Dallo scorso anno il Progetto Effe, realizzato dall’Associazione Don Angelo Campora e dall’APS Colibrì, insieme a una fitta rete di partner, sostiene le donne con iniziative formative, occupazionali, abitative volte all’autonomia e all’empowerment.
In questo quadro rientra anche il percorso Pratiche di bellezza e cura di sé, 4 incontri per prendersi cura del proprio aspetto, imparare i “trucchi” per affrontare un colloquio di lavoro e migliorare la propria autostima, in programma dal prossimo settembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 c/o Centro Famiglia Mondi Tondi via Parnisetti ang. Via Cornaglia – Alessandria, 2 moduli a cura di:
Roberta Massobrio insegnante e operatrice shiatsu, lunedì 18 settembre e 2 ottobre,
Cristina Iordachi make up artist freelance, sabato 16 e 30 settembre.
L’intento è creare uno “spazio” in cui ogni donna possa sentirsi a suo agio, libera di esprimere la propria personalità e identità nel rispetto delle differenze di ognuna. Uno stare assieme, in cui attraverso il linguaggio e la cura del corpo e di ciò che ci circonda, si possano costruire relazioni e scambi fra donne. Un tempo dove costruire e trascorrere assieme momenti rilassanti durante i quali ci si possa anche divertire e, per qualche ora, “evadere” dai propri problemi.
La possibilità di avere del tempo per potersi dedicare a se stesse, investendo sulle proprie abilità e conoscenze, oltre che interrompere la routine e porsi come possibilità di staccare da pensieri ciclici e ricorrenti – talvolta bloccanti e alienanti – è un modo per evolversi e svilupparsi positivamente.
Coccolarsi con un massaggio, passarsi la crema sul viso, rendere con un tocco di matita più grandi e luminosi gli occhi e col rossetto più colorate le labbra, può migliorare la propria autostima, rimandare un’immagine diversa di sè e rendere la giornata più gradevole.
Anche (e soprattutto) nei momenti di crisi, di disagio psico-fisico, di sofferenza personale non è quello che potrebbe essere definito superficialmente dai più solo come “vanità”, ma al contrario può rappresentare una modalità di resilienza che permette di affrontare e vivere il presente e la realtà in maniera migliore e con maggiore sicurezza.
Un laboratorio, quindi, per fornire informazioni su benessere, bellezza e cura di se, consigli e pratiche che aiutino ad aumentare i livelli di consapevolezza di se stesse e superare stereotipi che forniscono un’immagine sempre distorta del corpo femminile danneggiando la propria autostima.
Si prevede un costo di iscrizione al corso di € 5,00 per massimo 10 partecipanti.
Due dialoghi sulle buone pratiche per scoprirle a applicarle anche ad Alessandria, al Forte Acqui presso l’Orto di Cambalache.
Venerdì 9 giugno, alle ore 17.30 con Sara Ceraolo, presidente di OrMe ETS – Orti Metropolitani di Torino che racconterà quando gli orti urbani diventano luoghi di educazione ambientale, inclusione sociale, inserimento lavorativo e riqualificazione urbana.
Venerdì 16 giugno, alle ore 17.30 con Elena Carmagnani e Davide Lobue, OrtiAlti APS che approfondiranno il discorso sulle nuove pratiche di riuso dello spazio urbano a partire dalle comunità.
Mamma c’è un orto in città!
Sabato 10 giugno dalle ore 16.00 alle ore 19.00, gli orti sociali del Forte Acqui di Alessandria si aprono per un pomeriggio dedicato alle famiglie con merenda, visita degli orti e degli spazi verdi, attività di relax per gli adulti e danze per i più piccoli, per ritrovare insieme il piacere della convivialità e immaginare un nuovo modo di abitare il verde urbano.
Il Servizio Informagiovani, del Comune di Alessandria, gestito da ASM Costruire Insieme, all’interno del progetto Effe propone il terzo e ultimo percorso TRAL (Tecniche di Ricerca Attiva del Lavoro).
Si tratta di un laboratorio di gruppo suddiviso in 4 appuntamenti che si svolgeranno con il seguente calendario: martedì 14, 21,28 marzo e 4 aprile 2023 dalle 14 alle 16.15, presso la Biblioteca Civica “F. Calvo”, spazio messo a disposizione dal Comune di Alessandria.
Con l’utilizzo della media-education, role-plaining e altri metodi partecipativi, le orientatrici dell’Informagiovani guideranno le partecipanti ed i partecipanti in un percorso che va dalla definizione del proprio obiettivo professionale, all’analisi dei contesti lavorativi fino all’esperienze di colloquio simulato. Il laboratorio fornirà quindi gli strumenti per una pianificazione e ottimizzazione della ricerca del lavoro attraverso i canali più efficaci e un orientamento all’attitudine proattiva
Il percorso intende fornire gli strumenti (curriculum vitae, lettera di presentazione, intervista informativa) per muoversi in un mercato del lavoro sempre più complesso e influenzato da dinamiche non sempre facili da decifrare. Un’attenzione specifica verrà riservata alle dinamiche del colloquio e all’importanza della propria immagine on line. Il TRAL, per coloro che cercano lavoro, è uno dei laboratori che l’Informagiovani ha proposto negli ultimi anni ottenendo un consenso diffuso e sempre crescente.
Il percorso è condotto dalle orientatrici Informagiovani, formatrici e esperte di ricerca attiva del lavoro ed è prevalentemente rivolto a donne e giovani in cerca di occupazione. Per partecipare all’iniziativa non è prevista alcuna quota d’iscrizione, ma i posti disponibili sono 15. Le iscrizioni verranno accolte in ordine d’arrivo dando la priorità a donne in cerca di occupazione e giovani under 35.
È necessario compilare il form d’iscrizione al seguente link https://www.informagiovani.al.it/traleffe/, entro il 7 marzo 2023, oppure presso lo sportello Informagiovani su appuntamento.
Per informazioni l’Informagiovani è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 su appuntamento in via Gagliaudo 2 al secondo piano di Palazzo Cuttica.
numero verde 800116667;
WhatsApp 3499399690;
Facebook Informagiovani Alessandria.
Il progetto Effe – promosso dall’Associazione Don Angelo Campora e dall’APS Colibrì, ha come obiettivo promuovere la libertà, l’autodeterminazione e l’autonomia delle donne in situazione di fragilità sociale, sostenendole e accompagnandole nel superamento delle difficoltà del quotidiano ma soprattutto attivandole nell’inserimento o reinserimento lavorativo. Il progetto verte essenzialmente su alcune aree di intervento: la formazione, il lavoro, la rete di comunità e le attività saranno realizzate dal 1/3/22 al 30/9/23. Partner del progetto sono: cooperativa Semidisenape, S.A.O.M.S. di Capriata d’Orba, CGIL di Alessandria, Radiogold, Comune di Alessandria, Cissaca, ASLAL – SerD, APS Cambalache, Global Thinking Foundation, Informagiovani ASM Costruire Insieme, Associazione Cultura e Sviluppo.
La Commissione di Valutazione ha concluso il proprio lavoro. E’, infatti, stato pubblicato l’elenco dei progetti presentati nell’ambito del Bando Smart 2022 che saranno sostenuti da Fondazione SociAL.
In questa nuova edizione del Bando, misura attraverso la quale Fondazione SociAL sostiene gli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria, hanno partecipato 34 ETS.
Fondazione SociAL consolida pertanto il proprio impegno nel sostenere progettualità nelle aree dell’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale, con la volontà di valorizzare approcci attenti a vulnerabilità, ecosistemi territoriali e cittadinanza attiva oltre che progetti di potenziamento organizzativo.
Tra le 10 iniziative selezionate dalla Commissione ci sono progetti rivolti alle persone vulnerabili: dai percorsi di accompagnamento e sostegno agli sportelli, al potenziamento organizzativo fino a proposte culturali.
I progetti vincitori saranno finanziati da Fondazione SociAL con un contributo totale di circa 50mila euro.
A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico all’attuazione dei progetti, la Fondazione mette a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno le realtà vincitrici.
Dal progetto Forte Insieme, venerdì 30 settembre APS Cambalache presenta l’evento Visita Forte Acqui, una visita guidata al Forte Acqui, per farvi conoscere il Polo Agricolo Sociale Urbano gestito da Cambalache e gli Orti Solidali gestiti dall’Associazione Orti Solidali di Forte Acqui, in collaborazione con Opere di Giustizia e Carità.
La visita partirà alle ore 10, con ritrovo presso Via Maria Bensi 84, Alessandria.
Il Polo Agricolo Sociale Urbano si sviluppa tra il Forte Acqui, dove sono attivi un orto sinergico, un orto tradizionale, un giardino delle erbe aromatiche e un apiario, e la sede di Cambalache in Borgo Rovereto, con il laboratorio di trasformazione alimentare e il punto vendita. Con la sua diversificazione di attività produttive, è spazio formativo e di tutela sociale per giovani e persone vulnerabili e a rischio di marginalità, garantendo loro opportunità di formazione, stage, borse lavoro, tirocini e volontariato. Nel 2022, le attività del Polo Agricolo sono sostenute dalla Fondazione SociAL nell’ambito del progetto FORTE Insieme; dall’ASL AL, tramite la Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del progetto A.L.I.; e tramite collaborazioni con il CISSACA, i Servizi Socio-Assistenziali di Casale, Me.dea e UEPE.
Cooperativa Semi di Senape, OltreGioco e FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV
Piazza Santa Maria di Castello, Alessandria
Ingresso libero.
Progetto Riusa e pedala for babies
Settimana europea della mobilità
EcoMobility Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 19, Piazza Santa Maria di Castello (AL). Laboratorio per bambine e bambini adatto dai 3 anni in su a cura di Cooperativa Semi di Senape. Accesso libero. Aguzzate l’ingegno e venite a creare mezzi di trasporto al limite della fantasia che potranno muoversi tra le vie di “Stranalandia”. Unica regola: devono essere rispettosi dell’ambiente e anzi … aiutarlo!
OltreGioco Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 19, Cortile del Chiosto di Santa Maria di Castello (AL). Dimostrazioni di giochi da tavolo per bambini e adulti con i volontari dell’associazione OltreGioco di Novi Ligure. Tutti i giochi saranno a tema biciclette, mezzi di trasporto sostenibili e natura, per fornire un’esperienza ludica in linea con l’ambiente circostante. Tra i titoli presenti ai tavoli: Flamme Rouge, Monferrato, Alta Tensione, Photosyntesis, Ticket to ride, Next Station London, Get on board, Semenza e molti altri!
Asta delle biciclette ciclofficina Ri-cyclo Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 18.30 alle ore 20, Piazza Santa Maria di Castello (AL). Quarta edizione della spettacolare asta delle bici di recupero della ciclofficina Ri-cyclo. Con l’aiuto dell’inimitabile GianAggiusta (Gianluca Pagella) si potrà fare l’affare aggiudicandosi delle bici usate riassemblate con pezzi di recupero, oppure donate dai soci della Ciclofficina. Un’asta colorata e divertente, dove il banditore assegna non solo in base al prezzo, ma anche alla simpatia e volontà dell’acquirente. Sul sito ri-cyclo.org sarà pubblicato il catalogo dei rombanti mezzi che verranno messi all’asta. È possibile quindi dare un’occhiata al catalogo, venire all’evento, fare un’offerta e accaparrarsi un mezzo unico, con una storia pregressa che potrà vivere nuove avventure. Le aste delle biciclette della ciclofficina Ri-cyclo sono le migliori della città, anche perché sono uniche!!
Organizzazione: FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV, Cooperativa Semi di Senape, Ciclofficina Ri-cyclo, Associazione Sine Limes, Il Chiostro Hostel and Hotel, BlogAL, OltreGioco, AcdB Museo Alessandria Città delle Biciclette
In caso di maltempo l’evento verrà rinviato
Progetto Riusa e pedala for babies La presenza della ciclofficina Ri-cyclo presso il Chiostro di Santa Maria di Castello, nei locali messi a disposizione da Sine Limes APS, è un dato di fatto da qualche anno. Il personale della ciclofficina offre assistenza gratuita a chiunque voglia imparare a mantenere la propria bicicletta e rigenera e ripristina tutte le biciclette che vengono donate liberamente dalla cittadinanza, con l’obiettivo di un recupero virtuoso del rifiuto. I mezzi rinnovati vengono presentati durante l’asta delle biciclette. Inoltre, la ciclofficina ha stimolato un gruppo di cittadini attivi che hanno usufruito dei suoi servizi e ha creato momenti culturali e aggregativi aventi come scopo la diffusione del concetto di mobilità sostenibile e attiva. Il progetto Riusa e pedala for babies, risultato uno dei vincitori del Bando SociAL 2021 organizzato dalla Fondazione SociAL, prosegue e potenzia le attività e l’impatto culturale e formativo della ciclofficina stessa.