione e Utilizzo“, una soluzione per l’agricoltura, il clima e l’ambiente.
Il corso si terrà il 1 marzo 2025, dalle ore 9.00 alle ore 17.30 presso la Cooperativa Agricola Sociale Maramao (Via Riccadonna 185, Canelli, AT)
Al via il corso “Viticoltura Organica e Rigenerativa“, per rigenerare i suoli e le società.
Il corso, organizzato insieme a Deafalong, si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso la Cooperativa Agricola Sociale Maramao (Via Riccadonna 185, Canelli, AT)
Si è conclusa la fase di valutazione delle proposte presentate nell’ambito del Bando Potenziamento Organizzativo 2024, la misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria che vogliano intraprendere un percorso di potenziamento sulla propria organizzazione e impatto sociale.
La nuova edizione del Bando biennale ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 14 domande di sostegno correttamente inviate.
Sono9 le iniziative selezionate per accedere alle prossime fasi (Bootcamp e Progettazione Dettagliata) che avranno avvio nel mese di febbraio, grazie alla partnership strategica con WeCo, che accompagnerà le realtà vincitrici in un percorso formativo affidato a docenti esperti nel settore, incentrato sul miglioramento della propria struttura organizzativa.
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti per raggiungere i propri genitori o nati in Italia da genitori di origine straniera?
Come ci si trova a crescere e a vivere a metà tra due culture, sentendosi spesso appartenenti a entrambe?
Dalla collaborazione tra l’Associazione Cambalache, la Cooperativa Azimut e il Comune di Novi Ligure è nato un ciclo di due incontri di dialogo aperto con giovani di seconda generazione per raccogliere il loro punto di vista, le loro emozioni e i loro bisogni.
Il primo incontro si terrà martedì 19 novembre, dalle 15 alle 16:30, e vedrà la partecipazione di Huda, ventenne influencer di seconda generazione, autrice del podcast “Huda, nessuna e centomila”.
Il 28 novembre, nello stesso orario, seguirà un secondo appuntamento di condivisione insieme ad operatrici sociali di Azimut e Cambalache, per accogliere le riflessioni stimolate dalla testimonianza diretta di Huda. I due incontri sono ospitati dal Museo dei Campionissimi di Novi Ligure.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Fermento on the road: colmare le distanze nell’accesso dei cittadini stranieri ai servizi del novese”, sostenuto dalla Fondazione SociAL, promosso da Cambalache e dal Consorzio intercomunale del Novese dei Servizi alla Persona, in rete con il Comune di Serravalle Scrivia; il Comune di Novi Ligure; la Caritas diocesana di Tortona – Centro di Ascolto di Novi Ligure; il Gruppo di Volontariato Vincenziano Ignis Ardens – Novi Ligure; l’Agenzia Piemonte Lavoro – Centro per l’impiego di Novi Ligure; l’Istituto comprensivo statale “Martiri della Benedicta” di Serravalle Scrivia; il Centro per l’insegnamento agli adulti di Novi Ligure e la Cooperativa sociale Azimut.
L’accesso è gratuito e l’iscrizione obbligatoria – Per maggiori informazioni e iscrizioni: – anna.tassisto@cambalache.it – 351 090 1647
Il prossimo 12 novembre 2024, alle ore 20:45, presso la Biblioteca Civica del Centro Comunale di Cultura “G. Capurro” in via Marconi 66 a Novi Ligure, si terrà un evento di grande rilevanza sociale e culturale.
Gregorio Porcaro, grande amico e testimone dell’impegno infaticabile di Padre Pino Puglisi, interverrà per condividere la sua esperienza e il lavoro svolto dal sacerdote in favore dei giovani e contro la mafia. Padre Pino Puglisi, noto per il suo sacrificio e il sorriso generoso, fu ucciso dalla mafia nel quartiere Brancaccio di Palermo per il suo impegno sociale. La sua dedizione alla lotta per una società libera dalla criminalità organizzata è ancora oggi fonte d’ispirazione.
L’incontro è patrocinato dal Comune di Novi Ligure, con la partecipazione di associazioni impegnate nella promozione della legalità e della giustizia sociale, tra cui Libera, Fondazione Social, Parcival e si inserisce nel Progetto Legalità portato avanti dall’Itis Ciampini Boccardo.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Un’opportunità unica per riflettere sul coraggio e la determinazione di coloro che si oppongono alla mafia, difendendo il futuro delle nuove generazioni.
Dopo l’incontro del 12 novembre a Novi Ligure, Gregorio Porcaro prosegue il suo impegno educativo contro la mafia partecipando, insieme a Don Luigi Ciotti, a un evento organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore Ciampini Boccardo.
L’incontro, rivolto agli studenti, si terrà mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 10:30 presso la Sala “Gorbaciov” del Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo.
Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, direttore editoriale de lavialibera, è nato a Pieve di Cadore (Belluno) nel 1945, ma molto presto si è trasferito insieme ai genitori a Torino, dove vive ancora oggi. Impegnato fin da giovane nell’aiuto alle persone con problemi di tossicodipendenza, nel 1972 è diventato sacerdote. Nel 1965 don Luigi Ciotti ha fondato il Gruppo Abele, organizzazione che da più di cinquant’anni accompagna persone con problemi di dipendenza, donne sfruttate e vittime di violenza, migranti, uomini e donne senza una casa e giovani abitati dall’inquietudine. Don Ciotti si è inoltre distinto per il suo impegno nella lotta alle mafie e alla criminalità organizzata. Nel 1993 ha dato vita al mensile Narcomafie, la cui eredità è stata raccolta nel 2020 da lavialibera, di cui è direttore editoriale. Luigi Ciotti è anche presidente di Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, fondata nel 1995 per dare un aiuto ai familiari delle vittime di mafia. Ha pubblicato diversi libri tra cui la sua autobiografia L’amore non basta (2020), Lettera a un razzista del terzo millennio (2019), Non tacerò (2015) e La classe dei banchi vuoti (2011).
Gregorio Porcaro fu il viceparroco, braccio destro e grande amico di Don Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia a Brancaccio per il suo impegno sociale a favore dei giovani e in opposizione alla mafia. Proprio quella mafia a cui Puglisi, insieme a Gregorio Porcaro e altri meravigliosi collaboratori, spesso laici, avrebbe “sottratto” i bambini, donando non solo ciò che gli spettava di diritto, ma regalando loro la possibilità di un futuro. Lasciata la tonaca, oggi Gregorio è felicemente sposato, ma resta un testimone eccezionale del lavoro infaticabile, dello spirito di sacrificio e del sorriso generoso di Padre Puglisi. Oggi è Vicedirettore della Caritas Diocesana di Palermo ed è stato anche coordinatore regionale di Libera in Sicilia.
Questa occasione rappresenta un momento importante per i giovani del territorio, che avranno la possibilità di ascoltare le testimonianze dirette di due figure impegnate nella lotta alla criminalità organizzata. Luigi Ciotti e Gregorio Porcaro condivideranno le loro esperienze di impegno sociale e lotta per la legalità.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’istituto (https://www.youtube.com/@ciampiniboccardo1927), rendendolo accessibile anche a chi non potrà essere presente di persona.
Un’opportunità unica per i ragazzi di avvicinarsi ai valori della giustizia e dell’impegno civico, ascoltando la storia di due protagonisti del cambiamento.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “E!stateLiberi! 2024-2025: sentieri di legalità” che ha ricevuto il sostegno da parte della Fondazione Social.
L’incontro è patrocinato dai Comuni di Bosco Marengo e Novi Ligure, e supportato dall’associazione Parcival che gestisce Cascina Saetta a Bosco Marengo, il primo bene confiscato alla mafia e restituito all’uso sociale della Provincia di Alessandria.